Livio Orsini Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 3 minuti fa, dott.cicala ha scritto: e non perdo mai tempo a simulare ma monto sempre i circuiti. Anch'io non simulo; tuttal più uso una scheda che avevamo messo a punto, con altri due amici del forum, per poter usare un'infinità di PIC purchè in contenitore DIP i 3 formati sino al 40 pins
dott.cicala Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 (modificato) Questo è il "codice" /* * File: newmain.c * Author: Stefano * * Created on 7 Novembre 2020, 23.40 */ #include <xc.h> #include <stdlib.h> #include <stdio.h> // CONFIG #pragma config FOSC = XT // Oscillator Selection bits (XT oscillator) #pragma config WDTE = OFF // Watchdog Timer (WDT disabled) #pragma config PWRTE = OFF // Power-up Timer Enable bit (Power-up Timer is disabled) #pragma config CP = OFF // Code Protection bit (Code protection disabled) //****************************************************************************** // Configurazione Frequenza Clock //****************************************************************************** #define _XTAL_FREQ 800000 //****** I/O ******************************************************************* #define Pbutton PORTAbits.RA3 #define Led PORTBbits.RB3 bit Rise,mRise,Fall,mFall; //****************************************************************************** void main() { //****************************************************************************** // Inizializzo //****************************************************************************** TRISA = 0XFF; TRISB = 0X00; PORTA = 0x00; PORTB = 0x00; Rise = 0; Fall = 0; mRise = 0; mFall = 1; //****************************************************************************** // //****************************************************************************** while(1) { // Fronte di salita Rise= Pbutton &! mRise; mRise= Pbutton; // Fronte discesa Fall= !Pbutton &! mFall; mFall= !Pbutton; if(Rise||Fall)Led=1; if(Led) { __delay_ms(1000); Led=0; } } return; } Magari Sabato lo rimonterò per fare il video..... Modificato: 11 marzo 2020 da dott.cicala
gabri-z Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 2 minuti fa, dott.cicala ha scritto: * Created on 7 Novembre 2020, Come gli assegni ?
dott.cicala Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 (modificato) Non trovo più il quarzo da 8MHz così ne ho usato uno da 10MHz Modificato: 11 marzo 2020 da dott.cicala
Livio Orsini Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 13 ore fa, gabri-z ha scritto: Come gli assegni ? Sai il dott è sempre in anticipo sui tempi
giolecce Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Il 11/3/2020 alle 20:23 , dott.cicala ha scritto: Non trovo più il quarzo da 8MHz così ne ho usato uno da 10MHz Ho comprato il nuovo pic sempre un 16f84a, montato tutto, caricato il tuo codice ma il comportamento non cambia. l'unica cosa che rimane da fare è cambiare il programmatore.....potrebbe mai essere possibile?
dott.cicala Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 1 ora fa, giolecce ha scritto: l'unica cosa che rimane da fare è cambiare il programmatore.....potrebbe mai essere possibile? E' più probabile che sia il pulsante che stai usando a generare una serie di rimbalzi. Come fornisci l'impulso? Nel codice non ho implementato un antirimbalzo e la funzione è svolta da R3-C4 Prova ad abbassare R3 ad 1k e se funziona ma è lento, abbassa C4 a 0,47uF Che il compilatore/programmatore sbagli col 16F84A mi sembra incredibile. Se fosse vero....è proprio un catorcio, ma pur non essendo il massimo non credo che sbagli. Per curiosità ho provato a caricare l'hex sia con il Pickit4 che con mikroProg ottenendo giustamente il medesimo funzionamento.
giolecce Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 (modificato) 37 minuti fa, dott.cicala ha scritto: E' più probabile che sia il pulsante che stai usando a generare una serie di rimbalzi. Come fornisci l'impulso? Nel codice non ho implementato un antirimbalzo e la funzione è svolta da R3-C4 Prova ad abbassare R3 ad 1k e se funziona ma è lento, abbassa C4 a 0,47uF Che il compilatore/programmatore sbagli col 16F84A mi sembra incredibile. Se fosse vero....è proprio un catorcio, ma pur non essendo il massimo non credo che sbagli. Per curiosità ho provato a caricare l'hex sia con il Pickit4 che con mikroProg ottenendo giustamente il medesimo funzionamento. Prima di effettuare quanto mi hai suggerito ho provato a caricare sul pic il programma che mi fa semplicemente lampeggiare il led: TRISB = %00000000 PORTB = 0 inizio: PORTB.3 = 1 WaitMs 1000 PORTB.3 = 0 WaitMs 1000 Goto inizio End montando il pic sul medesimo circuito e dando alimentazione non avviene nulla. SOLO se porto e mantengo l'ingresso RA.3 a livello alto allora il led comincia a lampeggiare. Modificato: 20 marzo 2020 da giolecce
dott.cicala Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 1 ora fa, giolecce ha scritto: SOLO se porto e mantengo l'ingresso RA.3 a livello alto allora il led comincia a lampeggiare. E' corretto.
Livio Orsini Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 8 minuti fa, dott.cicala ha scritto: E' corretto. Mica tanto. Se il programma è quello che ha riportato nel messaggio non c'è alcuna istruzione che faccia riferimento a RA.3.
dott.cicala Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 RA3 non è il /MCLR? No?....Allora... sarà il caso di comprare un pickit3 originale
Livio Orsini Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 5 minuti fa, dott.cicala ha scritto: RA3 non è il /MCLR? Non ci avevo fatto caso, non ho mai usato questo PIC. Ma se è il MClr dovrebbe avere la canonica ressitenza verso il +5V ed un altrettanto canonico condensatore verso lo zero. Glielo avevo anche scritto un po' di emssaggi addietro. Eventualmente un pulsante NO che cortocircuita il condensatore per fare l'azzeramento manuale
dott.cicala Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 No non è il /MCLR. Io avevo pensato subito a quello ma poi guadando il ds mi sono accorto della svista. Lo schema che dovrebbe seguire ce l'ha già ed è quello che ho pubblicato in precedenza.
giolecce Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 8 minuti fa, dott.cicala ha scritto: No non è il /MCLR. Io avevo pensato subito a quello ma poi guadando il ds mi sono accorto della svista. Lo schema che dovrebbe seguire ce l'ha già ed è quello che ho pubblicato in precedenza. Ma ho esattamente replicato il tuo schema...quindi?
dott.cicala Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Lo schema è perfetto, il codice pure e il video lo documenta. Quindi....niente. Di più cosa potrei fare? Rimane solo il tuo compilatore/programmatore a questo punto
giolecce Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 3 ore fa, dott.cicala ha scritto: Lo schema è perfetto, il codice pure e il video lo documenta. Quindi....niente. Di più cosa potrei fare? Rimane solo il tuo compilatore/programmatore a questo punto Ho risolto...era la breadboard difettosa. Praticamente non arrivava la tensione sul piedino 14. Vi ringrazio di tutto siete stati pazienti con me....ho imparato tanto dai vostri consigli e spero che vogliate insegnarmi tanto altro, confido in voi ...grazie veramente.
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2020 Segnala Inserita: 21 marzo 2020 L'importante è arrivarci. Se poi hai anche imparato qualche cosa, specialmente su come si deve procedere per ricercare un malfunzionamento, allora non è stato tempo perso. Il forum è qui e funziona anche in tempi di "distanziamento sociale" come i politici hanno eufemisticamente denominato la segregazione ed il coprifuoco (per altro indispensabili, vista la situazione). Quando vuoi chiedere sei il benvenuto e, magari, potrai anche aiutare qualcun altro.
dott.cicala Inserita: 21 marzo 2020 Segnala Inserita: 21 marzo 2020 Alla basetta non ci aveva pensato nessuno 😄😄😄
ilguargua Inserita: 21 marzo 2020 Segnala Inserita: 21 marzo 2020 1 ora fa, dott.cicala ha scritto: Alla basetta non ci aveva pensato nessuno 😄😄😄 Come no, prendi lui ad esempio : Ciao, Ale.
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2020 Segnala Inserita: 21 marzo 2020 Mitico. I blues brothers è un film che ho visto e rivisto e che non mi stanco mai di rivedere, con la musica che è stata la colonna sonora della mia adolescenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora