Cattagnoli Sergio Inserita: 1 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2020 Il 31/5/2020 alle 07:52 , simuffa ha scritto: Ciao, come sono messi i ponticelli nell'ultima immagine? COLLEGANO W1-V2 e V1-U2 Il 31/5/2020 alle 14:15 , gabri-z ha scritto: Il motore non credo sia adatto al funzionamento continuo... È per caso un compressore per il fai da te ? L'hai pagato oltre 150 €? Difficile trovare uno giusto sotto questi soldi, sono già in basso sul mercato. Il compressore è stato recuperato in quanto di ottima fattura seppur datato, sostituendo solo il motore esistente con questo che è più potente 0,75 KW invece che 0,55 KW, stesso numero di giri.
Cattagnoli Sergio Inserita: 1 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2020 Il 31/5/2020 alle 07:08 , Livio Orsini ha scritto: Devi staccare il condensatore da 150µF dopo l'avvenuto avviamento. Se il motore di suo non ha un interruttore centrifugo, o un relè di corrente, puoi sempre mettere un relè con contatto NC ritardato all'eccitazione, che apre il circuito del secondo condensatore dopo 3" - 10" Ciao Livio, effettivamente se il collegamento dei condensatori come fatto è corretto, penso dovrò inserire un relè per far "staccare" il condensatore di avviamento. Purtroppo credo che il motore non abbia un suo interruttore centrifugo. In ogni caso, mi confermi che il collegamento come indicato va bene? Grazie, Sergio
simuffa Inserita: 1 giugno 2020 Segnala Inserita: 1 giugno 2020 Secondo me se c'è il disgiuntore centrifugo è posizionato tra u1-u2. Prova a collegare una lampadina tra u1 e w2. Se quando il motore gira si spegne vuol dire che c'è il disgiuntore. Se così fosse ti spiego come devi collegarlo
Livio Orsini Inserita: 2 giugno 2020 Segnala Inserita: 2 giugno 2020 14 ore fa, simuffa ha scritto: Prova a collegare una lampadina tra u1 e w2 ottimo consiglio.
Cattagnoli Sergio Inserita: 3 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2020 Il 1/6/2020 alle 20:31 , simuffa ha scritto: Secondo me se c'è il disgiuntore centrifugo è posizionato tra u1-u2. Prova a collegare una lampadina tra u1 e w2. Se quando il motore gira si spegne vuol dire che c'è il disgiuntore. Se così fosse ti spiego come devi collegarlo Grazie simuffa, proverò e ti saprò dire, a presto Sergio
Semplice 1 Inserita: 3 giugno 2020 Segnala Inserita: 3 giugno 2020 Ciao Cattagnoli Sergio Ho letto tutto (spero) e mi pare che tutto si sia aggrovigliato parecchio. Direi che la cosa migliore sia ripartire da capo mettendo tutto da parte, altrimenti non ne esco neppure io. Farò soltanto riferimento alla serie di foto che compaiono nel tuo intervento (specificatamente alla foto della morsettiera : Il 20/3/2020 alle 09:25 , Cattagnoli Sergio ha scritto: Eccomi, in allegato la foto della morsettiera, della targhetta motore e dei due condensatori. se possibile fatemi sapere come posso fare, grazie mille! Più che altro capire perchè non funziona con lo schema base di collegamento.... Tutti i 6 morsetti risultano collegati verso l'interno del motore (dal Costruttore) e quello che non si può vedere, perché è dentro al motore lo puoi vedere nello schema che ti ho preparato (sono le parti rappresentate tratteggiate). Nel mio schema la morsettiera è rappresentata esattamente vista come si vede nella tua foto. Sarebbe lungo spiegare il come ed il perché il Motore e i suoi collegamenti in morsettiera sono fatti così. Ti devi fidare ! Se vuoi puoi fare dei controlli preliminari togliendo le lamine e i Condensatori, per controllare le resistenze che risultano tra i vari morsetti : --- 1) Tra i morsetti V1 e V2 (Avvolgimento Principale) : Ohm XXX (quelli che possono essere vanno bene) --- 2) Tra i morsetti U1 e W1 (Avvolgimento Secondario di Avviamento) : Ohm YYY (quelli che possono essere vanno bene) --- 3) Tra i morsetti U1 e W2 (Interruttore Centrifugo dentro al motore) : Ohm ZERO (o comunque qualcosa tipo 0,01) Se il controllo risulta positivo (conferma del mio Schema per quanto riguarda i componenti interni del Motore e il loro collegamento ai morsetti) allora puoi ricollegare tutti i componenti esterni (Lamine e Condensatori), sempre come nel mio Schema, e poi dare Corrente per provare. Leggi con attenzione anche le note presenti sullo Schema. Controlla anche che il motore giri nel verso giusto richiesto dal Compressore. Se devi cambiare il verso di rotazione del Motore allora sposta le Lamine tra i morsetti come spiegato nelle Note dello Schema.
Cattagnoli Sergio Inserita: 6 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2020 Ciao, provata la lampadina, si spegne dopo 1 secondo di funzionamento del motore. Simuffa che devo fare?
Cattagnoli Sergio Inserita: 6 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2020 Il 3/6/2020 alle 19:03 , Semplice 1 ha scritto: Ciao Cattagnoli Sergio Ho letto tutto (spero) e mi pare che tutto si sia aggrovigliato parecchio. Direi che la cosa migliore sia ripartire da capo mettendo tutto da parte, altrimenti non ne esco neppure io. Farò soltanto riferimento alla serie di foto che compaiono nel tuo intervento (specificatamente alla foto della morsettiera : Tutti i 6 morsetti risultano collegati verso l'interno del motore (dal Costruttore) e quello che non si può vedere, perché è dentro al motore lo puoi vedere nello schema che ti ho preparato (sono le parti rappresentate tratteggiate). Nel mio schema la morsettiera è rappresentata esattamente vista come si vede nella tua foto. Sarebbe lungo spiegare il come ed il perché il Motore e i suoi collegamenti in morsettiera sono fatti così. Ti devi fidare ! Se vuoi puoi fare dei controlli preliminari togliendo le lamine e i Condensatori, per controllare le resistenze che risultano tra i vari morsetti : --- 1) Tra i morsetti V1 e V2 (Avvolgimento Principale) : Ohm XXX (quelli che possono essere vanno bene) --- 2) Tra i morsetti U1 e W1 (Avvolgimento Secondario di Avviamento) : Ohm YYY (quelli che possono essere vanno bene) --- 3) Tra i morsetti U1 e W2 (Interruttore Centrifugo dentro al motore) : Ohm ZERO (o comunque qualcosa tipo 0,01) Se il controllo risulta positivo (conferma del mio Schema per quanto riguarda i componenti interni del Motore e il loro collegamento ai morsetti) allora puoi ricollegare tutti i componenti esterni (Lamine e Condensatori), sempre come nel mio Schema, e poi dare Corrente per provare. Leggi con attenzione anche le note presenti sullo Schema. Controlla anche che il motore giri nel verso giusto richiesto dal Compressore. Se devi cambiare il verso di rotazione del Motore allora sposta le Lamine tra i morsetti come spiegato nelle Note dello Schema. Ciao Semplice 1, grazie per la dettagliata analisi, tra i morsetti V1-V2 e W1-W2 ci sono 5,9 ohm mentre tra U1-U2 0,02 ohm, se provo U1-W1 e U1-W2 mi da 0. In base all'indicazione di Simuffa, spegnendosi la lampadina alla partenza del motore ti confermo la presenza del disgiuntore centrifugo. Il senso di rotazione è corretto come disegnato e presente nella mia morsettiera. Provo a collegare i condensatori come mi hai indicato e vediamo se finalmente stacca il condensatore di avvio senza surriscaldare il motore. Grazie per ora, a presto Sergio
simuffa Inserita: 6 giugno 2020 Segnala Inserita: 6 giugno 2020 Utilizzando la disposizione della morsettiera e degli avvolgimenti come tu li hai disegnati nei post precedenti (in base anche alle tue misure), secondo me il collegamento corretto è quello che ti allego. Le due lamine rosse sono posizionate per la rotazione in un verso, per l'altro verso bisogna disporle come l'azzurro tratteggiato. Scusa il disegno "poco tecnico" ma era per essere chiaro e fare velocemente.
Semplice 1 Inserita: 7 giugno 2020 Segnala Inserita: 7 giugno 2020 Ciao Cattagnoli Sergio Alla luce della tua ultima prova (lampadina messa tra i morsetti U1-W2 che si spegne dopo 1 sec dall'avviamento motore), come suggerito da Simuffa risulterebbe che lo Schema dei collegamenti del tuo motore e proprio quello suggerito da ultimo sempre da Simuffa. In pratica si tratta di collegamenti fatti secondo schematica AMERICANA mentre lo schema che ti avevo proposto io è secondo schematica EUROPEA. Quello che ora risulta un mio errore partiva dal fatto che tu avevi inizialmente pubblicati come "originali del Costruttore" i due schemini qui sotto riportati. Su entrambi gli schemini ci sarebbe qualcosa da dire, ma non è il caso di dilungarsi. Mi sembra stranissimo che possano essere gli schemini che hai trovati in allegato al motore stesso Avevo comunque preso per buono almeno il contatto "K" (posto tra i due morsetti di destra) seppure tutte le sigle dei morsetti raffigurati risultavano sbagliate. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Comunque, ora, il tutto dovrebbe risultare chiarito. Ti rimando lo Schema eseguito da Simuffa con tutta una serie di annotazioni che potranno essere di qualche ulteriore utilità. Segui il nuovo Schema e tutto dovrebbe funzionare......... ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ti allego anche 2 pagine di Catalogo di un Motore apparentemente identico al tuo, dal punto di vista della siglatura del Costruttore, che in questo caso sarebbe la "WONDER" di Singapore. Immagino però che il tuo possa essere costruito in Cina da qualcun altro e che ci siano delle copiature di Sigla di puro comodo commerciale. Richiamo la tua attenzione sul fatto che Il "WONDER" (0,75 kW), da loro tabella prestazioni, assorbirebbe 5,22 A a 220V, mentre dalla foto della targhetta del tuo Motore (sempre da 0,75 kW), si vede che assorbe 7,0 A a 220 V. Una notevole differenza di rendimento !!!
Semplice 1 Inserita: 7 giugno 2020 Segnala Inserita: 7 giugno 2020 P.S. Nelle lettere di siglatura dei morsetti c'e anarchia assoluta !!! Bisogna arrangiarsi con la schematica per quello che si può......
Cattagnoli Sergio Inserita: 10 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2020 grazie a entrambi, verificherò nei prossimi giorni e vi saprò dire, non riesco ad andare quotidianamente al garage, grazie Sergio
Cattagnoli Sergio Inserita: 17 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2020 Aggiornamento sconfortante: in entrambe le posizioni indicate sullo schema inviato da Simuffa e da Semplice 1 (rotazione oraria e antioraria), dopo circa 30 secondo di funzionamento esce del fumo dal motore. Da tester i collegamenti U1-W1 e U1-W2 danno 0 come resistenza. Sinceramente non so che pesci pigliare....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora