TheOutSideR Inserito: 3 marzo 2020 Segnala Inserito: 3 marzo 2020 Buonasera, ho letto a proposito di sequencer e della loro versatilità e del fatto che siano meno pesanti sulla memoria rispetto ad uno stesso programma fatto con il solito ciclo. Allora mi sono subito informato a proposito di queste 'scatole nere' così potenti....ma subito mi è stato detto che ormai la funzione di sequencer è desueta. Qualcuno sa dirmi perché è cosa si usa al suo posto????
max.bocca Inserita: 3 marzo 2020 Segnala Inserita: 3 marzo 2020 E' una modalità "tamburo" che utilizzano alcuni PLC come i vecchi telemecanique e derivati. A me personalmente l'ho sempre evitata per avere compatibilità con altri che non la possedevano.
Livio Orsini Inserita: 3 marzo 2020 Segnala Inserita: 3 marzo 2020 Il "Drum controller" o "sequencer" è una funzione che era presente sui vecchi modelli di plc. Per alcune cose è molto comoda. Si può assimilare al modo di lavoro di un timer di lavatrice
batta Inserita: 3 marzo 2020 Segnala Inserita: 3 marzo 2020 Era presente anche nei Texas (quelli che poi sono diventati Simatic TI). Per quanto abbia programmato molto i Texas, non ho mai usato una sola volta la funzione Drum. Può essere comoda per alcuni scopi, ma è anche piuttosto rigida. Con l'evoluzione dei PLC, inserire un'istruzione Drum preconfezionata non ha molto senso, dato che basta poco per creare qualcosa di altrettanto semplice ma più flessibile.
TheOutSideR Inserita: 3 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2020 (modificato) oh ok penso di aver capito che su certi tipi di applicazioni era molto versatile, specialmente dove la sequenza di operazioni era molto lineare. Tuttavia la maggior parte dei programmi che sto studiando per esercitarmi sono 'intricati'. Quello che prima era facilitato dal sequencer, ora lo si può risolvere avendo buoni metodi di programmazione e, soprattutto, ordine?? Dite non vale la pena di riesumare questo marchingegno a fini di programmazione?? Modificato: 3 marzo 2020 da TheOutSideR
Livio Orsini Inserita: 4 marzo 2020 Segnala Inserita: 4 marzo 2020 7 ore fa, TheOutSideR ha scritto: Dite non vale la pena di riesumare questo marchingegno a fini di programmazione?? Con le macchine odierne assolutamente no.
batta Inserita: 4 marzo 2020 Segnala Inserita: 4 marzo 2020 Concordo con Livio. Comunque, se proprio la vuoi usare, nei 1500 esiste ancora. È nel gruppo "Legacy". Esiste più che altro per mantenere la compatibilità con vecchi programmi, in caso di migrazione. Siemens ne sconsiglia l'uso, credo perché non è garantito che vengano mantenute per sempre. Poi, se ti piace tanto, non ci vuole molto per creare una funzione che faccia le stesse cose.
TheOutSideR Inserita: 4 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2020 Perfetto, grazie per aver sciolto i miei dubbi.
TheOutSideR Inserita: 4 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2020 il dubbio è sorto leggendo un esercitazione su un libro del 2020!!! Se avete tempo date un occhio a questa mezza paginetta. Grazie.h
batta Inserita: 4 marzo 2020 Segnala Inserita: 4 marzo 2020 Il libro è nuovo, ma il concetto è vecchio. Come esercizio, va comunque bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora