messimo Inserito: 2 marzo 2020 Segnala Inserito: 2 marzo 2020 Ciao ragazzi, in questi giorni sto studiando come rifare il cablaggio di un impianto già esistente del 1995. Si tratta di due appartamenti (catastalmente uno) alimentati da un unico contatore. inizialmente pensavo di recuperare in parte l'impianto esistente, ma mi sono accorto che moltre prese hanno il cavo da 1,5. quindi ho deciso di togliere tutto il vecchio filo e cominciare da zero. l'impianto dovrà essere diviso in due. ogniuno con un conta kwh, e un modulo di gestione carichi per limitare la corrente a 3 kwh ad appartamento. innanzi tutto vi volevo chiedere. il cavo che va dal contatore agli appartamenti che dimensione deve avere? considerando che si trova al quarto piano, e 6 kw di potenza? all'interno dell'appartamento devo usare il 4mmq per le linee principali, e poi 1,5 per luci e 2,5 per prese? grazie sempre dei consigli
nemociccio Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 8 minuti fa, messimo ha scritto: Si tratta di due appartamenti (catastalmente uno) alimentati da un unico contatore. Attento che non si configura l'ipotesi di "utente nascosto". Approfondisci 9 minuti fa, messimo ha scritto: mi sono accorto che moltre prese hanno il cavo da 1,5. quindi ho deciso di togliere tutto il vecchio filo e cominciare da zero. Mica 1,5mmq è bandito. Potrebbe anche andare bene. metti che sulle prese ci siano dei fusibili da 10A o la dorsale è protetta con un MGT da 10A allora va bene (certo ..lo so difficilmente sarà cosi!) 16 minuti fa, messimo ha scritto: il cavo che va dal contatore agli appartamenti che dimensione deve avere? considerando che si trova al quarto piano, e 6 kw di potenza? dando per scontato che staimo parlando di fornitura monofase, con una potenza disponibile di 6,6 kW, dobbiamo "portare giu" un trentina di ampere il che significa che dovrai andare su un 6 mmq. La caduta di tensioni per questo tipo di tratta non sarà un problema (diciamo minore di 30m di distanza?) 21 minuti fa, messimo ha scritto: all'interno dell'appartamento devo usare il 4mmq per le linee principali, e poi 1,5 per luci e 2,5 per prese In generale si ma mi verebbe da dire ni nel senso che il tutto va coordinato con le protezioni a monte. Ecco, tutto cio premesso, dico: ma un installatore qualificato no? Attento che che tutto ciò che non si vede spesso è subdolo. Affidati a gente competente anche per semplici impianti civili. Ne va della tua ed altrui sicurezza (al di la dei risvolti legali). Ciao
Maurizio Colombi Inserita: 2 marzo 2020 Segnala Inserita: 2 marzo 2020 Che si tratti ancora di questo dubbio?
messimo Inserita: 3 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2020 (modificato) 23 ore fa, nemociccio ha scritto: Attento che non si configura l'ipotesi di "utente nascosto". Approfondisci si, già fatto Mica 1,5mmq è bandito. Potrebbe anche andare bene. metti che sulle prese ci siano dei fusibili da 10A o la dorsale è protetta con un MGT da 10A allora va bene (certo ..lo so difficilmente sarà cosi!) si ma ormai ci sono tutte prese da 10/16A dando per scontato che staimo parlando di fornitura monofase, con una potenza disponibile di 6,6 kW, dobbiamo "portare giu" un trentina di ampere il che significa che dovrai andare su un 6 mmq. La caduta di tensioni per questo tipo di tratta non sarà un problema (diciamo minore di 30m di distanza?) esatto, siamo tra 25 e 30 metri. se mi dici che 6 mmq bastano procedo. perchè ho letto delle tabelle che indicano 10 mmq. invece all'interno delle case vado di 4 mmq, e poi 1,5 luci e 2,5 prse? In generale si ma mi verebbe da dire ni nel senso che il tutto va coordinato con le protezioni a monte. a monte metterò differenziale da 25 e MT da 10 e da 16. (poi devo aggiungere altri componenti, ma al momento mi serviva aiuto sulla dimensione dei cavi) Quote 19 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Che si tratti ancora di questo dubbio? Ciao, in questo topic vorrei andare avanti e chiedervi consigli man mano che procedo con l'installazione. dato che si è concretizzato il lavoro. grazie ________________________________________ grazie dei consigli e delle risposte Modificato: 3 marzo 2020 da messimo
nemociccio Inserita: 4 marzo 2020 Segnala Inserita: 4 marzo 2020 Messino il dimensionamento è quello. Non trascurare pero il consiglio dell'installatore qualificato (nel caso tu non lo sia). Buon lavoro
messimo Inserita: 4 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2020 (modificato) 9 ore fa, nemociccio ha scritto: Messino il dimensionamento è quello. Non trascurare pero il consiglio dell'installatore qualificato (nel caso tu non lo sia). Buon lavoro si lo so. ho la manualità, qualche impianto lho già realizzato e spero di riuscire anche questa volta grazie al vostro aiuto. ciò non esclude che chiamerò un tecnico che controlli il tutto. per il resto (e non vorrei copiare il treed che già avevo aperto) pensavo di realizzare i centralini in questo modo: centralino 8 moduli. DMT da 25A tipo A Gewiss - Conta kwh ABB - gestione carichi Bticino da limitare a 3kw - MT 10A - MT 16A. DMT tipo A perchè ho notato che nel palazzo salta la luce in caso di temporale, faccio bene? conta kw ABB quello ad un modulo, sembra semplice e completo di tutte le informazioni utili allo scopo. gestione carichi della bticino, perchè costa sui 50 euro, e permette di impostare il limite a piacimento. utilizzerei solo la linea non primaria. PS: in questi centralini, dovrei installare altro? tipo relè di protezione, o va tutto collegato direttamente alla 220? grazie ancora dei consigli e dell'attenzione Modificato: 4 marzo 2020 da messimo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora