Cattagnoli Sergio Inserito: 18 marzo 2020 Segnala Inserito: 18 marzo 2020 Ciao a tutti, vi chiedo aiuto se possibile per risolvere un problemino che mi lascia alquanto perplesso: motore di un compressore asincrono, monofase, nuovo, appena acquistato on-line POTENZA 750 W Dotato di 2 condensatori: uno da 150 uF 450 VAC 50/60Hz, l'altro da 25uF 450 VAC 50/60 Hz Non riesco a capire perchè funziona solo se alimento il circuito libero W2-U1 con la fase, il problema è che facendo così il condensatore di avvio resta sempre sotto carica e fonde, nelle altre posizioni non funziona. Sapete aiutarmi per favore? Vi ringrazio anticipatamente. Sergio
Livio Orsini Inserita: 19 marzo 2020 Segnala Inserita: 19 marzo 2020 Sposto la discussione nella sezione più adatta, visto che non è un problema meccanico. Si potrebbe capire di più e megio se tu pubblicassi la foto leggibile della targa del motore e, possibilmente quella della morsettiera. Comunque di norma questi motori hanno un condensatore sempre inserito, mentre il secondo condensatore si inserisce solo in fase di avviamento per aumentare la coppia di spunto del motore. Il distacco del condensatore aggiuntivo avviene in 3 modi: Tramite interruttore centrifugo che si apre quando il motore ha raggiunto la velocità di regime Tramite relè di corrente quando il valore di corrente assorbita scende a livelli normali Tramite temporizzatore. 13 ore fa, Cattagnoli Sergio ha scritto: il condensatore di avvio resta sempre sotto carica e fonde, Anche questo è strano, perchè se il condensatore è del tipo adatto, ovvero con tendione di lavoro ac >= 250V ed è non polarizzato, può rimanere sempre sotto tensione senza inconvenienti. E il motore che riscalda troppo se il valore di capacità in serie all'avvolgimento ausiliario è troppo elevato.
Cattagnoli Sergio Inserita: 19 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2020 Grazie Livio della risposta, provvedo a pubblicare foto della targa e della morsettiera che in ogni caso ha lo schema inserito come "basetta motore nuovo". Credo che il distacco del condensatore di avviamento possa avvenire solo tramite interruttore centrifugo che però non vedo, non c'è il relè e tanto meno il temporizzatore. A dopo con le foto, buona giornata Sergio
Cattagnoli Sergio Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Eccomi, in allegato la foto della morsettiera, della targhetta motore e dei due condensatori. se possibile fatemi sapere come posso fare, grazie mille! Più che altro capire perchè non funziona con lo schema base di collegamento.... Sergio
gabri-z Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 (modificato) Il 18/3/2020 alle 18:39 , Cattagnoli Sergio ha scritto: Non riesco a capire perchè funziona solo se alimento il circuito libero W2-U1 con la fase, Cosa intendi per '' libero '' , il neutro dove lo metti ? Metti uno schema anche di quel che hai fatto . P.S. La morsettiera , nella foto , è nella configurazione che'' funziona '' ? Hai fuso un condensatore o pensi che questo accada ? Modificato: 20 marzo 2020 da gabri-z
gabri-z Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 (modificato) 36 minuti fa, Cattagnoli Sergio ha scritto: Più che altro capire perchè non funziona con lo schema base di collegamento.. Potresti controllare il collegamento degli avvolgimenti alla morsettiera ; scolleghi tutto , ponticelli , cavi alimentazione e lasci solo i fili che arrivano dal interno , come erano . controlli la resistenza tra i morsetti Troverai un avvolgimento W1 - W2 , uno U1-U2 e cortocircuito V2 - W1. Se cosi non fosse .... Schema '' base '' e venuto col motore ? perché non quadra con collegamenti motore nuovo... Modificato: 20 marzo 2020 da gabri-z
Livio Orsini Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 Collegamenti tipici per questo motore nel tuo caso devi usare il collegamento del lato destro dell'immagine. Il contatto "K" è il contatto di un relè come quelli descritti nel mio primo messaggio. Potrebbe anche essere legato al pressostato. Solitamente il pressostato ha un contatto temporizzato per mantenere aperta la valvola di sfiato all'avviamento così che il compressore parta a vuoto.
Cattagnoli Sergio Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 2 ore fa, gabri-z ha scritto: Cosa intendi per '' libero '' , il neutro dove lo metti ? Metti uno schema anche di quel che hai fatto . P.S. La morsettiera , nella foto , è nella configurazione che'' funziona '' ? Hai fuso un condensatore o pensi che questo accada ? Ciao, ho provato a collegare sulla base dello schema "Collegamento standard" che ho postato all'inizio, e che poi è lo stesso indicato da Livio, così non funziona. Il motore gira solo se collegato così: Ma dopo 1 minuto il condensatore di avviamento inizia a fumare 2 ore fa, gabri-z ha scritto: Potresti controllare il collegamento degli avvolgimenti alla morsettiera ; scolleghi tutto , ponticelli , cavi alimentazione e lasci solo i fili che arrivano dal interno , come erano . controlli la resistenza tra i morsetti Troverai un avvolgimento W1 - W2 , uno U1-U2 e cortocircuito V2 - W1. Se cosi non fosse .... Schema '' base '' e venuto col motore ? perché non quadra con collegamenti motore nuovo... Gli avvolgimenti sono già stati verificati e sono V2-W1 U2-V1 e W2-U1 Lo schema base l'ho trovato online, quello postato da Livio, con il motore non c'erano schemi. 55 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Collegamenti tipici per questo motore nel tuo caso devi usare il collegamento del lato destro dell'immagine. Il contatto "K" è il contatto di un relè come quelli descritti nel mio primo messaggio. Potrebbe anche essere legato al pressostato. Solitamente il pressostato ha un contatto temporizzato per mantenere aperta la valvola di sfiato all'avviamento così che il compressore parta a vuoto. Ho già provato con lo schema in altro a dx, non funziona. Sul pressostato non c'è il relè pertanto, dal pressostato arrivano solo Fase e Neutro.
gabri-z Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 7 minuti fa, Cattagnoli Sergio ha scritto: Gli avvolgimenti sono già stati verificati e sono V2-W1 U2-V1 e W2-U1 Se questi sono gli avvolgimenti e tu hai collegato così vuol dire che hai messo in corto i due avvolgimenti , messo in serie i due condensatori sulla rete , dei quali uno , il C.A. cortocircuitato dal contatto interno ;QUALCOSA non quadra , tranne un condensatore che giustamente fuma ( è il C.M. vero ? )
Cattagnoli Sergio Inserita: 20 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2020 no, è il C.A., considera che i ponticelli e i condensatori sono arrivati già collegati così, io ho collegato fase e neutro, sicuramente ho sbagliato, ma non coprendo come devo collegarli per non fare fumare il condensatore
gabri-z Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 4 minuti fa, Cattagnoli Sergio ha scritto: no, è il C.A., Allora gli avvolgimenti non sono come hai detto , ma probabilmente come devono essere .
gabri-z Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: nel tuo caso devi usare il collegamento del lato destro dell'immagine. E' questo che va fatto , se gli avvolgimenti e/o condensatori sono ancora integri...
gabri-z Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 11 minuti fa, Cattagnoli Sergio ha scritto: considera che i ponticelli e i condensatori sono arrivati già collegati così, io ho collegato fase e neutro Possono aver anche sbagliato il collegamento , non è giusto , ma puoi controllare come detto prima.
Livio Orsini Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 4 ore fa, Cattagnoli Sergio ha scritto: Ho già provato con lo schema in altro a dx, non funziona. Porca vaccase non ci metti un contattore che stacca CA dopo l'avvenuto avviamento sicuro che brucia qualche cosa! Se non hai niente altro usa un relè temporizzato che stacca dopo 1". Puoi fare una prova manuale con uninterruttore che apri dopo che il motore si è avviato.
gabri-z Inserita: 20 marzo 2020 Segnala Inserita: 20 marzo 2020 4 ore fa, gabri-z ha scritto: se gli avvolgimenti e/o condensatori sono ancora integri...
Cattagnoli Sergio Inserita: 21 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2020 Riverifico gli avvolgimenti e ricontrollo il pressostato se al suo interno ha un interruttore, relè o temporizzatore, poi vi dico. Grazie
eliop Inserita: 21 marzo 2020 Segnala Inserita: 21 marzo 2020 Secondo me devi controllare bene i capi degli avvolgimenti, non mi fiderei tanto dei cinesini, di solito i condensatori di spunto incorporano al loro interno un disgiuntore elettronico che stacca intorno ad 1 - 1.5 sec. I disgiuntori centrifughi, ormai è raro trovarli.
Darlington Inserita: 21 marzo 2020 Segnala Inserita: 21 marzo 2020 Il 20/3/2020 alle 11:48 , Livio Orsini ha scritto: Solitamente il pressostato ha un contatto temporizzato per mantenere aperta la valvola di sfiato all'avviamento Forse i pressostati per i grossi compressori... quelli montati sui piccoli compressori domestici a trazione diretta non hanno quella raffinatezza, aprono lo sfiato solo a carica conclusa (o quando si preme il fungo di arresto), in modo da eliminare il "muro" d'aria che premerebbe contro la valvola al successivo riavvio
eliop Inserita: 21 marzo 2020 Segnala Inserita: 21 marzo 2020 (modificato) 34 minuti fa, Darlington ha scritto: Forse i pressostati per i grossi compressori... quelli montati sui piccoli compressori domestici a trazione diretta non hanno quella raffinatezza, aprono lo sfiato solo a carica conclusa (o quando si preme il fungo di arresto), in modo da eliminare il "muro" d'aria che premerebbe contro la valvola al successivo riavvio Vero, scaricano l'aria della testata tramite il tubicino proveniente dalla valvola di ritegno montata sul serbatoio. Modificato: 21 marzo 2020 da eliop
Livio Orsini Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 14 ore fa, eliop ha scritto: di solito i condensatori di spunto incorporano al loro interno un disgiuntore elettronico che stacca intorno ad 1 - 1.5 sec. Dalla foto pubblicata non sembra un condensatore temporizzato; però essendo cinese .... potrebbe anche essere, solo che non si stacca.
Cattagnoli Sergio Inserita: 21 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Rieccomi, il Covid non mi ha permesso di raggiungere il laboratorio per ulteriori test, ora ci sono riuscito: - gli accoppiamenti sono U1-U2 con resistenza testata 0,01 mentre W1-W2 e V1-V2 hanno valore 5,9, così disposti sulla morsettiera del motore - il condensatore di avviamento è un 330 VAC, 156 uF - il condensatore di marcia un 250 VAC 25 uF Ho preferito prenderli nuovo perchè non mi fidavo di quelli cinesi. Ricordo i dati di targa del motore: Dal pressostato arrivano Fase e Neutro. Non riesco a capire come collegare e ponticellare, riuscite ad aiutarmi per favore?
Cattagnoli Sergio Inserita: 30 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2020 Aggiornamento situazione COn questa configurazione il motore del compressore funziona, carica aria fino a 8 bar, riparte sotto i 6 bar. Il problema è legato al funzionamento prolungato del motore che porta al surriscaldamento dello stesso. Credo sia dovuto al fatto che non ho collegato correttamente i condensatori, vi chiedo se potete darmi un'indicazione cortesemente, ecco la configurazione attuale: Ricordo che l'avvolgimento di avvio è U1-U2 (0,2 di resistenza) mentre gli altri 2 sono ausiliari (5,9 di resistenza) Attendo speranzoso, grazie Sergio
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2020 Segnala Inserita: 31 maggio 2020 Devi staccare il condensatore da 150µF dopo l'avvenuto avviamento. Se il motore di suo non ha un interruttore centrifugo, o un relè di corrente, puoi sempre mettere un relè con contatto NC ritardato all'eccitazione, che apre il circuito del secondo condensatore dopo 3" - 10"
simuffa Inserita: 31 maggio 2020 Segnala Inserita: 31 maggio 2020 Ciao, come sono messi i ponticelli nell'ultima immagine?
gabri-z Inserita: 31 maggio 2020 Segnala Inserita: 31 maggio 2020 Il motore non credo sia adatto al funzionamento continuo... È per caso un compressore per il fai da te ? L'hai pagato oltre 150 €? Difficile trovare uno giusto sotto questi soldi, sono già in basso sul mercato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora