Vai al contenuto
PLC Forum


4pin, questo sconosciuto


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, e da diversi giorni che sto cercando di definire questo integrato smd ( J JO oppure J J0).

Guardando la foto, (che vi ho allegato) dal lato opposto alla striscia è alimentato a 24Vcc(il positivo è quello saltato).Da dove c'è la striscia invece, almeno un polo che è quello che è saltato, va poi ad alimentare fisso e positivo la bobina di un relè a 24Vcc.

Non sono riuscito attraverso il vostro decalogo sui codebook smd, a trovare il corrispondente.

Mi affido a voi se potete aiutarmi.

Vi ringrazio sin da ora per l'attenzione prestatami.

Ciao

CM200308-115812001 soloJJ0.jpg


Inserita:

Se la sigla non dice nulla, magari una foto più allargata o una descrizione del circuito e sue funzioni aiuterebbe...

Inserita:

Una immagine da dove si possano seguire le piste o capire a cosa è collegato, visto così potrebbe essere un ponte raddrizzatore

Inserita:

Ho avuto lo stesso pensiero di Lorenzo-53, penso sia un ponte

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Salve, scusate se vi rispondo solo ora ma non mi sono arrivate le notifiche quindi tornando al problema, penso di essere stato chiaro nella descrizione del funzionalità del circuito. Non credo che sia un ponte raddrizzatore perché all'ingresso c'è una 24Vcc. Dall'altro lato, un polo dell'integrato(quello che in foto manca) va a finire sul positivo di un relè polarizzato (ha il diodo in parallelo alla bobina). con alimentazione a 24Vcc.

Grazie ciao

CM200305-191702002 modif.jpg

CM200303-191856003 modif.jpg

CM200303-192343006 modif.jpg

IMG_20200305_182639 modif.jpg

CM200309-170301002 modif.jpg

Modificato: da silvergiody
aggiunta foto
Inserita:
45 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Fotoaccoppiatore

Non credo, per vari motivi

La forma non è quella di un fotoaccoppiatore

E' troppo piccolo

Le piste sono troppo vicine

Se ce ne fosse un altro vicino sarebbe ben confrontabile

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

anche per me è un ponte raddrizzatore

Inserita:

E' un ponte, se guardi, il suo negativo va al piano di massa sottostante mediante i due via (fori passanti) sotto di lui, e il positivo va ai due elettrolitici da 220µF in parallelo, ed è ovvio (con comando NPN) che il positivo dell'alimentazione vada al positivo della bobina del relè.

Il fatto che ci sia un ponte anche con la continua serve a fare in modo che anche se si inverte l'alimentazione, non succede nulla, a parte una piccola caduta di tensione.

Inserita:
23 minuti fa, Ctec ha scritto:

Il fatto che ci sia un ponte anche con la continua serve a fare in modo che anche se si inverte l'alimentazione, non succede nulla, a parte una piccola caduta di tensione.

Noi abbiamo degli apparecchi previsti per entrambi i tipi di alimentazione , ca. e cc  , per cui il ponte al interno è d'obbligo .

Inserita:
Il 30/3/2020 alle 07:52 , Ctec ha scritto:

E' un ponte, se guardi, il suo negativo va al piano di massa sottostante mediante i due via (fori passanti) sotto di lui, e il positivo va ai due elettrolitici da 220µF in parallelo, ed è ovvio (con comando NPN) che il positivo dell'alimentazione vada al positivo della bobina del relè.

Il fatto che ci sia un ponte anche con la continua serve a fare in modo che anche se si inverte l'alimentazione, non succede nulla, a parte una piccola caduta di tensione.

Vi ringrazio dell'analisi fatta da parte di tutti. Credo di fare qualche prova e se non va, debbo spendere una 80€ per la scheda nuova.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...