Gardenia333 Inserito: 16 marzo 2020 Segnala Inserito: 16 marzo 2020 Salve. Premetto che ho una caldaia a condensazione Ariston Premium Genus, che periodicamente mi crea il problema del calo della pressione al di sotto di 0.80 , per cui devo azionare il rubinetto di carico di acqua e riportarlo al di sopra di 1.00. Dallo scorso anno, ho cambiato ditta di manutenzione della caldaia che mi ha sostituito lo scambiatore ( loro lo chiamano degasatore ), e in effetti ho constatato che per oltre 5 mesi non avevo più avuto quel problema, ma purtroppo stamattina, quando ho provato ad aprire il rubinetto dell'acqua calda, mi sono accorta che la caldaia era andata in blocco.Visto che non riesco ad aprire il rubinetto di carico , che è di plastica, vorrei sapere se è possibile sostituirlo con uno in acciaio. Si può fare questo lavoro su una caldaia Ariston ? Vi ringrazio tantissimo.
reka Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 in teoria è possibile cambiarlo ma difficilmente ce ne starà uno con un impugnatura migliore... se lo spazio lo permette è meglio metterne uno direttamente sulla tubazione in arrivo lasciando quello originale della caldaia aperto.
luigi69 Inserita: 16 marzo 2020 Segnala Inserita: 16 marzo 2020 1 ora fa, Gardenia333 ha scritto: mi ha sostituito lo scambiatore ( loro lo chiamano degasatore ) Ciao Gardenia, forse era solo la valvola di sfiato aria La sostituzione può avvenire solo con lo stesso prdotto , quindi aimè , sempre con la manopola in plastica. In impianti piu grandi , si monta un gruppo di riempimento automatico ,ovvero proprio un gruppo esterno alla caldaia , che fa piu o meno la stessa cosa del tuo rubinetto poco accessibil , ma in maniera automatico , sempre . Se ti ricordi , o se riesci a capire se la ditta ti ha verificato anche la pressione del vaso di espansione . Attendi qualche risposta piu "mirata" della mia, magari qualcuno conosce bene ariston , potresti allegato foto del rubinetto incriminato e del modello preciso della caldaia ? Sarebbe comunque meglio scoprire il perchè di questo calo di pressione ( che se si verifica ogni 5 mesi... insomma...) Come concetto generale, piu aggiungi acqua "nuova" al tuo impianto , piu arriva ossigeno disciolto , che oltre a corrodere maggiormente , deve "sfogarsi" appunto tramite le valvoline automatiche , perchè soprattutto nell'acqua calda , si dissocia e rischia di farti diventare rumoroso l'impianto , o i termo riscaldati solo a metà
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora