oronzo_canà Inserita: 5 agosto 2005 Segnala Inserita: 5 agosto 2005 Ma come tempi di risposta , visti i vincoli che ci sono nel controllo di processo , le applicazioni create con VB.NET reggono il confronto con quelle sviluppate in VB6?
Dario Valeri Inserita: 5 agosto 2005 Segnala Inserita: 5 agosto 2005 ciaoapparentemente si' ...perche' oggi ci sono macchine moolto piu'veloci di 2 anni fa.il processo di compilazione e' molto piu' lentoma mi sembra che per i tempi di risposta ci siano.Contrariamente a quello che affermi tu, riguardo all'importanza del tempo di rispostadi un applica tivo windows , il tempo di risposta stesso e' ininfluente.!!!!!!!!!!!!!!windows non e' un sistema operativo "real time" quindi asssssolutamenteinadatto per automazione...l'automazione la deve fare un plc.se quando hai bisogno di velocita' di risposta ed il sistema sta' accedendo all'hdtu puoi dire addio al tempo di risposta stesso (pensavo lo sapesero tutti!!)qualsiasi sia il linguaggio di programmazione.!!!infatti come tutti sanno il controllo della macchina c'e l'ha il sistema operativonon l'applicativo ti basti ricordare che un vb nonc'e nemmeno la possibilita' di accedere alle porte! o alla memoria in senso assoluto, in win nt o 2000 poi....quindi ritengo ok il passaggio a dotnet anche se non e' lo stesso liguaggio che ci si aspetterebbe .ciaodario
fedebg Inserita: 8 agosto 2005 Segnala Inserita: 8 agosto 2005 Ho fatto qualcosa in VB4, VB6 e, anni fa, Java.Per curiosità sta raccogliendo anch'io informazioni sul mondo di programmazione.net.I linguaggi.net sono semi-interpretati, sostanzialmente il mondo .NET prende spunto dall'architettura Java. Quest'argomento è spiegato molto bene sull' articolo 636 ("What does .NET really mean? - Understanding .NET") sul sito:www.csharphelp.com/index.htmlTempo fa ho scaricato una versione beta e gratis di Visual C# Express beta edition.Mi trovo molto meglio con SharpDevelop che puoi scaricare da:www.icsharpcode.net/opensource/sd/uno strumento di sviluppo grafico per Visual basic.Net e C#.Hai a disposizione tutti i controlli le librerie base (form, ADO, etc.), il tutto Free e piuttosto leggero.Il compilatore e la macchina per il runtime sono quelli Microsoft (infatti scarichi a parte l'SDK Microsoft), quindi le applicazioni realizzate con questo tool dovrebbero essere valide quanto quelle realizzate con i tools Microsoft.Chiaramente, i Tool più blasonati saranno più potenti, ma forse alcune funzionalità sono inutili per semplici applicazioni stand-alone.Credo che per un esperto di VB6 (io NON lo sono) passare da VB a VB.net non sia un gran salto, e neanche lavorare con C# (che mi stuzzica di più).Vedo però che il modello ADO.net è piuttosto diverso dal classico ADO.Quando avrò un pò di tempo libero proverò a smanettare un altro pò.Per adesso non giudico cosa è meglio o peggio, guardo per curiosità (certo che se VB6 muore, VB.NET e C# diventano più interessanti...).
oronzo_canà Inserita: 8 agosto 2005 Segnala Inserita: 8 agosto 2005 (modificato) windows non e' un sistema operativo "real time" quindi asssssolutamenteinadatto per automazione...l'automazione la deve fare un plc.se quando hai bisogno di velocita' di risposta ed il sistema sta' accedendo all'hdtu puoi dire addio al tempo di risposta stesso (pensavo lo sapesero tutti!!)qualsiasi sia il linguaggio di programmazione.!!!Beh , ovvio , ma anche l'interfaccia uomo/macchina deve avere i suoi tempi di risposta contenuti ( nessuno ha parlato di real time ) , no?Se sullo schermo mi viene rappresentato lo stato del processo 30 secondi fa o 2 secondi fa , ce ne passa di strada.. no? Modificato: 8 agosto 2005 da oronzo_canà
Livio Orsini Inserita: 8 agosto 2005 Segnala Inserita: 8 agosto 2005 Credo che per un esperto di VB6 (io NON lo sono) passare da VB a VB.net non sia un gran salto...Effettivamente, dal punto di vista concettuale, non è un gran salto. Il problema principale e che non si può riutilizzare tutto quello che si è fatto in VB6 Personalmemte penso che sia meglio continuare, per i lavori vecchi, con VB6, mentre per i nuovi progetti usare C# e non VB.Net.Se sullo schermo mi viene rappresentato lo stato del processo 30 secondi fa o 2 secondi fa , ce ne passa di strada.. no?Con gli attuali PC anche solo due secondi di ritardo sono indice di qualche cosa che non va, o a livello di comunicazione o a livello di applicazione. Tutti gli eventi dovrebbero essere visualizzati con un ritardo inferiore al secondo. Tempo che per l'uomo è abbastanza breve, ma che è comunque improponibile come tempo di risposta per un'automazione.
Dario Valeri Inserita: 8 agosto 2005 Segnala Inserita: 8 agosto 2005 ciao..certamente se parliamo di tempi pari a 30 secondi chiunque inorridisce......ma se il tempo e' 8 decimi invece che 7 decimi non cambia nulla per una supervisione (mentre per l'automazione e' un tempo planetario.)io sto usando la beta 2 che haun bella cosa....i lavori fatti in vb6si possono riutilizzare , hanno accluso un sustema di conversione che funziona egregiamente, finora ha convertito tutto quello che avevo in vb6......ovviamente le scelte che fa il convertitore non sono quelle che farebbe un programmatore ma alla fine funzia.....in realta' tutti i comandi , la sintassi e' diversa dal vb6 quindi per me' hanno fattouna puttanata.VB bordervbnet formborderstyleperche' hanno cambiato la sintassi dei comandi che sono rimasti ubuali? per romper le p.....hanno cambiato quasi tutto (in questo senso)...una scelta pessima, avevano toltola possibilita' di usare le sriali e la flexgrid che sono 2 cose importantissimeora con la beta2 hanno re-inserito il controllo per le seriali e quando si accorgerannoche sono un gruppo di cretini rimetteranno anche la flex grid.il convertirore da vb6 a vbnet lo hanno inserito perche.... i programmatori che avevano dato loro fiducia negli anni passati ........volevano ucciderli..!! sono offeso..!!!!!!!perche' non mi avevano chiamato!!!! ciaodario
Livio Orsini Inserita: 9 agosto 2005 Segnala Inserita: 9 agosto 2005 Scusa Dario stai usando la beta2 di quale release di VB.net?
Dario Valeri Inserita: 9 agosto 2005 Segnala Inserita: 9 agosto 2005 ciao 2005 beta 2 che ' l'ultimo rilascio (mi sembra) tu , Livio ti riferivi alla versione 2003 (credo)comunque le particolarita' alle quali mi riferivo ci sono solo sulla versione 2005 beta2.ciaodario
lfcc Inserita: 11 agosto 2005 Segnala Inserita: 11 agosto 2005 Mi trovo molto meglio con SharpDevelop che puoi scaricare da:www.icsharpcode.net/opensource/sd/uno strumento di sviluppo grafico per Visual basic.Net e C#.Hai a disposizione tutti i controlli le librerie base (form, ADO, etc.), il tutto Free e piuttosto leggero.Il compilatore e la macchina per il runtime sono quelli Microsoft (infatti scarichi a parte l'SDK Microsoft), quindi le applicazioni realizzate con questo tool dovrebbero essere valide quanto quelle realizzate con i tools Microsoft.Chiaramente, i Tool più blasonati saranno più potenti, ma forse alcune funzionalità sono inutili per semplici applicazioni stand-alone. ho dato una occhiata al sito indicato (che linka di seguito alla pagina dove scaricare il SDK MS). Mi pare molto ben fatto e sopratutto attivamente seguito. C'e' qualcuno che ha avuto modo di provare a fondo #develop anche per progetti di produzione e puo' elencare vantaggi e svantaggi?
fedebg Inserita: 12 agosto 2005 Segnala Inserita: 12 agosto 2005 A parte il classico "Hello World!", io avevo scaricato dal sito di un produttore un server OPC test, una versione demo dell'SDK .NET per realizzare client OPC ed un progetto in Visual Studio C# per implementare un client.Smanettando un pochino sono riuscito ad utilizzare i sorgenti forniti per creare l'equivalente progetto con #develop. Funziona.Se qualcuno ha maggiori esperienze, l'argomento interessa anche a me.Ciao
valerio81 Inserita: 23 agosto 2005 Segnala Inserita: 23 agosto 2005 Salve a tutti.Dopo aver provato a programmare qualche piccola applicazione ho avuto la necessità di scrivere del codice in VB per la supervisione.Ora devo decidere che licenza acquistare.Su Internet, dal sito Microsoft, ho trovato la possibilità di acquistare solo Visual Basic invece della Suite Visual Studio.Qualcuno mi sa dire le differenze sostanziali???A me serve solo la programmazione in Basic per una supervisione su Omron con il Server Lite...Visto le diversità dei prezzi delle licenze, qualcuno mi può dare un consiglio???graziep.s. ovviamente stavo considerando in entrambi i casi la versione .NET..non so anche qui cosa sia meglio...se il vecchio VB6 che ho utilizzato in passato
lfcc Inserita: 23 agosto 2005 Segnala Inserita: 23 agosto 2005 ci sono diverse discussioni che trattano in dettaglio pregi, difetti e differenze tra VB6 e .NET, comunque dal prossimo anno dovrebbe cessare il supporto per VB6, quindi quello che ti rimane e' solamente Visual Studio NET, beninteso se vuoi restare in ambito MS.Ultimamente nel sito MS sono apparse delle beta di versioni prossime del VisualStudio che dovrebbero essere proposte a prezzi molto bassi, ma che per il momento sono disponibili liberamente, forse potrebbero fare al caso tuo (per i link vedi alla sezione computer-software)
nll Inserita: 23 agosto 2005 Segnala Inserita: 23 agosto 2005 (modificato) Ti rispondo solo da informatico, lasciando ad altri altre considerazioni tecniche.Tu dici che ti serve solo il Basic, ma hai dei dubbi, soprattutto legati al costo della suite, rispetto all'applicazione singola. Lo stesso si potrebbe dire per quelli che hanno solo lettere da scrivere (metti uno studio letterario) e sono incerti se acquistare un word-processor, oppure una intera suite da ufficio (con anche foglio elettronico, database, editor grafico, ecc...)Il suggerimento che ti posso dare è quello di essere lungimirante e valutare anche le possibilità di sviluppo del tuo lavoro e se queste ti consigliano l'acquisto della suite, beh, meglio farlo subito, piuttosto che fare la doppia spesa dopo, ne avrai anche il vantaggio di avere subito disponibili le altre applicazioni nel momento stesso che ne avrai bisogno.Ma se sei certo che mai (in tempi ragionevoli all'evoluzione informatica, ovvio) avrai da utilizzare altro che il Visual Basic, allora la risposta te la sei data da solo: inutile acquistare l'intera suite.In ambiente .NET cambiano molte cose e Microsoft sta praticamente abbandonando VB6 e precedenti, quindi ti conviene valutare anche se sia il caso di avere entrambe, in modo da soddisfare una eventuale clientela che non intendesse aggiornarsi al .NET (e ce ne sono).Spero di non averti creato ulteriori dubbi P.S.: mentre scrivevo questo messaggio qualcuno mi ha preceduto, pazienza, lascio comunque il messaggio anche se in parte ripetitivo di quanto scritto da Ifcc Modificato: 23 agosto 2005 da nll
valerio81 Inserita: 24 agosto 2005 Segnala Inserita: 24 agosto 2005 come consigliato ho scaricato la versione libera del vb 2005 express..però ho dei problemi a far funzionare i file .ocx e .dll del cx server lite di omron..qualcuno sa come fare???ho provato a registrarli con il comando "regsvr32" ma il risultato non cambia...grazie ciaoValerio
Dario Valeri Inserita: 29 settembre 2005 Segnala Inserita: 29 settembre 2005 ciaoValerio81 sembra che la versione 1.22 di server LITE funzioni con la beta2oggi sono riuscito ad includerla nel progetto (non ho nessun plc con cui provare) ma non si e' piantato niente.con opcserver omron invece si piantava tutto.....ciaodario
valerio81 Inserita: 4 ottobre 2005 Segnala Inserita: 4 ottobre 2005 e dove si può reperire il cx-serverlite 1.22??comunque per ora continuo con il VB6..ciao e grazieValerio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora