Reverendo bit Inserito: 11 marzo 2020 Segnala Inserito: 11 marzo 2020 Ciao a tutti, Sto cercando di capire se il diodo ad alta tensione del mio formo a microonde funziona, l'ho controllato come al solito con la funzione diodo del tester, e mi da continuità da entrambi i lati, cosa che mi farebbe pensare che sia guasto. Ma essendo un diodo ad alta tensione, mi sono chiesto se il tester è lo strumento adatto per verificarlo. In realtaà nel forno ci sono due diodi, uno che ponticella i poli del condensatore, ed una cha va alla carcassa. Le sigle sono: ESJP01-62 (ponticello), ed ESJC11-09 (carcassa). Cosa mi consigliate per testarlo? Grazie. Reverendo.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Quei diodi non si testano,occorre sostituirli per provarli
Ctec Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Beh, sono dei diodi al silicio un po' particolari, ma sempre diodi sono. Guardando il ESJC11-09, ha una tensione inversa massima di 9kV con 5uA di perdita a tale tensione. Pertanto in polarizzazione inversa (+ al catodo) deve risultare un circuito aperto. In polarizzazione diretta, ha una caduta di 10V a 350mA, per cui con un tester normale non andrà mai in conduzione. Alla luce di ciò, se trovi continuità su entrambi i lati, è guasto.
mc1988 Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 (modificato) Se ti dà continuità in entrambi i versi, il diodo dovrebbe essere andato in corto (al di là dello strumento con cui l'hai provato). Modificato: 11 marzo 2020 da mc1988
Reverendo bit Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 (modificato) Ciao, Quote Se ti dà continuità in entrambi i versi, il diodo dovrebbe essere andato in corto (al di là dello strumento con cui l'hai provato). Quindi potrei ipotizzare che la causa della sovracorrente che mi fa saltare il fusibile, sia il diodo gusto, giusto? Modificato: 11 marzo 2020 da Reverendo bit
Livio Orsini Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 3 minuti fa, Reverendo bit ha scritto: Quindi potrei ipotizzare che la causa della sovracorrente che mi fa saltare il fusibile, sia il diodo gusto, giusto? Sicuramente quel diodo è in corto, che poi sia solo questa la causa della bruciatura del fusibile non è detto, potrebbe esserci anche qualche altro componente guasto.
Reverendo bit Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 (modificato) A questo punto cerco il diodo per sostituirlo, e poi vediamo. Grazie per il supporto. Modificato: 11 marzo 2020 da Reverendo bit
Reverendo bit Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 (modificato) Ciao, Mi trovo a dover sostituire due vecchi diodi ad alta tensione, ESJP01-62 e ESJC11-09, ormai fuori produzione. Questi sono diodi a 9KV, ma quelli che trovo in rete sono tutti 12 KV. Vorrei chiedervi un consiglio su cosa potrei comprare in sostituzione a questi due. Grazie. Reverendo. Modificato: 11 marzo 2020 da Reverendo bit
Ctec Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Perché hai aperto una nuova discussione? Potevi proseguire la precedente... Comunque, quelli da 12kV avranno meno possibilità di bruciarsi di quelli da 9kV, per cui nessun problema. Casomai controlla la tensione diretta Vf che deve essere simile e soprattutto la corrente sopportata, che deve essere uguale o maggiore
Livio Orsini Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 le discussioni le ho riunite, prosegui9 solo qui.
Reverendo bit Inserita: 12 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Scusate, credevo fosse meglio una nuova discussione. Comunque, ok il messaggio è chiaro, cercherò due diodi con Vf e corrente simili. Ma guardando il diodo che fa da ponte tra i poli del condensatore (ESJP01) , vedo che ci sono stampati due diodi connessi dalla parte del catodo. Questo perchè è un diodo particolare? Purtroppo di questo non riesco a trovare un data sheet, e non so darvi più info.
mc1988 Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Più che un diodo speciale, sembrerebbero due diodi in antiserie. Ma non ne capisco lo scopo.
MangiaColombo Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 Il 11/03/2020 alle 09:11 , Ctec ha scritto: Beh, sono dei diodi al silicio un po' particolari, ma sempre diodi sono. Guardando il ESJC11-09, ha una tensione inversa massima di 9kV con 5uA di perdita a tale tensione. Pertanto in polarizzazione inversa (+ al catodo) deve risultare un circuito aperto. In polarizzazione diretta, ha una caduta di 10V a 350mA, per cui con un tester normale non andrà mai in conduzione. Alla luce di ciò, se trovi continuità su entrambi i lati, è guasto. Buongiorno .Trovo finalmente che qualcuno dice che la soglia di conduzione è alta e nonostante ovunque si suggerisca di testare il diodo del microonde come un normale diodo al silicio. Dato che i ricambisti, almeno qui a Pordenone ai privati, fanno i prezzi come tirare fuori i numeri della tombola vorrei cambiare solo i componenti guasti. Provando il diodo con un alimentatore regolato a 30V 0,3 A risulta efficiente, mentre provato con multimetro (analogico o digitale dà lo stesso risultato) risulterebbe interrotto. Grazie per la spiegazione e se qualcuno mi può confermare che sia la prova corretta gliene sarei grato.
NovellinoXX Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 (modificato) 2 ore fa, MangiaColombo ha scritto: Grazie per la spiegazione e se qualcuno mi può confermare che sia la prova corretta gliene sarei grato. Confermo. La spiegazione sta nel fatto che non e' un singolo diodo, ma numerosi diodi messi in serie per raggiungere la tensione inversa di 12Kv. Pertanto anche le tensioni di conduzione diretta dei singoli diodi si sommano e quindi non e' più sufficiente la tensione di alimentazione di un tester per portare la serie di diodi in conduzione diretta. Modificato: 31 agosto 2024 da NovellinoXX
MangiaColombo Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 11 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: Confermo. La spiegazione sta nel fatto che non e' un singolo diodo, ma numerosi diodi messi in serie per raggiungere la tensione inversa di 12Kv. Pertanto anche le tensioni di conduzione diretta dei singoli diodi si sommano e quindi non e' più sufficiente la tensione di alimentazione di un tester per portare la serie di diodi in conduzione diretta. Grazie infinite...👍 Il 11/03/2020 alle 09:11 , Ctec ha scritto: Beh, sono dei diodi al silicio un po' particolari, ma sempre diodi sono. Guardando il ESJC11-09, ha una tensione inversa massima di 9kV con 5uA di perdita a tale tensione. Pertanto in polarizzazione inversa (+ al catodo) deve risultare un circuito aperto. In polarizzazione diretta, ha una caduta di 10V a 350mA, per cui con un tester normale non andrà mai in conduzione. Alla luce di ciò, se trovi continuità su entrambi i lati, è guasto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora