Paolo-62 Inserito: 1 marzo 2020 Segnala Inserito: 1 marzo 2020 Buongiorno a tutti, Sapreste dirmi se e come è possibile regolare la tensione di uscita degli alimentatori MW serie HDR (vedi foto sotto) ? Dovendo posizionare questo alimentatore in un centralino ,vorrei sapere se i cavi di uscita ( in bassa tensione ) possono essere inseriti (la distanza è circa 2-3 metri) nel corrugato (che parte dal quadro verso una 503 ) dove sono presenti alti cavi a 220 V. Grazie.
ROBY 73 Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 Ciao Paolo-62, 11 minuti fa, Paolo-62 ha scritto: Sapreste dirmi se e come è possibile regolare la tensione di uscita degli alimentatori MW serie HDR (vedi foto sotto) ? Dovendo posizionare questo alimentatore in un centralino ,vorrei sapere se i cavi di uscita ( in bassa tensione ) possono essere inseriti (la distanza è circa 2-3 metri) nel corrugato (che parte dal quadro verso una 503 ) dove sono presenti alti cavi a 220 V. prima di tutto (solo per tua informazione anche se irrilevante al quesito) elettricamente parlando, fino ai 50V si parla di "Bassissima Tensione", mentre dai 51 ai 1000V è considerata "Bassa Tensione". Venendo al tuo quesito invece non ho ben capito cosa centri il poter variare la tensione in uscita dell'alimentatore (prima parte della domanda) con il fatto che il fili passano assieme a quelli della linea a 230V, non c'è alcun problema se ti ponevi il dubbio che questi possano coesistere o meno, altrimenti spiega meglio quello che devi / vuoi fare.
del_user_279749 Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 Per la regolazione dove ce scriitto Vo Adj dentro ce un trimmer..usa un cacciavite taglio 1,5mm e regola Se usi sia per 230v che per 5v dei cavi multipolari cioe 2 isolamenti tipo..fs18 ex fror h05vk fg16...per un tratto da 100/200cm puoi anche viaggiare nello stesso corugato
hfdax Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 1 ora fa, ElettroInstallatore ha scritto: Se usi sia per 230v che per 5v dei cavi multipolari cioe 2 isolamenti tipo..fs18 ex fror h05vk fg16...per un tratto da 100/200cm puoi anche viaggiare nello stesso corugato Anche se sono unipolari. Basta che siano isolati a 300V (come il normale filo elettrico che si usa negli impianti 230VCA).
del_user_279749 Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 Si anche unipolarevma doppio isolamento, NON FS17
Paolo-62 Inserita: 1 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2020 Grazie 1000 Site stati chiarissimi buona serata.
ROBY 73 Inserita: 1 marzo 2020 Segnala Inserita: 1 marzo 2020 52 minuti fa, Paolo-62 ha scritto: Site stati chiarissimi Scusa se mi permetto, tu non tanto però, sarò io ma sinceramente non ho capito il nesso delle tue esigenze
hfdax Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 (modificato) 12 ore fa, ElettroInstallatore ha scritto: Si anche unipolarevma doppio isolamento, NON FS17 No. Il FS17 va benissimo. Non serve a doppio isolamento ne la guaina isolante. La norma prescrive semplicemente che tutti i conduttori coesistenti nel medesimo corrugato (o canalina che sia) devono essere isolati per la massima tensione presente, e quindi anche il FS17 che è isolato a 700V è idoneo, anzi, andrebbe bene anche se il circuito in bassissima tensione fosse SELV. Il doppio isolamento è una altra cosa. Modificato: 2 marzo 2020 da hfdax
del_user_279749 Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 Io non considero la norma ma il buon senso
del_user_279749 Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 Di non mettere nello stesso corugato coda unipolare fs17 di diverse tensioni.
Microchip1967 Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 Io verifico solo il grado d'isolamento.poi segno con fascette con etichetta incoporata i vari servizi
del_user_279749 Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 Certo. Io penso sempre al malaugurato caso con una punta si pizzichi il tubo e cavi e butti 230 nel 5vdc e ciao ciao. E una mia precauzione solo. Come l antenna nell elettrico e butti il centralino condominiale o un cavetto cat5 in una presa elettrica e ciao router switch firewall voip ecc...
del_user_233069 Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 7 hours ago, hfdax said: No. Il FS17 va benissimo. Non serve a doppio isolamento ne la guaina isolante. La norma prescrive semplicemente che tutti i conduttori coesistenti nel medesimo corrugato (o canalina che sia) devono essere isolati per la massima tensione presente concordo Pienamente .
del_user_233069 Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 (modificato) 22 hours ago, ROBY 73 said: prima di tutto (solo per tua informazione anche se irrilevante al quesito) elettricamente parlando, fino ai 50V si parla di "Bassissima Tensione", mentre dai 51 ai 1000V è considerata "Bassa Tensione". Perdonami solo una piccolissima precisazione, in cc la BT va da 120 a 1500 Volt Modificato: 2 marzo 2020 da desperado74
del_user_233069 Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 (modificato) 1 hour ago, ElettroInstallatore said: Io penso sempre al malaugurato caso con una punta si pizzichi il tubo e cavi e butti 230 nel 5vdc e ciao ciao. Con una punta potresti pizzicare il Tubo, L e N e creare un corto, ma non per questo non passi nello stesso corrugato L e N. Modificato: 2 marzo 2020 da desperado74
hfdax Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 1 ora fa, ElettroInstallatore ha scritto: Io penso sempre al malaugurato caso con una punta si pizzichi il tubo e cavi e butti 230 nel 5vdc e ciao ciao. E tu pensi che la guaina in PVC + l'isolante di un FS18 offrano una protezione superiore rispetto all'isolante del FS17 nei confronti di una punta di trapano? Ti garantisco che la resistenza meccanica offerta alla penetrazione da 3mm di PVC è praticamente inesistente. Nemmeno se usasssi cavi con schermo metallico farebbe differenza. Scusa ma per evitare la possibilità di incontrare i fili elettrici quando si fora un muro si usano ben altri accorgimenti che hanno a che fare con le modalità di installazione più che con i materiali scelti. Ma sono accorgimenti da adottare in fase di posa dei tubi / conduttori. Nessuna traccia orizzontale nei muri al di sopra dei 50 cm dal pavimento o al di sotto dei 20 cm dal plafone. tracce sempre a partire dal basso che salgono in verticale (mai di sbieco) fino alla scatola, cassetta, quadro, applique, ecc e non oltre.
del_user_279749 Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 Si....nelle favole. Rimango della mia idea. Ah...HAI RAGIONE 😂🙈😂🙈
hfdax Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 50 minuti fa, ElettroInstallatore ha scritto: Si....nelle favole. Rimango della mia idea. Ah...HAI RAGIONE 😂🙈😂🙈 3 ore fa, ElettroInstallatore ha scritto: Io penso sempre al malaugurato caso con una punta si pizzichi il tubo e cavi e butti 230 nel 5vdc e ciao ciao.
Maurizio Colombi Inserita: 3 marzo 2020 Segnala Inserita: 3 marzo 2020 12 ore fa, ElettroInstallatore ha scritto: Rimango della mia idea. E fai bene! Certe idee vanno supportate fino alla fine, a qualunque costo.
ROBY 73 Inserita: 3 marzo 2020 Segnala Inserita: 3 marzo 2020 Il 2/3/2020 alle 17:05 , desperado74 ha scritto: Perdonami solo una piccolissima precisazione, in cc la BT va da 120 a 1500 Volt Esatto, non hai nemmeno tutti i torti , pensavo solo all'Alternata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora