Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo Samsung rs21wans a cui ghiacchia l'evaporatore.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

1 mese fa ho ricaricato il frigorifero sopracitato.

Oggi ha iniziato a fare rumore la ventola interna, al che smonto le coperture in plastica e trovo l'evaporatore completamente ghiacciato e qualche pezzo di ghiaccio nella ventola. 

Scongelato per bene rimonto il tutto e lo faccio ripartire.

Ora chiedo consiglio a Voi su cosa possa io intervenire prima di ritrovarmi con lo stesso problema. Adesso ho portato la temperatura a 7 gradi e ho messo anche un altro termometro per capire se effettivamente si ferma intorno alla temperatura impostata. Ho visto che c'è anche una sonda sull'evaporatore, credo che possa essere una causa del malfunzionamento, da quanto ho letto su altre discussioni. Voi cosa mi suggerite? Grazie. 

Oggi 


Inserita:

Qualsiasi consiglio è ben accettato, anche su dove trovare un manuale di istruzioni. 

Grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Se l’hai fatto ricaricare, essendo i frigo domestici ermetici, avranno saldato una valvola di ricarica.

Il problema è che forse c’è una perdita, mettere gas senza trovare la perdita non ha senso, calando il gas la prima cosa che succede di solito è che si forma molto ghiaccio sull evaporatore e poi non raffredda bene.

Inserita:

L'ho ricaricato io a peso. L'ho tenuto sotto pressione per qualche giorno ed ha mantenuto, la perdita non l'ho trovata. ma se si fosse scaricato nuovamente non si sarebbe ghiacchiato l'evaporatore, al massimo non raffredderebbe. Non ho attaccato il manometro perchè gia 60 sono i grammi che ci vanno, quindi equivale e perdere un pò di gas nella frusta. Ma non è scarico.  

Non trovo nessun manuale su questo frigo, non sono molto pratico, il mio campo sono i condizionatori, ma vorrei capire. 

 

Inserita:

Mi correggo, se si scarica di poco potrebbe ghiacciare, se si scarica tanto non raffredda.

Alessio Menditto
Inserita:
Il 8/3/2020 alle 01:42 , giuliano12 ha scritto:

Adesso ho portato la temperatura a 7 gradi e ho messo anche un altro termometro per capire se effettivamente si ferma

 

Io non capisco questo passaggio, capito che stai facendo prove per vedere se si fermava a 7 e da qui ho dedotto che a 4 gradi (temperatura adatta per la conservazione) non ci arriva, per quello ho scritto quello che ho scritto.

Se tu avessi scritto arriva Normalmente a 4 ma fa il ghiaccio, forse non ti avrei detto che probabilmente si sta scaricando.

Inserita:

Se arriva a 4 non lo so, il mio amico ha detto che per un mese è andato bene. Perciò gli ho lasciato un altro termometro.

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma scusa Giuliano, a che serve un frigo che non arriva a 4 gradi?

Lui deve sbrinare per un giorno, poi accende impostato a 4 gradi.

Se ci arriva non dovrebbe essere (un po’) scarico, poi se arriva a 4 si guarda in quanto tempo si crea questo ghiaccio.

Se non si segue questa sequenza si fa solo confusione.

Inserita:

Ma quello che vorrei capire di questo frigo è se fa sbrinamenti, e come li fa. Ma di materiale non trovo niente. Ho visto che sull'evaporatore del frigo ha una sonda.

Alessio Menditto
Inserita:

Si è la sonda direi di fine sbrinamento, o di sbrinamento, certo può essere un problema di elettronica, per il mio modo di lavorare io voglio prima essere sicuro che il frigo “sia carico”, poi penso a tutto il resto (mi occupo di frigo commerciali e industriali, non domestici), ma ognuno ha il suo modo di lavorare, io non parto mai dalla parte elettronica.

Visto che sollecitavi un aiuto io ti ho dato il mio, se non lo vuoi seguire spero qualcuno ti consigli quello che vuoi sentirti dire.

Inserita:
15 ore fa, giuliano12 ha scritto:

la perdita non l'ho trovata. ma se si fosse scaricato nuovamente

 

scusa eh, ma se lo hai ricaricato significa che era scarico e se era scarico c'è una perdita, punto. Il gas non si consuma e non se ne va al bar, se manca è scappato fuori e se è scappato fuori il circuito perde.

 

15 ore fa, giuliano12 ha scritto:

al massimo non raffredderebbe

 

Non è il telecomando che se ha le batterie cariche funziona e quando si scaricano non funziona, non è neanche la cucina di mamma che se la bombola è piena si accende la fiamma e se è vuota no. La quantità di gas viene calcolata per ottenere X temperatura con Y superficie di evaporazione, ne viene fuori che necessita di Z grammi. Se modifichi quantità o superficie di evaporazione cambia anche la temperatura che ottieni, detto alla carlona. Tipicamente con poco gas la temperatura di evaporazione è inferiore a quanto dovrebbe essere, quindi si forma del ghiaccio.

Inserita: (modificato)

Come ho già scritto. L'ho pressurizzato con azoto ed ha mantenuto per 3 giorni. Dopodiche ho fatto il vuoto è ho ricaricato. Comprendo che la perdità ci sarà, ma non l'ho trovata, ho paura di pressurizzare troppo casomai la creo io la perdita. Su richiesta del cliente ho comprato un turafalle e ne ho calato un pochino. Io sono contrario e non li ho mai usati questi turafalle; infatti sui condizionatori quando non trovo perdite smonto tutta la parte elettrica ed elettronica è immergo tutto il condizionatore in una vasca piena d'acqua. Comunque grazie ragazzi. 

Modificato: da giuliano12

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...