Vai al contenuto
PLC Forum


Ricette ed ESA VT565W - Problemi sul trasferimento delle ricette


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti!

Volevo sapere se a qualcuno di voi è capitato lo stesso problema con le ricette utilizzando il VT565W ESA:

Estremi:

-Trasferimento ricette normale, non sincronizzato

-PLC S7300 cpu314IFM

Dopo aver impostato la pagina con i pulsanti dedicati alla gestione delle ricette, ho testato il funzionamento ma mi sono reso conto che dopo il trasferimento tutte le variabili della ricetta vanno a 0, ma non solo, anche nel PLC vanno a 0. Le variabili a pannello sono impostate come lettura continua.

Anche impostando lettura 1 sola volta, il problema persiste.

Non è tutto: quando carico una ricetta, sia con lettura 1 volta che continua delle variabili, i valori salvati precedentemente non vengono visualizzati!!!

Non so più che fare.... mi chiedevo se qualcuno di Voi poteva darmi qualche "input", magari dandomi delle dritte o una lista di cose da tenere sott'occhio durante la gestione delle ricette.

Ringrazio anticipatamente e spero che qualcuno sia così gentile da darmi delle info!!!

Buona Serata a Tutti!!

Roberto


Inserita:

Sicuro sicuro dell'area dati utilizzata?

Hai provato a cambiarla, almeno per una ricetta?

Cordiali saluti.

Inserita:
essea+Feb 9 2003, 07:20 PM-->
CITAZIONE(essea @ Feb 9 2003, 07:20 PM)

Per "non saper ne leggere ne scrivere", ho creato un programma PLC e un programma ESA nuovi, inserendo solo OB1 e DB1 nel programma e l'accesso a questo db dalla Esa (le var ricetta erano composte da 4byte separati e 2 tempi).

Il problema è il medesimo... non è che magari bisogna effetuare delle modifiche alle aree di scambio o di memoria nella ESA, magari inserendo le variabili della ricetta?

Boh!

Ancora grazie!!!

Roberto

Inserita:

Hai provato ad alzare almeno un singolo bit e vedere che succede o hai tentato solo con le ricette?

Hai sentito il parere di un tecnico ESA?

Cioè, non che io abbia un'esperienza astronomica, ma mi pare molto strano il tuo problema, e le soluzioni, o meglio, le intuizioni delle soluzioni, potrebbero essere molteplici...

O hai usato un'area riservata, magari dove l'ESA legge l'ora, la data, etc., mah...

Fammi sapere, dato che uno spesso gli ESA anch'io...

In bocca al lupo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...