Vai al contenuto
PLC Forum


Come evitare di far saltare il contatore per sovraccarico


Messaggi consigliati

Inserita:

Infatti ora ho capito meglio ed è come immaginavo e infatti è anche quello che stiamo continuando a dirti dal 23 di marzo :smile:


  • Risposte 86
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • FabrizioR

    29

  • ROBY 73

    16

  • del_user_233069

    7

  • Semplice 1

    6

Inserita: (modificato)

Eccomi ai risultati .......Tenetevi forte ....Prima riassumo la configuazione.... fornitura civile 3.3kw ..... contatore ENEL a 10 cm dal centralino cosi costituito : magnetotermico 16A / differenziale 25A / magnetotermico 10A / Magnetotermico 16A / / magnetotermico 10A / Magnetotermico 16A .... Oggi pomeriggio ho sovraccaricato la rete elettrica domestica.....Ho acceso un caldobagno sulla rete da 10A e due stufe sulla rete da 16A .... E' saltato il contatore generale 😔 Però ..... poi ho fatto un altra prova, covraccaricando la linea da 16A e .... è saltato il generale da 16A 🙂 mentre il contatore è rimasto su .....

Modificato: da FabrizioR
Maurizio Colombi
Inserita:
21 ore fa, FabrizioR ha scritto:

Quindi certo che funziona

Non metto in dubbio che funzioni, se ce lo metti da 6, funziona ancora meglio!

Quando capirai che una selezione con degli interruttori automatici NON si può fare, saremo tutti più rilassati.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, FabrizioR ha scritto:

.................Però ..... poi ho fatto un altra prova, covraccaricando la linea da 16A e .... è saltato il generale da 16A 🙂 mentre il contatore è rimasto su .....

Quanto tempo hai aspettato da una prova all'altra???

Quanto tempo ci ha messo per saltare la seconda volta???

L'interruttore da 16A ha fatto in tempo a raffreddarsi dalla prova precedente???

Riprova domani a distanza di un  paio d'ore da una prova all'altra e poi facci sapere :smile:

Modificato: da ROBY 73
Inserita: (modificato)
32 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Quanto tempo hai aspettato da una prova all'altra???

Quanto tempo ci ha messo per saltare la seconda volta???

L'interruttore da 16A ha fatto in tempo a raffreddarsi dalla prova precedente???

Riprova domani a distanza di un  paio d'ore da una prova all'altra e poi facci sapere :smile:

Complimenti Roby. Le prove successive le ho già fatte e sono andate come tu sai già... La seconda volta, sempre aovraccaricando la linea con MT da 16A, è dì nuovo scattato il generale del centralino, ma subito dopo anche il contatore. La terza volta, stessa prova, è scattato il contatore 😭 le 3 prove a distanza di 10 secondi, giusto il tempo per riarmare 

44 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Non metto in dubbio che funzioni, se ce lo metti da 6, funziona ancora meglio!

Quando capirai che una selezione con degli interruttori automatici NON si può fare, saremo tutti più rilassati.

Avete ragione 

Modificato: da FabrizioR
Inserita:
1 ora fa, FabrizioR ha scritto:

Avete ragione 

Meno male che te ne sei convinto, finalmente :P

Inserita:
6 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

... 

L'interruttore da 16A ha fatto in tempo a raffreddarsi dalla prova precedente???

A proposito di questo, ho notato che a surriscaldarsi (caldo ma non bollente) è l'interruttore MT da 16A a monte, e non quello che protegge la linea oggetto di sovraccarico. Si surriscalda l'interruttore che protegge il differenziale (e tutto quello che sta a valle di esso) per capirci. È normale questo comportamento elettrico ?

Inserita: (modificato)
11 ore fa, FabrizioR ha scritto:

................È normale questo comportamento elettrico ?

Certo che è possibile, perché questo supporta l'intero carico dell'impianto compreso quello che non è a valle del solo magnetotermico della linea prese.

Inoltre bisogna considerare le caratteristiche degli interruttori, ma NON ci hai mai voluto far partecipi delle varie marche e articoli dei componenti del tuo quadro (se pur richiesti più volte), quindi non possiamo nemmeno essere più precisi, vedi tu, fai tante domande qui nel forum, ma dovresti essere tu il primo ad aiutarci per poterti aiutare, ciao

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
3 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Certo che è possibile, perché questo supporta l'intero carico dell'impianto compreso quello che non è a valle del solo magnetotermico della linea prese.

Inoltre bisogna considerare le caratteristiche degli interruttori, ma NON ci hai mai voluto far partecipi delle varie marche e articoli dei componenti del tuo quadro (se pur richiesti più volte), quindi non possiamo nemmeno essere più precisi, vedi tu, fai tante domande qui nel forum, ma dovresti essere tu il primo ad aiutarci per poterti aiutare, ciao

Certo una fotografia è meglio di mille parole, ma non avevo afferrato che ogni quadro fa storia a sé. Ero convinto, sbagliando, che fosse sufficiente elencare i componenti, differenziale e interruttori, per consentirvi di dare una risposta. I componenti del mio quadro sono elementi da pochi euro, niente a che vedere con molte sofisticate apparecchiature, leggi ad esempio il modulo gestione carichi, quindi c'è anche il pudore di chi è consapevole dei limiti del proprio centralino 

Inserita:
22 minuti fa, FabrizioR ha scritto:

Certo una fotografia è meglio di mille parole, ma non avevo afferrato che ogni quadro fa storia a sé. Ero convinto, sbagliando, che fosse sufficiente elencare i componenti, differenziale e interruttori, per consentirvi di dare una risposta. I componenti del mio quadro sono elementi da pochi euro, niente a che vedere con molte sofisticate apparecchiature, leggi ad esempio il modulo gestione carichi, quindi c'è anche il pudore di chi è consapevole dei limiti del proprio centralino 

Quindi, quando tu dovessi avere un problema all'automobile, telefoneresti per diversi giorni al meccanico chiedendo le informazioni più disparate e quando il poverino (il meccanico) arrivasse a farti la fatidica domanda : marca e modello dell'automobile cosa gli risponderesti ? Che hai pudore a dirglielo ????

Inserita:
3 ore fa, max.riservo ha scritto:

Quindi, quando tu dovessi avere un problema all'automobile, telefoneresti per diversi giorni al meccanico chiedendo le informazioni più disparate e quando il poverino (il meccanico) arrivasse a farti la fatidica domanda : marca e modello dell'automobile cosa gli risponderesti ? Che hai pudore a dirglielo ????

Questo no, ma se poi il meccanico mi chiede di inviare una foto del mio cessetto, forse si

  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 15/4/2020 alle 22:22 , FabrizioR ha scritto:

Questo no, ma se poi il meccanico mi chiede di inviare una foto del mio cessetto, forse si

FabrizioR. Sappi che noi elettricisti abbiamo visto di tutto, dal meglio al peggio che c'è. Se non hai vergogna a calarti le braghe davanti al medico, non averne a mostrare il tuo centralino all'elettricista. ;)

P.S. lo stesso vale per il meccanico con l'auto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...