vicchan80 Inserito: 23 marzo 2020 Segnala Inserito: 23 marzo 2020 (modificato) Buongiorno a tutti! Ho scritto diverse volte per problematiche su singole TV mivar che possiedo e alla fine ho capito che questo problema ce l'hanno tutte tutte TUTTE. Praticamente con qualunque fonte RGB o composito l'immagine tende a tremare, lo si vede avvicinandosi un po' di più allo schermo. Ho cambiato condensatori, trasformatori di riga, componenti vari o addirittura recuperato due chassi nuovi, ho fatto tutte le modifiche che ho trovato in questo forum, il problema resta. Quindi deduco che sia un problema delle TV Mivar, di fabbrica, qualcuno che ha riscontrato questo problema ha risolto in qualche modo? Non so più dove sbattere la testa, ne ho provate davvero tantissime fin'ora. Le tv sono 28m4 x2 20p1 x1 20p3 x2 28s51 1x 21s1 1x Non saprei più cosa cambiare, anche perché ripeto, due chassis erano nuovi. Qualche modifica? Modificato: 23 marzo 2020 da vicchan80
patatino59 Inserita: 23 marzo 2020 Segnala Inserita: 23 marzo 2020 Dopo tanti post, e tante prove, non si è capito se il tremolio dipende dai sincronismi, dal segnale video, o è semplicemente il fatto che il segnale è analogico e interlacciato. Cosa vorresti modificare ? Su quale TV non noti il problema, se è un problema ?
vicchan80 Inserita: 23 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2020 5 minuti fa, patatino59 ha scritto: Dopo tanti post, e tante prove, non si è capito se il tremolio dipende dai sincronismi, dal segnale video, o è semplicemente il fatto che il segnale è analogico e interlacciato. Cosa vorresti modificare ? Su quale TV non noti il problema, se è un problema ? Ho una Philips e un monitor arcade con presa scart, su entrambi immagine stabilissima. Sulle mivar, tutte, dalla piccole alle grande problema identico, sulle grandi leggermente meno forte ma c'è. Ho provato con DVD, ddt, videogiochi, persino il satellitare... Non saprei cosa poter modificare, spero in qualcuno che ne capisca più di me. Su una ho provato a togliere anche il tuner! Ho costruito un circuito lm1881 per i sincronismi, niente sembra funzionare. È come se ci fosse troppa corrente che arrivi nel tubo (impressione mia da ignorante!)
vicchan80 Inserita: 23 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2020 Ho anche un programma che mi permette di modificare i valori dei sincronismi h e v, l'ho provato ieri, modificando più e più volte ma non cambiava nulla
vicchan80 Inserita: 23 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2020 👆 Sul segnale in uscita ovviamente, non sulla TV stessa
patatino59 Inserita: 23 marzo 2020 Segnala Inserita: 23 marzo 2020 Magari si tratta solo del tempo di persistenza sui fosfori del tubo catodico. Non mi risulta che i Mivar avessero problemi congeniti non documentati o non risolvibili. Del resto Mivar utilizza gli stessi circuiti integrati (Siemens e Philips soprattutto) montati su altre marche di TV
vicchan80 Inserita: 23 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2020 (modificato) 24 minuti fa, patatino59 ha scritto: Magari si tratta solo del tempo di persistenza sui fosfori del tubo catodico. Non mi risulta che i Mivar avessero problemi congeniti non documentati o non risolvibili. Del resto Mivar utilizza gli stessi circuiti integrati (Siemens e Philips soprattutto) montati su altre marche di TV Uno dei 20 pollici l'ho montato su uno chssis hantarex da sala giochi, molto molto vecchio e si vede perfettamente, perciò ho dedotto che non è il tubo/giogo il problema ma lo chassis. Posso provare ad escludere qualcosa che non serve? Il tuner l'ho tolto, il televideo tolto e lo collego solo per sistemare le geometrie, ho escluso anche il video out per eventuali interferenze, cambiare i vari integrati ha senso? Come il tda8351 nel caso della 20m4, sparo a caso...a me non servono come tv ma come monitor rgb perciò tutto il resto è in più, magari qualcosa che interferisce? Qualche resistenza? È troppo strano, nessuna tv si salva, è una coincidenza troppo impossibile Modificato: 23 marzo 2020 da vicchan80
vicchan80 Inserita: 23 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2020 8 ore fa, patatino59 ha scritto: Oggi fscendo delle prove sul menu di servizio 2, ho visto che sotto la voce sensibilità IF se modifico il valore il problema aumenta o diminuisce, senza attestarsi però. Cos'è questo IF, si può provare ad escludere del tutto ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 marzo 2020 Segnala Inserita: 24 marzo 2020 9 ore fa, vicchan80 ha scritto: ho visto che sotto la voce sensibilità IF è la sensibilità dello stadio a media frequenza,non è interessato nel collegamento da RGB ma solo dal segnale in antenna
vicchan80 Inserita: 24 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2020 19 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: è la sensibilità dello stadio a media frequenza,non è interessato nel collegamento da RGB ma solo dal segnale in antenna Avevo intuito bene 😔 grazie Riccardo
patatino59 Inserita: 24 marzo 2020 Segnala Inserita: 24 marzo 2020 Se ha influenza sul difetto (che non abbiamo ancora individuato) potremmo essere vicini alla soluzione. Riccardo, dove agisce ? Ha a che fare col CAG ?
vicchan80 Inserita: 24 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2020 45 minuti fa, patatino59 ha scritto: Se ha influenza sul difetto (che non abbiamo ancora individuato) potremmo essere vicini alla soluzione. Riccardo, dove agisce ? Ha a che fare col CAG ? Mi dai speranza! Aspetto con ansia! Le vostre dritte 😁
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 marzo 2020 Segnala Inserita: 24 marzo 2020 (modificato) 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Ha a che fare col CAG ? riguarda la sensibilità in media frequenza,non credo interessi il segnale da RGB Modificato: 24 marzo 2020 da Riccardo Ottaviucci
vicchan80 Inserita: 24 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2020 Era l'unico valore, tra tutti, che cambiava leggermente la situazione (peggiorandola nel mio caso)....😔
vicchan80 Inserita: 26 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2020 Aggiungo un altro paio di video, magari qualcuno di voi più esperto riesce a capirne qualcosa in più...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 fai un video a distanza di osservazione normale e su una immagine che non sia una scritta
vicchan80 Inserita: 26 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2020 18 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: fai un video a distanza di osservazione normale e su una immagine che non sia una scritta Ho provato già con diverse fotocamere ma il difetto si vede solo a occhio nudo purtroppo. Posso riprovare
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 sai perchè te lo chiedo? Ho l'impressione che tu pretenda troppo da degli ottimi TV nati per riprodurre immagini analogiche con buona qualità, e non progettati per fare i monitor dei videogames. Ovvio che TV quali Sony e Philips di un certo livello ,fossero progettualmente più curati ed elaborati dei Mivar,però costavano il doppio o il triplo pur avendo affidabilità nel tempo inferiori o uguali ai Mivar.
vicchan80 Inserita: 26 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2020 20 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: sai perchè te lo chiedo? Ho l'impressione che tu pretenda troppo da degli ottimi TV nati per riprodurre immagini analogiche con buona qualità, e non progettati per fare i monitor dei videogames. Ovvio che TV quali Sony e Philips di un certo livello ,fossero progettualmente più curati ed elaborati dei Mivar,però costavano il doppio o il triplo pur avendo affidabilità nel tempo inferiori o uguali ai Mivar. Avevo intuito Riccardo, Ho paura che sia quello il problema.. Però come immagine le mivar si vedono meglio delle philips e (per me) anche delle Sony, parlo sempre per i videogiochi ovviamente non per film. Penso si tratta veramente di una cretinata però... Se fosse come dici tu sarebbe davvero un peccato 😔
vicchan80 Inserita: 26 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2020 @Riccardo Ottaviucci No! Non mi arrendo! 😂 Ho avuto delle sony e delle mivar che ho sistemato grazie a voi che poi però ho venduto o regalato perché avevano mille cretinate in più che le mivar no hanno. Quando ho provato le mivar sono rimasto colpito dalle immagini, identiche a quelli dei monitor arcade. Alla fine si tratta di riprodurre un segnale RGB nudo e crudo senza elaborazioni (che le altre marche di TV magari avrebbero), c'è qualcosa che non va dalla scart al tubo e devo scoprirlo! 😂😂😁 Portate pazienza, continuerò a sperimentare e ad interfacciarmi con voi 🛐
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 (modificato) una cretinata che mi viene in mente e forse l'hai già fatto: puoi modulare su un canale RF ,magari tramite un video registratore, l'uscita del videogames e vedere se il difetto che tu noti (non noi) è presente? Tanto per capire se passando da una strada più lunga il segnale viene trattato diversamente dal TV anche nella zona RGB Modificato: 26 marzo 2020 da Riccardo Ottaviucci
vicchan80 Inserita: 26 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2020 Ok, cercherò, dovrei avere qualcosa in magazzino da poter provare!
vicchan80 Inserita: 27 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2020 Trovato un cavo rf e provato su Megadrive, stesso problema, meno evidente forse perché la qualità è bassissima... Comunque, cercando su internet ho trovato altri post di problemi simili al mio, anche su questo forum, per esempio questo: Perciò non prendetemi in giro 😂😂 Vediamo cosa posso staccare oggi di non necessario 🤣
vicchan80 Inserita: 27 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2020 @Riccardo Ottaviucci @patatino59 Ho una piccola novità (per me magari!). Misurando in questo punto ho ben 240v invece che 200v, è normale?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 quale punto? La tensione che alimenta i finali video?
Messaggi consigliati