aron 78 Inserita: 1 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2020 2 ore fa, REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
aron 78 Inserita: 1 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Sul pin 5 della 35l6gt cè collegato un condensatore da 5000pfche va al pin 3 della 12q7gt da lì parte la resistenza da 025m che vanno pin 4 della 12k7gt da lì parte una resistenza da 25k che va al pin 6 della 12k7gt 2 ore fa, REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
REDCAT2 Inserita: 1 aprile 2020 Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Se ho capito bene sul pin 5 della 35L6GT c'è collegato solo il condensatore da 5000 pF. Se è così la resistenza da 0,25 Mohm (che non si sapeva dove collegare) va collegata al pin 5 della 35L6 (griglia controllo).
aron 78 Inserita: 1 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Cè collegata anche una piccola resistenza che va al pin6 e da lì va al pin 8 della 12q7gt 5 ore fa, REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
aron 78 Inserita: 1 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Dal pin 8 della 12q7gt cè un ponte che va al pin 4 da lì cè una piastrina che va al pin 3 dal pin 4 parte un filo che va al p potenziometro non il centrale uno di lato sempre da quel punto del potenziometro parte un filo che va a delle bobine 5 ore fa, REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
REDCAT2 Inserita: 1 aprile 2020 Segnala Inserita: 1 aprile 2020 42 minuti fa, aron 78 ha scritto: Cè collegata anche una piccola resistenza che va al pin6 e da lì va al pin 8 della 12q7gt C'è collegata dove? Spero non al pin 5 della 35L6GT altrimenti siamo daccapo con la resistenza da 0,25 Mohm ! I pin 4 e 8 della 12Q7GT sono a massa (telaio), il pin 6 è solo un ancoraggio.
aron 78 Inserita: 1 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2020 la resistenza è collegata tra il pin 5 e 6 della Valvola 35l6gt 6 ore fa, REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
REDCAT2 Inserita: 1 aprile 2020 Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Allora quella piccola resistenza è la R10 nello schema (da 0,5 Mohm). A questo punto non sappiamo dove vada connessa la famosa resistenza da 0,25 Mohm che da un terminale è connessa a massa. A schema non ne vedo a parte R8, che però è da 10 Mohm. Non saprei proprio dove vada collegata ! Verifica se da un lato è effettivamente a massa.
aron 78 Inserita: 1 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Ho verificato col tester ed è a massa insieme al condensatore 6 ore fa, REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
REDCAT2 Inserita: 1 aprile 2020 Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Allora non saprei proprio dove era inserita ! Ho guardato diversi schemi simili, ma non c'è una resistenza da 0,25 Mohm verso massa, Sul suo schema non c'è, pertanto suppongo che la radio funzioni anche senza.
aron 78 Inserita: 1 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Non può essere che sia montata in parallelo col condensatore? 7 ore fa, REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
REDCAT2 Inserita: 1 aprile 2020 Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Si può essere considerata la grossa capacità del condensatore (2,5 uF), potrebbe essere una modifica non riportata a schema.
aron 78 Inserita: 2 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2020 Ok forse allora quadra tutto non mi resta che aspettare le valvole e i condensatori e poi avvolgermi il ta x i 125 vac 18 ore fa, REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
REDCAT2 Inserita: 2 aprile 2020 Segnala Inserita: 2 aprile 2020 (modificato) Ma non ti conviene comprare un autotrasformatore 230 Vac / 125 Vac, o meglio ancora un trasformatore così non c'è pericolo di prendere la scossa quando si tocca il telaio. Modificato: 2 aprile 2020 da REDCAT2
aron 78 Inserita: 3 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Ciao oggi sono arrivate le 3 valvole ora aspetto i condensatori un trasformatore Da 125vac mi ci vuole Ho pensato di autocostruirmelo anche perché nell’altra radio la mignonette aveva l’auto trasformatore bruciato e me lo sono riavvolto Il 1/4/2020 alle 14:19 , REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
REDCAT2 Inserita: 3 aprile 2020 Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Bene, ma se lo autocostruisci ti serve sia i lamierini (con relativo sistema di bloccaggio) che il rocchetto.
aron 78 Inserita: 3 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Si sì ho già tutto devo solo avvolgere 1334 mi sembra x il primario è 757 secondario Il 1/4/2020 alle 14:19 , REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 aprile 2020 Segnala Inserita: 3 aprile 2020 se ti interessa ne ho uno nuovo,ma devi lasciarlo esterno
aron 78 Inserita: 3 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Ti ringrazio Riccardo ma ho già tutto il materiale x farlo Il 1/4/2020 alle 14:19 , REDCAT2 ha scritto: 12k7gt condensatore da 50000 pF dal pin 5 al pin 6
aron 78 Inserita: 7 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2020 Ciao a tutti sono arrivate le valvole ho costruito il ta ho montato i condensatori nuovi devo solo fare tensione ho montato una lampadina in serie al primario
REDCAT2 Inserita: 7 aprile 2020 Segnala Inserita: 7 aprile 2020 Bene, ma non capisco la lampadina in serie al primario, forse meglio un fusibile.
aron 78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 La lampadina x limitare la tensione se cè assorbimento la lampadina si accende altrimenti no..... ho dato tensione la lampadina si è accesa leggermente e la valvola rettificatrice iniziava ad accendersi poi basta la lampadina si è spenta e con la radio accesa il tester collegato in serie a un filo di alimentazione non mi dava più nessun assorbimento... ho controllato e ho visto dallo schema che il primo condensatore che cè è il c24 in parallelo con 2 resistenze e la lampadina della scala parlante la lampadina essendo bruciata può interrompermi il circuito visto che si capì del c24 non cè nessuna tensione e le due resistenze sono ok..?
aron 78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Ho controllato l’integrità dei filamenti e sono ok
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 verifica in Ohm che la serie dei filamenti,partendo dalla prima valvola sia integra,lasci un puntale sul primo piedino della prima valvola e vai avanti secondo lo schema. Magari i fili sono spezzati perchè ossidati
aron 78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Li ho controllati x singola valvola ora provo a dalla prima allultima
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora