Lucs Inserito: 21 marzo 2020 Segnala Inserito: 21 marzo 2020 Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se è possibile spostare l'unità esterna di poco, senza scaricare il gas? In pratica, ora i tubi di rame escono dsl muto e scendono di 20 cm. Io vorrei fare che escono dal muro e salgono di 20 cm. In pratica si tratta di piegarli di 180 gradi. É possibile? Sono flessibili o si strozzano nel piegarli? Grazie
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 No,non è possibile spostare la motocondensante con i tubi collegati e in pressione,si fa Pump down,una procedura di recupero gas nella macchina (non c’è bisogno di scaricarlo e reimmetterlo),scolleghi la motocondensante dalle tubazioni,la sposti e la ricolleghi rifacendo le cartelle,rifai il vuoto e i controlli di verifica perdite come da prima installazione.
Erikle Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 certo si può sempre spostare e SEMPRE senza scaricare gas..ma che la sposti di 20 cm o due metri la procedura è la stessa Muoverla senza intervenire sui tubi è in pratica possibile solo per esempio metterci gli antivibranti sotto i piedi dell'unità esterna altro non riesci a farlo in pratica
Lorenzo-53 Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 Poi non si tratta di spostarla di poco come da titolo, sono 40 cm altro che poco
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 1 ora fa, Lorenzo-53 ha scritto: Poi non si tratta di spostarla di poco come da titolo, sono 40 cm altro che poco Anche poco Lorenzo è meglio prevenire,non so a che temperature siete ma per esempio a 20 gradi hai 13-14 bar se 410 o 32,tutti prementi sulle cartelle,basta il minimo movimento e perde. Capita spesso di intervenire su motocondensanti installate a pavimento perché restate senza gas e di solito è il colpo di scopa quando spazzano il balcone,è delicata una cartella pressurizzata,non va mossa.
click0 Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 consordo sul fatto della "delicatezza" delle cartelle ma che per un colpo di scopa si rompano, mi sembra decisamente esagerato
Lorenzo-53 Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 Se vedono un ragnetto sui tubi gli danno certe mazzate
click0 Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 OT da una cliente, una volta, ho trovato, posata sulla cassa dell'unita esterna, una pianta di limoni con tutto il vaso
Lorenzo-53 Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 Se esce dal muro quindi è un tubo sottotraccia, sai che casino se si crepa la curvatura
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 1 ora fa, click0 ha scritto: ma che per un colpo di scopa si rompano Che si rompano e che perdano sono due cose diverse,non ho mai detto che si rompono,comunque il risultato è uguale,se si rompono chiami l’installatore,se perdono invece chiami l’installatore lo stesso fra un anno o più o meno,non lo so,dipende da quanto sia grande la perdita,come potrebbe non perdere,non è che a ogni colpo di scopa è matematico che perda,come poteva perdere da prima ma se non riesci a fare una cartella buona sulla motocondensante poggiata a terra cambia lavoro.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 Idem con l’acqua,se forzi un raccordo in pressione probabilmente perde e dopo se tenti di stringerlo sempre in pressione anziché chiudere e scaricare è più probabile che la perdita aumenti che non diminuisca,la pressione tenta di sputare il tubo dal raccordo,se lo manovri spesso peggiori la situazione.
robertice Inserita: 22 marzo 2020 Segnala Inserita: 22 marzo 2020 16 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: No,non è possibile spostare la motocondensante con i tubi collegati e in pressione,si fa Pump down,una procedura di recupero gas nella macchina (non c’è bisogno di scaricarlo e reimmetterlo),scolleghi la motocondensante dalle tubazioni,la sposti e la ricolleghi rifacendo le cartelle,rifai il vuoto e i controlli di verifica perdite come da prima installazione. Unico modo.
Lucs Inserita: 22 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2020 Grazie a tutti per le risposte. Mi scuso ma è la prima volta che uso questo forum. Devo dire che sono stati illuminanti i vostri consigli. La domanda è nata dal fatto che quando feci questa domanda al tecnico che mi ha fatto il controllo mi disse che per spostarli andava fatto un lavoro tale che valeva la pena comprarli nuovi. Se ci fosse un professionista su Roma nord che volesse spostarmeli (ne ho 4) ad un costo congruo sarebbe il massimo. Fatemi sapere nel caso. Grazie ancora.
Lucs Inserita: 23 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2020 (modificato) Qualcuno mi può fornire gentilmente le info chieste? Grazie Modificato: 23 aprile 2020 da Alessio Menditto Eliminato quote
Alessio Menditto Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 Lucs ma hai letto le risposte? Bazooka ti ha detto che non si può, infatti non si può. Bisogna recuperare il gas dentro l’unità esterna, si fanno tutte le prolunghe A TUBI VUOTI !, fatte le prolunghe si ricollega tutto, si fa una prova di tenuta in azoto, e se va tutto bene si fa il vuoto e poi uscire di nuovo il gas nel circuito.
patatino59 Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 29 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Lucs ma hai letto le risposte? Infatti Lucs ha chiesto assistenza di un esperto Il 22/3/2020 alle 17:15 , Lucs ha scritto: Se ci fosse un professionista su Roma nord che volesse spostarmeli in zona Roma Nord...
Alessio Menditto Inserita: 23 aprile 2020 Segnala Inserita: 23 aprile 2020 28 minuti fa, patatino59 ha scritto: Infatti Lucs ha chiesto assistenza di un esperto Chiedo venia . È che avevo risposto al quote che ho eliminato, dove di nuovo chiedeva informazioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora