Vai al contenuto
PLC Forum


Lampada led va in protezione termica


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho due lampade a led in due bagni che dopo 3-5 minuti si spengono. Spengo l'interruttore e dopo un po' posso accenderle nuovamente, quindi credo che vadano in protezione termica.

 

Ho smontato i driver led e mi sembra che ci sia dell'ossido sui morsetti dei cavi e su un integrato.

 

Potrebbe essere questa la causa?

Potrei risolvere in qualche modo senza cambiare il driver?

 

Allego qualche foto.

Grazie per l'attenzione.

Domenico

IMG_20200304_115211328_HDR~2.jpg

DSC_0192~2.JPG

DSC_0195~2.JPG

DSC_0196~2.JPG

DSC_0193~2.JPG


Inserita:

quello non è ossido a me sembra del flussante

 

quando si spengono stacca la corrente e poi senti il tny, se scalda molto è in perdita e forse puoi risolvere sostituendolo

Inserita:

Ok quando ho tempo faccio una prova. Grazie per la dritta!

Domenico

Inserita:

In effetti il tny scalda molto. Al negozio di elettronica mi hanno detto che potrebbe essere anche la striscia led che fa surriscaldare il driver e col tempo si è sciupato.

 

Io non sono capace di ripararlo e non riesco a trovare un driver uguale come dimensioni.

 

Mi sa che cambio le lampade, rischio di comprare componenti per ripararle per poi trovarmi da capo.

 

Grazie lo stesso.

Inserita:

Quello non è un driver, è un "alimentatore" pergiunta di bassa qualità, i LED si alimentano con driver in corrente, meglio se anch'essi di qualità.

Inserita:
27 minuti fa, hnjmkl ha scritto:

i LED si alimentano con driver in corrente

Non sempre, quasi tutte le strisce precablate si alimentano in tensione, avendo le resistenze a bordo.

Bisognerebbe misurare la tensione in uscita appena la lampada si è spenta.

Se presente è colpa dei Led, altrimenti è colpa dell'alimentatore.

12 volt è un valore comune, qualsiasi alimentatore da 1 ampere va bene, anche a spina da 3 euro.

41cnjk-MDHL._SX466_.jpg

Inserita:

Ho misurato la tensione ai morsetti di uscita.

Con led accesi mi dà 11V DC, appena si spengono scende a 6V.

 

Qualche consiglio?

Grazie

Inserita:

ma chi ti ha montato sta roba? non è che semplicemente l'alimentatore è troppo poco potente per le lampade o strisce che possiedi?

 

io comunque metterei un meanwell

Inserita:

Sono due lampade da specchio come c'è ne sono tante nei Bricocenter.

 

Il prezzo alto mi sembrava indice di qualità, ma dopo 7 anni scarsi guastarsi così la dice lunga.

 

Vedrò se trovo un alimentatore compatibile sennò le cambierò.

 

Grazie per l'aiuto.

Domenico

Inserita:
3 ore fa, domerito ha scritto:

Vedrò se trovo un alimentatore compatibile

Cerca "Alimentatore 12 volt"

Scegline uno da un Ampere o due (da 10 a 20 Watt)

Hai solo l'imbarazzo della scelta, da 3 a 30 euro.

 

Inserita:

Quello che ho tolto è inserito nel corpo della lampada, devo trovarne uno sottile.

Grazie ancora!

Inserita:
Il 6/3/2020 alle 13:28 , domerito ha scritto:

Il prezzo alto mi sembrava indice di qualità

 

Con le ciofeche a led il prezzo alto è solo garanzia di spendere di più, il consumatore medio è beota e compra per moda, i produttori ci sguazzano guadagnandoci sopra il 400%.

 

Se vuoi un minimo di qualità, ripeto, sostituisci l'alimentatore con un meanwell, ne trovi di un pò tutte le dimensioni, sono costruiti un po' meglio di quelli di marca cavallo di primo equipaggiamento o che trovi un po' ovunque

Inserita:

Passeranno anni prima che la gente impari la differenza tra alimentare un led in tensione, metodo errato, oppure in corrente, il metodo corretto.

Inserita: (modificato)
48 minuti fa, hnjmkl ha scritto:

la differenza tra alimentare un led in tensione, oppure in corrente

Infatti Le STRISCE di LED hanno le resistenze a bordo, che permettono di limitare la CORRENTE ai singoli Led, pur alimentandole in TENSIONE...

striscia-led-taglio-450x246.jpg

Altrimenti sulla striscia ci sarebbe indicata la corrente e non la tensione di alimentazione. (la foto è al contrario, ma 12 Volt si legge benissimo)

Naturalmente i Led di potenza, singoli o in serie, non hanno resistenze a bordo e vanno alimentati a corrente costante, come indicato nelle specifiche, utilizzando volta per volta il driver con la potenza adatta al numero di Led e alla loro caratteristica.

 

 

Modificato: da patatino59
Inserita:

Sulle striscie sono obbligati a inserire resistori di limitazione, rimane comunque una tecnica non corretta per alimentarli, viene agevolato l'utente, un ali anche ciofeca ce lo abbiamo tutti, un driver Meanwell no, e solitamente la differenza tra i due dispositivi rimane sconoscoita.

Inserita:
9 minuti fa, hnjmkl ha scritto:

un driver Meanwell no

 

Meanwell è solo una marca, produce alimentatori sia a tensione che a corrente costante, nel caso specifico ne occorre uno a tensione costante, esistono anche driver a corrente costante scadenti

Inserita:

In pratica, i produttori di striscie ingegnerizano male il dispositivo LED.

Inserita:

sinceramente non capisco che stai dicendo e neanche dove vuoi arrivare a parare, le strisce a led sono in tensione costante da sempre, per vari motivi tra cui il fatto di poter tagliare la striscia a piacimento ed evitare una cdt esagerata nel caso di strisce molto lunghe.

 

dispositivi con un singolo led o con un numero limitato e "finito" di led di solito si alimentano in corrente costante e tutti i chip sono in serie.

Inserita:

Un Led vuole una corrente esatta e limitata per condurre e non bruciarsi, come un qualsiasi diodo.

Se questo preciso valore di corrente viene da un driver appositamente progettato, o da un alimentatore a tensione costante con una resistenza in serie il Led non lo sa e non gliene frega nulla.

La legge di Ohm lo dice chiaramente, e non mi sembra il caso di accanirsi contro l'alimentazione a tensione costante universalmente usata per i Led a metraggio su striscia !

1 ora fa, hnjmkl ha scritto:

In pratica, i produttori di striscie ingegnerizano male il dispositivo LED.

I produttori di strisce indicano chiaramente il valore di tensione necessario per far scorrere l'esatta corrente nei Led e la presenza di resistenze in ogni sezione serve proprio a questo !

Cerca di dare un senso tecnico a quello che dici o almeno documenta con dati certi le obiezioni sollevate, altrimenti la discussione esce dallo spirito del Forum.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...