Giandomenico Barbon Inserito: 3 marzo 2020 Segnala Inserito: 3 marzo 2020 (modificato) Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum, anche se vi seguo da diverso tempo da "esterno". Devo ringraziarvi già in partenza: siete una fonte importantissima di informazioni, in più di un'occasione non so come avrei fatto senza i vostri preziosi consigli! Vengo al dunque: mi trovo a dover controllare un motore asincrono trifase tramite un drive al cui interno vi è un inverter della Nord, oltre ad altra elettronica che però poco riguarda il presente post. I parametri del motore, prodotto dalla MGM di Serravalle Pistoiese, e specifico per controllo tramite inverter, sono: asincrono trifase 230/400V 4poli, 120Hz, 3500rpm 2,2kw Cosfi 0,63 assorbimento ( io lo uso a stella) 6.3A L'inverter è un Nord 520E da 4kw trifase, che tra i vari ingressi ha anche quello per un encoder incrementale, gestito in modalità "servo", cioè controlla la velocità del motore e fornisce un secondo controllo di posizione in aiuto all'encoder assoluto che è invece installato dopo il motoriduttore. L'incrementale è montato sull'albero motore. Non entro in merito alle specifiche della macchina in questione (una sorta di paranco a fune di precisione), e quindi lascio stare la parte relativa al posizionamento per parlare solo della gestione del motore tramite inverter+encoder. Ho settato tutto sia manualmente che tramite l'auto-tuning, il motore gira bene, ma sta accadendo una cosa strana: quando modifico la velocità di rotazione tramite un potenziomentro esterno (che ho collegato all'ingresso corretto, ho verificato), al variare della velocità il motore accelera/decelera bene ma si muove attraverso tanti micro step, invece di avere una rampa morbida e continua. Non sono percettibili all'occhio, ma si sentono bene sia come "suono" tipico del cambio di frequenza che come ripercussione sul motore che, ad ogni salto da uno step all'altro, dà dei piccoli ( piccolissimi) colpi. Se non sapessi che il potenziometro è analogico e di qualità, avrei detto che era una questione di risoluzione del segnale con cui controllo l'inverter.... ma così non è. Altre informazioni: la frequenza di campionamento è al massimo, ovvero a 16k Hz; ho provato a scendere, ma non cambia nulla; Cosa potrebbe essere? Grazie Giandomenico Modificato: 3 marzo 2020 da Giandomenico Barbon
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora