Vai al contenuto
PLC Forum


Sensore di movimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera.in una autorimessa l’accensione delle luci attualmente e’ con i semplici pulsanti,devo aggiungere vicino la rampa un sensore di movimento che al passaggio mi accendono le luci,oltre che da gli attuali pulsanti,come dovrei fare? Uno schema e’ possibile?oltre ad i pulsanti c’è un temporizzatore luci.grazie 


Inserita:

Se riesci a recarti in un negozio di materiale elettrico ti conviene prima acquistarlo in base alle loro disponibilità, poi in base al modello vediamo lo schema-

Inserita:

Il sensore ha tre fili ,fase neutro ritorno luce.come dovrei collegarlo che l’impianto ha già i pulsanti con un temporizzatore?

Inserita:

SE riesci posta lo schema del rilevatore e del temporizzatore.

Inserita:

Oppure anche una foto del sensore e una del temporizzatore dopo aver tolto il coperchio del quadro in modo che si vedano i collegamenti.

Inserita:

il collegamento è anche una fesseria ma se non hanno le caratteristiche dei pezzi è un pò difficile indovinare.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, rfabri ha scritto:

il collegamento è anche una fesseria

Per noi ma non per lui.

Se stiamo parlando di un normale sensore PIR e di un normale relè, e lo capiremmo anche dalle foto, le caratteristiche tecniche saranno quelle standard. Caso mai ci servirà sapere se il PIR ha il contatto pulito o no ma, se non è una cineseria comprata chissa dove, lo scopriaamo quando ci dice marca e modello. Lui ha bisogno solo di sapere come collegarlo.

Modificato: da hfdax
Inserita:

Il sensore e’ un Finder articolo 18.11.   Il  temporizzatore sempre Finder articolo 80.01

Inserita:

Il con

La gestione luci dell’autorimessa e’ con i pulsanti

Inserita:

Sul contatto del temporizzatore e’ collegato la linea luce che alimenta 6 plafoniere 

Inserita:

nessuno mi può aiutare per favore? 

Inserita:

dobbiamo sapere in che modo è collegato ora il relè luci scala, farti uno schemino non è un problema ma poi se non funziona non si riesce ad aiutarti.

Inserita:

luci scale a1 neutro a2 ritorno pulsante 15 fase 18 ritorno luce

Inserita:

Allora al rilevatore movimento- A2=NEUTRO A1=FASE   il morsetto con il sole out lo colleghi assieme al 18 del timer luci scale.

Inserita:

ok quindi a luce accese con il rilevatore,al momento che io premo il pulsante,avrò due fasi nelle plafoniere,quella del rivelatore e quella de temporizzatore,giusto ?

Un altra domanda il contatto del rivelatore può supportare  la corrente di 8 plafoniere 2x58watt

Inserita:
1 ora fa, Marcolino70 ha scritto:

premo il pulsante,avrò due fasi nelle plafoniere,quella del rivelatore e quella de temporizzatore,giusto ?

No, avrai la stesa fase ,le luci le accende il relè  o il sensore, ma la fase è la stessa, il rilevatore tiene quello che tiene il relè, certo che se il tempo luci scale è scaduto ma c'è la presenza di qualcuno le ci si spegneranno quando avra finito il tempo il sensore e viceversa.

Inserita:

e cosa succederebbe se il rilevatore non ha la stessa fase del temporizzatore? Presa da un altro magnetotermico?

del_user_233069
Inserita:
1 hour ago, Marcolino70 said:

e cosa succederebbe se il rilevatore non ha la stessa fase del temporizzatore? Presa da un altro magnetotermico?

succede che il corretto sezionamento dell' impianto viene meno.

Inserita:

ok,un ultima domanda,avendo 8 flafoniere 2x58 watt neon fluorescenti,il contatto del rivelatore può andar  bene per alimentarle?o bisogna metterci un contattore 

del_user_233069
Inserita:
6 hours ago, Marcolino70 said:

luci scale a1 neutro a2 ritorno pulsante 15 fase 

sei sicuro lo abbiano collegato in questo modo? perche se avessero seguito lo schema avresti potuto collegare l'uscita (sole) del sensore di movimento in ingresso a b1 del temporizzatore, e non avresti avuto problemi di carico delle lampade a neon sul sensore.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Marcolino70 ha scritto:

avendo 8 flafoniere 2x58 watt neon fluorescenti,il contatto del rivelatore può andar  bene per alimentarle?

Sono in totale 2x58x8=928W. Sulla scheda tecnica che rfabri ha postato la portata del contatto per le lampade fluorescenti a 230VAC è di 350W.

Direi che la risposta è un no secco.

Modificato: da hfdax
Inserita:

Quindi ho bisogno di un contattore 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...