Diddau Inserito: 11 marzo 2020 Segnala Inserito: 11 marzo 2020 Ciao a tutti, in fase di acquisto cucina mi hanno proposto la lavastoviglie in oggetto a 490 euro. Volevo chiedere se la lavastoviglie è valida e se eventualmente alla stessa cifra(o magari a meno) il mercato offre qualcosa di più interessante. Non ho particolari necessita di lavaggio, le uniche cose che mi interessano sono partenza ritardata, qualità e affidabilità. Non mi interessa nè marchio nè finte classi energetiche. Non mi interessa neanche il design dato che è da incasso. Grazie in anticipo.
Ganimede77 Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 (modificato) In rete la si trova a molto meno, 330-340 + spedizione. In quella fascia, preferirei una Smeg base, con pochi fronzoli e pochi +++++++++++ che non fanno nulla nella sostanza. Visto che è una nuova lavapiatti, cedi alla tentazione della ipercomodità, usa un detersivo tradizionale in polvere, dosa sale e brillantante. Spenderai meno, otterrrai migliori risultati e la macchina vivrà di più. Modificato: 12 marzo 2020 da Alessio Menditto Eliminato quote
ElettroHelp Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Secondo me trovi di meglio ad un prezzo più basso.
Diddau Inserita: 12 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2020 2 ore fa, ElettroHelp ha scritto: Secondo me trovi di meglio ad un prezzo più basso. Mi indicheresti qualche modello a cui ti riferisci? 11 ore fa, Ganimede77 ha scritto: In rete la si trova a molto meno, 330-340 + spedizione. In quella fascia, preferirei una Smeg base, con pochi fronzoli e pochi +++++++++++ che non fanno nulla nella sostanza. Visto che è una nuova lavapiatti, cedi alla tentazione della ipercomodità, usa un detersivo tradizionale in polvere, dosa sale e brillantante. Spenderai meno, otterrrai migliori risultati e la macchina vivrà di più. Quali modelli base di Smeg hai in mente? Sono d'accordissimo sui pochi fronzoli
Ganimede77 Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 2 ore fa, Diddau ha scritto: Quali modelli base di Smeg hai in mente? Sono d'accordissimo sui pochi fronzoli Prova a dare un occhio alle indicazioni di questo post: https://www.plcforum.it/f/topic/264672-consiglio-prima-lavastoviglie-budget-400€/
Diddau Inserita: 12 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Stavo guardando proprio la Smeg ST5121consigliata nel post. Con consegna viene 410 euro circa. Tralasciando gli 80 euro di differenza con l'Electrolux che hanno proposto a me, la Smeg sarebbe superiore come scelta anche a parità di prezzo? E per la garanzia invece? Dovrei interfacciarmi con la Smeg o con il venditore?
Ganimede77 Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 4 ore fa, Diddau ha scritto: Stavo guardando proprio la Smeg ST5121consigliata nel post. Con consegna viene 410 euro circa. Tralasciando gli 80 euro di differenza con l'Electrolux che hanno proposto a me, la Smeg sarebbe superiore come scelta anche a parità di prezzo? E per la garanzia invece? Dovrei interfacciarmi con la Smeg o con il venditore? Se ti piacciono i gingilli, led, alchimie... La electrolux ti darà soddisfazione. Se ti interessano i piatti puliti, macchina di facile manutenzione maggiore riparabilità vai su Smeg. Ma, non dimenticare il consiglio sul detersivo. Quelle diavolerie tutto in uno, pods, tabs, ecc. sono veramente scadenti per macchina e piatti. Se non ricordo male, il primo anno è a carico del produttore ed il secondo del venditore. Ad ogni modo, mi son sempre rivolto alla catena di assistenza del brand. Smeg è piuttosto diffuso in Italia. Mia.
Diddau Inserita: 12 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2020 1 ora fa, Ganimede77 ha scritto: Se ti piacciono i gingilli, led, alchimie... La electrolux ti darà soddisfazione. Se ti interessano i piatti puliti, macchina di facile manutenzione maggiore riparabilità vai su Smeg. Ma, non dimenticare il consiglio sul detersivo. Quelle diavolerie tutto in uno, pods, tabs, ecc. sono veramente scadenti per macchina e piatti. Se non ricordo male, il primo anno è a carico del produttore ed il secondo del venditore. Ad ogni modo, mi son sempre rivolto alla catena di assistenza del brand. Smeg è piuttosto diffuso in Italia. Mia. Che detersivo usi tu?
Alessio Menditto Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Ragazzi per favore limitate le quote, non servono e appesantiscono la lettura, abbiamo letto tutti la frase precedente non ha senso sempre ricopiarla tutta per intero.
Ganimede77 Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 15 ore fa, Diddau ha scritto: Che detersivo usi tu? Somat, preso in germania per pochi euro, 3Kg 8,90 eur. Ma credo che anche le polveri dei brendate dalle varie catene siano valide, in genere sono prodotte dalla McBride di Bagnatica (BG). Al prossimo acquisto proverò quella della Coop o di Famila. Brillantante Lidl e sale Aldi.
Diddau Inserita: 13 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2020 Cercherò questa Somat, sono curioso. Un cucchiaio da minestra per pieno carico e mezzo per metà carico? Si può usare l'aceto al posto del brillantante? Va usato ad ogni lavaggio? Il sale va usato ad ogni lavaggio? Ha la funzione di addolcire l'acqua o che altro?
Ciccio 27 Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 Ci vuole il brillantante: smettiamola con queste stupide dicerie. Come per il sale che addolcisce, basta rabboccare i serbatoi quando richiesto.
UABC80 Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 3 ore fa, Diddau ha scritto: Si può usare l'aceto al posto del brillantante? Va usato ad ogni lavaggio? Il sale va usato ad ogni lavaggio? Ha la funzione di addolcire l'acqua o che altro? La quantità di detersivo da usare varia in base numero di coperti che metti a lavare e al grado di sporco delle stoviglie. Sulla sua confezione di solito indicano le dosi consigliate e anche nel manuale della lavastoviglie ci sono indicazioni a riguardo Al posto del brillantante ci va il brillantante 😉. Io non userei acidi in lavastoviglie, soprattutto nell'ultimo risciacquo nel quale viene prelevato il brillantante e dove la temperatura dell'acqua è altina Il sale serve per rigenerare le resine dell'addolcitore dell'acqua (va regolato secondo la durezza dell'acqua della zona in cui vivi e c'è scritto come fare sempre nel manuale della macchina) e come per il brillantante c'è il suo serbatoio da riempire, esclusivamente con sale per lavastoviglie. Quando la macchina ti segnalerà la mancanza di sale o brillantante, lo aggiungerai
Ganimede77 Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 5 ore fa, Diddau ha scritto: Cercherò questa Somat, sono curioso. Lo trovi solo nei paesi germanici, purtroppo. Da noi non si trova. 5 ore fa, Diddau ha scritto: Un cucchiaio da minestra per pieno carico e mezzo per metà carico? Sempre leggere le istruzioni, ogni detersivo ha il suo dosaggio. 2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Ci vuole il brillantante: smettiamola con queste stupide dicerie. Parole sante, tra le altre cose pare che l'aceto sull'aciaio rilasci nichel, che non è proprio salutare. Vale anche per la lavatrice.
Ciccio 27 Inserita: 14 marzo 2020 Segnala Inserita: 14 marzo 2020 Ma Somat non è il nome straniero del nostro Finis*? Ganimede: guarda chi lo produce. Secondo me è Reckitt Benckiser.
Ganimede77 Inserita: 14 marzo 2020 Segnala Inserita: 14 marzo 2020 (modificato) 4 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Ma Somat non è il nome straniero del nostro Finis*? Ganimede: guarda chi lo produce. Secondo me è Reckitt Benckiser. Per nulla, Somat (produttore Henkel, a memoria mia il primo detersivo per lavastoviglie Eropeo) in Italia è Prill, ma in Italia la polvere non viene commercializzata e, gli altri (Gel e tavolette), a parere mio e della mia vicina Tedesca, non sono equivalenti, sono più scadenti. https://www.somat.de/de/startseite/produkte/reiniger/classic-pulver.html Pril in Germania è la linea per il lavaggio a mano che qui da noi è diventata Dixan Piatti. Il nostro Finish (nome per Italia e UK), all'estero è "Calgonit" ed è prodotto dalla Reckitt Benckiser Cosa non darei per avere uno di quei vecchi fustini cilindrici con la palettina blu che mi davano da giocare da bambino... Bye. Modificato: 14 marzo 2020 da Ganimede77
Diddau Inserita: 14 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2020 20 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Lo trovi solo nei paesi germanici, purtroppo. Da noi non si trova. Sempre leggere le istruzioni, ogni detersivo ha il suo dosaggio. Parole sante, tra le altre cose pare che l'aceto sull'aciaio rilasci nichel, che non è proprio salutare. Vale anche per la lavatrice. Addirittura rilascia nichel? cavolo però la gente sono anni e anni che usa l’aceto per pulire ed igenizzare dalle superfici al bollitore ecc... Se e’ come dici che rilascia nichel è grave la situazione...
Ganimede77 Inserita: 14 marzo 2020 Segnala Inserita: 14 marzo 2020 3 ore fa, Diddau ha scritto: Addirittura rilascia nichel? cavolo però la gente sono anni e anni che usa l’aceto per pulire ed igenizzare dalle superfici al bollitore ecc... Se e’ come dici che rilascia nichel è grave la situazione... E' chimica, tutto è chimica, fisica, matematica, biologia...
Diddau Inserita: 15 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2020 A parte il discorso aceto, mi ricordo che provai con la polvere ma nella mia Smeg rimanevano dei residui di polvere nel vaschetta. A fine lavaggio trovavo polvere(circa metà della dose che mettevo)e acqua, una poltiglia che non si scioglieva o non cadeva quando si apriva la vaschetta. A volte le stoviglie uscivano ben kavate e a volte no. Cosa sbagliavo? Dite che e’ la polvere di bassa qualità?
puma87 Inserita: 15 marzo 2020 Segnala Inserita: 15 marzo 2020 (modificato) La polvere va messa con la vaschetta perfettamente asciutta, sennò può dare quel problema di detersivo agglomerato che non si scioglie. Idem se la guarnizione non è perfettamente a tenuta, entra acqua durante il prelavaggio e bagna il detersivo, con lo stesso risultato di detersivo agglomerato e non sciolto. Purtroppo in Italia le polveri sono sempre più scadenti. Anche il Finish polvere fa schifo. Sto usando con grande soddisfazione le tavolette Svelto, il miglior detersivo che abbia mai usato e mi lucida anche le pentole. Spesso divido la tabs a metà e risulta comunque sufficiente per un ottimo pulito. Ho provato la polvere Consilia e non è male. Anche polvere Conad è buona, mentre stranamente la polvere Eurospin che è fatta dallo stesso produttore della polvere Conad non mi è piaciuta. Comunque il migliore per me resta lo Svelto tabs. Modificato: 15 marzo 2020 da puma87
Ganimede77 Inserita: 15 marzo 2020 Segnala Inserita: 15 marzo 2020 7 ore fa, Diddau ha scritto: A parte il discorso aceto, mi ricordo che provai con la polvere ma nella mia Smeg rimanevano dei residui di polvere nel vaschetta. A fine lavaggio trovavo polvere(circa metà della dose che mettevo)e acqua, una poltiglia che non si scioglieva o non cadeva quando si apriva la vaschetta. A volte le stoviglie uscivano ben kavate e a volte no. Cosa sbagliavo? Dite che e’ la polvere di bassa qualità? Nelle smeg, guqrdandola dal davandi, come quando carichi le stoviglie, devi dosarla alla estrema destra del vano portadetersivo. Dosa la quantità esatta, quella riportata sulla confezione del detersivo. Le indicazioni Max/Min sono per i vecchi detersivi di un tempo che ormai non ci sono più sul mercato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora