Vai al contenuto
PLC Forum


protezione treccia da 0,75 mm


Messaggi consigliati

Inserito:

saluti a tutti. oggi a casa di un amico, ho visto che in mansarda ha realizzato un impianto a vista (prese e luci),su treccia da 0,75. da scatola di derivazione, partono due trecce, una per ogni stanza. io gli ho detto che la sezione minima consentita, doveva essere almeno 1,5 mm ( se non ricordo male). Ora non potendo cambiare la treccia mi ha chiesto se potevo fare qualcosa per rendere tutto un po più sicuro. ho pensato di usare dentro la scatola di derivazione dei fusibili in linea, per proteggere le linee e di utilizzare fusibili da 5 ampere...chiedo a voi se questa potrebbe essere una buona soluzione....

lui mi dice che al massimo in mansarda porta una tv e che le prese rimarranno inutilizzate....grazie


Livio Orsini
Inserita:
7 ore fa, sardic ha scritto:

ho pensato di usare dentro la scatola di derivazione dei fusibili in linea, per proteggere le linee e di utilizzare fusibili da 5 ampere...chiedo a voi se questa potrebbe essere una buona soluzione....

 

la soluzione è corretta: una coppia di fusibili per ogni linea; forse 5A sono un po' tanti per 0.75mm2 . Essendo i fili in aria libera si potrebbe limitare a 4 A con ragionevole margine.

Però per praticità non è il caso di mettere i fusibili nella scatola di derivazione, altrimenti se inteviene un fusibile devi aprire la scatola.:smile:

Inserita:

ciao Livio, grazie

io pensavo di inserire il fusibile solo sulla fase, però seguirò il tuo consiglio, una coppia per ogni linea....

se volessi mettere i fusibili a vista, quali potrei utilizzare?

Inserita:

potresti anche mettere un magnetotermico da 4A, costano ma evitano in caso di intervento che ti debba chiamare

Inserita:

 il problema che c'è solo una scatola di derivazione incassata, da li escono le due linee e l'amico non vorrebbe vedere scatole a vista, ma rimanere sullo stile "vintage", quindi anche usando il magnetotermico, dovrei metterlo dentro la scatola esistente

Inserita:

oppure sarebbe carino dei portafusibili a vista, che interrompono le trecce, sempre mantenendo quello stile, solo che non ho idea

del_user_233069
Inserita:

potresti montare di fianco l' interruttore il portafusibili della stessa serie (montano fusibili 5x20 mm)

i1v2_297117.jpg

Inserita:

interruttori e prese sono quelli da un posto in porcellana. pensavo a portafusibili in porcellana, ma costano parecchio. altrimenti rimango alla prima idea, fusibili dentro la scatola di derivazione, anche se come suggeriva Livio, non è tanto pratico

del_user_233069
Inserita:
6 minutes ago, sardic said:

interruttori e prese sono quelli da un posto in porcellana.

capisco.

7 minutes ago, sardic said:

 altrimenti rimango alla prima idea, fusibili dentro la scatola di derivazione, anche se come suggeriva Livio, non è tanto pratico

Il problema è che se un domani, in caso di un problema, non sei tu a mettere mano all' impianto chi viene di certo non si aspetta un fusibile nella scatola di derivazione e magari farebbe una caccia al tesoro😀

Hai possibilita di nascondere un portafusibile tipo automotive sulla lampada che monterai?

F4976254-01.jpg

Inserita:

l'idea è quella di proteggere le due linee in partenza, perché lungo la tratta oltre alle lampade, ci sono in parallelo 2/3 prese. 

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Se ci sono e prese la protezione con fusibile per correnti così piccole, è un calvario.

Comunque la portata "da scheda tecnica" in aria a 30° per il cavo da 0,75 è 6A, dunque metterei protezioni da 6A, 4A, specialmente con delle prese, sono davvero limitanti.

 

Più che fusibili metterei un MT a monte di tutto, anche "serie civile", per scatola 503, da 6A perchè un conto è restare al buio e riarmare un interruttore, un'altro è cambiare un fusibile quando il consumo è di appena 1 kW.

 

Per il discorso portata sottolineo che alcuni elettrodomestici (nel mio caso la piastra tostapane) è marcata 2,2 kW in etichetta e il cavo di alimentazione è marcato 0,75mm^2, dunque 10A su un cavo da 0,75 in aria non danno problemi, quindi in posa fissa protetti a 6A non darebbero alcun problema. Il cavo non si riscalda minimamente nemmeno dopo ore di uso.

 

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

grazie a tutti. I problemi principali sono due: estetici ed economici. l'amico vorrebbe protezione sulla linea senza spendere tanto, mantenendo lo stile "vintage". Per questo ho pensato a fusibili dentro scatola derivazione a scapito della praticità....anche a me sarebbe piaciuto più il mt rispetto al fusibile, però dovrei pensare ad un supporto adatto allo stile, oppure chiuderlo in derivazione ma rimane sempre il problema della praticità....ora vedo se riesco a tirare una linea dal centralino alla mansarda, ma la vedo difficile

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Quello che farei io: dove i cavi "escono" dal muro per andare all'impianto a vista si mette una scatola 503 estarna o interna che sia, nella scatola si mette il MT serie civile e dalla scatola "escono" le trecce. Questo è il BTicino Magic: s-l1600.jpg

 

Auspicabilmente la scatola sarà in un posto poco visibile o comunque "mascherabile" con placche in stile vintage.

 

 

Modificato: da DavideDaSerra

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...