Andrea Bianco87 Inserito: 15 marzo 2020 Segnala Inserito: 15 marzo 2020 Buona sera a tutti, scrivo su questo forum per avere qualche dritta. La mia domanda era se partendo da una scan tool già esistente per automobili, sia possibile apportare modifiche in modo tale da adattarla ad esempio a dei sollevatori telescopici o se convenga partire da zero. Inoltre sarebbe fantastico se qualcuno sapesse consigliarmi letture che introducono qualche nozione utile a riguardo. vi ringrazio in anticipo.
Lorenzo-53 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 OBD è una interfaccia per lo scambio di informazioni, non controlla nulla, entro certi limiti stabiliti dalla CPU si possono leggere e correggere alcuni parametri Sollevatori telescopici..... sono idraulici o pneumatici? dimensioni e potenze in gioco? forse è più un argomento da robotica
Andrea Bianco87 Inserita: 17 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2020 No io intendo è possibile partire da un OBD utilizzata solitamente per interfacciarsi con automobili, e adattarla fisicamente per essere collegata ad un sollevatore? La parte software è una cosa che guarderò conseguentemente.
Lorenzo-53 Inserita: 17 marzo 2020 Segnala Inserita: 17 marzo 2020 Scusa ma continuo a non capire, hai un tool che si interfaccia con un certo protocollo, comunica con delle CPU che ricevono informazioni da alcuni sensori, temperature, pressione aria, posizione degli alberi e di conseguenza regolano la carburazione la fase e quant'altro come vorresti intefacciarla con un marchingegno a pistoni idraulici o pneumatici o elettrici quello che sia?
Livio Orsini Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 Il 15/3/2020 alle 18:55 , Andrea Bianco87 ha scritto: sia possibile apportare modifiche in modo tale da adattarla ad esempio a dei sollevatori telescopici o se convenga partire da zero. Questi sollevatori devono rispondere a misure di sicurezza severissime, qualsiasi comando o telecomando deve essere certificato per la sicurezza. A mio parere è meglio che ti scordi di fare applicazioni amatoriali per questi scopi.
Lorenzo-53 Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 Questo è il connettore, i contatti sono (quasi) standard perchè c'è un piccolo spazio di personalizzazione che dipende dal costruttore
Lorenzo-53 Inserita: 18 marzo 2020 Segnala Inserita: 18 marzo 2020 Per quello che vuoi fare tu esistono dei sistemi ben collaudati per uso professionale, per la robotica amatoriale ci sono parecchi siti anche in italiano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora