patrik2286 Inserito: 6 marzo 2020 Segnala Inserito: 6 marzo 2020 Salve a tutti oggi ho provato a sistemare questa scheda ma ancora non ci sono riuscito,mi salta il fusibile ma non sempre a volte stacca il differenziale direttamente.ho trovato due resistenze rotte perché la lucina diodo led verde era in corto e mi faceva saltare la resistenza,allora ho ripristinato le resistenze e ho levato il led tutto normale apro acqua pum salta fusibile.allora ne metto un altro e stacco tute le connessioni la luce non salta,rimetto i fili della scheda del piezo ecc.. metto e salta la luce riprovo non salta più ma mettendo la presa e levandola poi dopo un po' pum stacca la luce..potrebbe essere il trasformatore che dopo un po' va in corto perché non trovo altri componenti sospetti..
patrik2286 Inserita: 6 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2020 https://ibb.co/4mMNVf3 Questa è la scheda
Lorenzo-53 Inserita: 7 marzo 2020 Segnala Inserita: 7 marzo 2020 Se scatta il differenziale è per una dispersione a terra, se scatta il magnetotermico è per un assorbimento oltre il limite di targa, ma in quel caso se fosse qualche componente della scheda si vedrebbero fuoco e fiamme, se scolleghi la scheda non alimenti la caldaia quindi bisogna testare a parte la pompa, il ventilatore.
patrik2286 Inserita: 7 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2020 Come posso restare pompa e ventilatore? Però stacca anche se non ce la nulla attaccato solo alimentazione scheda però non sempre certe volte attacco la spina e non va nulla poi tutto assieme stacca la luce o parte il fusibile.è possibile testare trasformatore? Magari è lui che va scattare tutto dopo un po' ?
patrik2286 Inserita: 7 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2020 https://ibb.co/m0rtYJV Questo è il trasformatore
patrik2286 Inserita: 7 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2020 Come posso testare ventilatore e circolatore acqua ?
Darlington Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 sinceramente mai visti trasformatori che vanno in corto a tempo o un po' si ed un po' no, anche perché quei resinati di solito hanno un fusibile interno che si interrompe ed addio. Se vuoi toglierti il dubbio dissaldalo e vedi se cambia qualcosa, ma secondo me non è lui il colpevole
patrik2286 Inserita: 8 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2020 Infatti mi stranizzava anche a me ma l'unica cosa che ho trovato in corto era il led verde che ho sostituito..ma se collegando la scheda senza alimentare la caldaia tutto funziona e appena collego la caldaia salta il fusibile sará un componente della caldaia in corto giusto? E come posso restare il circolatore acqua e ventilatore fumi?
vincenzo barberio Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 (modificato) Prova ad alimentare direttamente con 230 volt sia il circolatore che la ventola fumi magari inserendo anche un fusibile. Modificato: 8 marzo 2020 da vincenzo barberio
Lorenzo-53 Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 2 ore fa, vincenzo barberio ha scritto: Prova ad alimentare direttamente con 230 volt sia il circolatore che la ventola fumi magari inserendo anche un fusibile. Si con i connettori staccati dalla scheda, magari collega anche la terra, si sa mai
patrik2286 Inserita: 8 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2020 Salve nel circolatore c'è uno spinotto a 3 fili come faccio a capire quali sono due da alimwntare? Mettendo il tester in due leggo una resistenza devo collegare libla 220v?
vincenzo barberio Inserita: 8 marzo 2020 Segnala Inserita: 8 marzo 2020 Metti un puntale del tester (in ohm, magari con cicalino) su una parte metallica non verniciata della carcassa della caldaia o meglio su una vite che blocca un cavo giallo/verde e l'altro (con alimentazione staccata) nei terminali dello spinotto che dalla scheda porta tensione alla pompa. Il terminale che attiva il cicalino oppure che rileva il corto circuito è quello di terra.
patrik2286 Inserita: 8 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2020 (modificato) Ok perfetto grazie vi farò sapere Modificato: 8 marzo 2020 da patrik2286
patrik2286 Inserita: 9 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2020 Salve ho trovato il problema c'era un sensore temperatura con i fili ponticellati che con. Tempo si sono sciolti e toccando il telaio mi saltava tutto ecco la foto del sensore https://ibb.co/MGGmm5k Devo lasciarlo staccato e ponticellati o lo ricollego?
patrik2286 Inserita: 9 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2020 Buonasera a tutti caldaia riparata funziona bene ho ricollegato il sensore che era staccato e funziona vedremo nei prossimi giorni..unica cosa come mai la temperatura della caldaia quando accendo i riscaldamenti arriva massimo a 50 gradi? Non è un po' bassino?
vincenzo barberio Inserita: 9 marzo 2020 Segnala Inserita: 9 marzo 2020 (modificato) Salve patrik, probabilmente in precedenza è stato scollegato il termostato di sicurezza in quanto difettoso ed uniti tra loro i relativi cavi.Se è così ti posso dire che questa operazione è proibita (salvo per un test ). Quindi va ripristinato il tutto, vale a dire sostituzione del termostato di sicurezza e del suo cablaggio (sciolto). P.S.: potresti indicare il modello esatto della tua Hermann i quanto con 23SE sono indicati diversi modelli ,ad esempio MIcra, Habitat, ecc. ? Modificato: 9 marzo 2020 da vincenzo barberio
patrik2286 Inserita: 9 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2020 (modificato) Hermann micra23se. Io oggi ho solo ripristinato i fili e ricollegato il termostato di sicurezza funziona ma.mi rimane accesa la spia rossa di blocco anche se funziona tutto normalmente.sai dirmi quale termostato monta io ho un codice ma c'è bisogno della temperatura.. ESKA 36TXE21-611818 Interruttore bimetallico 250 V 10 A Temperatura dapertura (± 5°C) 90 °C Temperatura di Chiusura 75 ° https://www.amazon.it/dp/B0728KY5N9/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_yMOzEb0PM7Z0X Questo va bene? Modificato: 9 marzo 2020 da patrik2286
vincenzo barberio Inserita: 9 marzo 2020 Segnala Inserita: 9 marzo 2020 Prova a togliere il termostato dalla sua sede e con caldaia in funzione, riscaldarlo con un accendino per verificare se interviene. Il codice del ricambio originale è :S048000764 in ogni caso andrebbe bene anche uno "generico" e molto meno costoso con apertura a 102/105 °C
patrik2286 Inserita: 9 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2020 Ok grazie quindi se faccio la prova con accendino e interviene dovrebbe spegnere la fiamma giusto ?
patrik2286 Inserita: 10 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2020 TERMOSTATO A CONTATTO NORMALMENTE CHIUSO APRE 105 CHIUDE 75 NC X 220 VOLT CLICON questo va bene?
vincenzo barberio Inserita: 10 marzo 2020 Segnala Inserita: 10 marzo 2020 (modificato) Buonasera, sì quello va bene. Quello attualmente in dotazione non apre riscaldandolo con l'accendino? Modificato: 10 marzo 2020 da vincenzo barberio
patrik2286 Inserita: 10 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2020 Purtroppo ancora non ho avuto la possibilitá di provare anche perché perora siamo zona rossa tutta Italia e non si esce facilmente appena posso provo almeno so già quale comprare grazie mille..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora