Delby76 Inserito: 15 marzo 2020 Segnala Inserito: 15 marzo 2020 Salve a tutti, vorrei cercare di capire il problema della mia caldaia per questo vi spiego un pò quello che succede: Ho una vecchia caldaia Ferroli e abito in una casa singola a due piani, ma è da un pò (tutto inverno) che ho un problema con l'impianto di riscaldamento. Al primo piano ho tre termosifini di alluminio, uno si scalda regolarmente mente gli altri due a metà o anche meno della metà , per farli scaldare devo aumentare la pressione e sfiatare più volte. Quando il termostato chiude la valvola di zona spegnendo i caloriferi (perchè di notte non tengo la temperatura alta o non sono a casa) , appena vengo riaccessi continuano a non scaldarsi e ripresentano il problema che avevo prima di aumnetare la pressione. Quindi se li rivolglio caldi tutti, devo dare pressione e sfiatare ancora. In più si sento dei rumori a determinati intervalli , come se qualcuno picchiasse sui tubi e un forte brusio della caldaia che aumenta la pressione da sola e dalla valvola di scarico butta fuori acqua. A parte il problema che non si scaldano i termosifoni, sono preoccupato da questo rumore forte sulle tubature e il continuo formarsi di aria nei termosifoni. Spero di essere stato chiaro. Avete qualche idea. Grazie Claudio
Lorenzo-53 Inserita: 15 marzo 2020 Segnala Inserita: 15 marzo 2020 L'impianto è stato modificato di recente aggiungendo caloriferi ? prima di un certo periodo funzionava regolarmente?
Delby76 Inserita: 15 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2020 (modificato) L'impianto ha sempre avuto problemi al primo piano, diciamo da 10 anni a questa parte ma solo perchè non si scaldavano tutti. Agendo sulla pressione le cose si sistemavano e andava abbastanza bene. Ripetevo questa operazione (dare pressione e sfiatare) ogni mesetto soltanto. L'idraulico mi ha detto che la caldaia va bene (?!?!??!?) ed oltre alle solite operzioni di pulizia e controllo annuali , nel settembre 2018 è stato cambiato questo: KIT VASO ESP 7,5 LT (36801190) Ricordo infatto che perdeva acqua e che mi aveva detto di essere bucato. Modificato: 15 marzo 2020 da Delby76
DavideDaSerra Inserita: 15 marzo 2020 Segnala Inserita: 15 marzo 2020 Sono presenti degli scaricatori automatici in cima ai collettori?
Lorenzo-53 Inserita: 15 marzo 2020 Segnala Inserita: 15 marzo 2020 14 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Sono presenti degli scaricatori automatici in cima ai collettori? Io pensavo oltre alle jolly se non avessero mai aggiunto l'inibitore all'acqua radiatori
Delby76 Inserita: 15 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2020 No , se intendi in cima ai colletori presenti per ogni piano , no.
DavideDaSerra Inserita: 15 marzo 2020 Segnala Inserita: 15 marzo 2020 (modificato) Sarebbe opportuno metterle nei punti alti (quindi in cima ai collettori del piano superiore) e in tutte quelle zone in cui i tubi principali hanno un percorso tipo "U rovesciata", ovvero quei tratti in cui l'aria tende ad accumularsi. Se presenti sui collettori del piano superiore andrebbero verificato o sostituite, visto il basso costo. Per il discorso inibitore, secondo me non sempre è necessario, dipende dall'impianto e dalla qualità dell'acqua. Modificato: 15 marzo 2020 da DavideDaSerra
Delby76 Inserita: 15 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2020 Ma la caldaia che fa rumore e "ciocca" buttando fuori acqua.....può dipendere da quello?
Delby76 Inserita: 15 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2020 Ma la caldaia che fa rumore e "ciocca" buttando fuori acqua.....può dipendere da quello? Altra cosa, quando accendo sopra il rumore di caldaia e tubatura smette, fino a quando la fiammella è accesa anche se i caloriferi non sono tutti caldi.
DavideDaSerra Inserita: 15 marzo 2020 Segnala Inserita: 15 marzo 2020 I ciocchi della caldaia possono essere dovuti a bolle d'aria. Il fatto che il rumore cali aprendo l'altro piano può essere dovuto alla pompa regolata troppo "alta" facendo vibrare l'impianto (succedeva anche a me, ho messo il selettore della pompa su II anziché III e il rumore molesto è molto calato) unito alle bolle presenti nel'impianto. Il consiglio è quello: installa dei jolly sui collettori del piano di sopra, verifica il jolly installato nella caldaia (controlla: il tappino di plastica deve essere lento, altrimenti l'aria non esce). Una domanda: hai le valvole termostatiche su TUTTI i termo? Se fosse così valuta di lasciarne uno senza (sempre aperto) così che la pompa non forzi troppo, oppure, dalla via che installi i jolly, installa un by-pass differenziale così che se tutti i termo sono chiusi è comunque presente un cortocircuito tale da non mandare in sofferenza la caldaia.
igoronice Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 ciao ti consiglio di operar in questo modo 1) ad impianto fermo carica alla pressione giusta 2) sfoga per bene l'aria dall'impianto 3) fai partire l'impianto e controlla come vanno i caloriferi 4) non dare ulteriore acqua ad impianto acceso altrimenti rischi di far intervenire la valvola di sicurezza 5) controlla se la pressione ad impianto acceso non sale troppo 6) se non sale e non interviene la valvola di sicurezza, dovresti essere a posto, se sale invece potresti avere problemi al vaso d'espansione da poco sostituito
Delby76 Inserita: 23 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2020 Ciao, ho delle novità sulla mia caldia. Essendo una caldaia a terra, stamattina ho visto che era tutto bagnato sotto, come se perdesse acqua (ed ho subito spento il riscaldamento) Sembra la stessa situazione dell'altra volta, dovuto cambiare il vaso di espansione. Dite che la caldaia ormai è andata? Ho fatto tutte le operazioni suggerite, ma il rumore e i problemi collegati all'impianto sono continuati.
Delby76 Inserita: 23 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2020 Si Ferroli......non è più sostituibile? Oppure la spesa non conviene?
Delby76 Inserita: 29 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2020 Ciao, ho riattivato la caldaia perchè ha ricominciato a far freddo , l'acqua non è più uscita dal bollitore.......è rischioso? Tra l'altro ho svuotato un pò l'impianto dall'aria a riscaldamento fermo, ma la caldaia continua a far rumore e a buttare fuori l'acqua dalla valvola di sfogo ma le tubature sembra che abbiano smesso di fare rumore. Volevo a questo punto abbassare la pressione, ma ho agito su una manopola rosso con scritto 3bar ed una volta girata (di poco) è uscito dal tuo di sfogo acqua con tanta schifezza.... Sto facendo danni? Cosè quella roba che esce dal tubo? Grazie
15deche Inserita: 29 marzo 2020 Segnala Inserita: 29 marzo 2020 (modificato) L'ultima cosa che hai toccato è la valvola di sicurezza... non è opportuno toccarla perché potrebbe bloccarsi non chiudendo bene, continuando a gocciolare. Lei apre in automatico a 3 bar per sicurezza appunto, non devi farlo tu. La pressione si abbassa da appositi rubinetti che sul quel tipo di caldaia sono solitamente presenti in un punto basso tipo piccola valvola a sfera oppure direttamente dai radiatori che è la cosa più intuitiva. La schifezza è dovuta al fatto che il riscaldamento è un circuito chiuso e che per anni e anni gira sempre la stessa acqua. Niente di preoccupante su quelle caldaie che sono dei trattori... diverso sarebbe su una moderna caldaia Quella pompa ha 3 velocità, prova a metterla sulla più bassa come suggerito da Davide e vedere come si comporta. C'è un selettore nei pressi del coperchio nero credo sulla pmpa nella foto con scritto Grundfos. Eppoi sfiatare, sfiatare, sfiatare.....non ci crederai ma potrebbe non bastare mezzo bicchierino d'acqua tolta da un radiatore... a volte servono i secchi d'acqua.... Modificato: 29 marzo 2020 da 15deche
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora