napkla Inserito: 24 marzo 2020 Segnala Inserito: 24 marzo 2020 Buonasera a tutti. Volevo sapere se per un eventuale cliente, era possibile spedire il progetto realizzato col TIA, per permettere il solo download nella CPU in suo possesso. Diciamo che non voglio, che questo fantomatico cliente, vada a vedere tutti i segmenti e le DB realizzate. Vorrei mandare a lui tramite mail, il progetto e permettere a lui (ammesso che sia capace) di fare solo il download. Probabilmente, bisogna mettere qualche PSW. Se mi potete dare conferma, o se è capitato già a qualcuno. Grazie e buona serata tutti!
ETR Inserita: 25 marzo 2020 Segnala Inserita: 25 marzo 2020 Ciao napkla, non ti sono di aiuto nell specifico di TIA e Siemens, perché non ho tutta questa conoscenza approfondita. Ma la tua esigenza mi è chiarissima e se serve come chiarimento a qualche collega, B&R ha esattamente la funzione che richiedi, come funzioni di install offline. L'applicativo, Automation Studio, genera TUTTO il necessario (componenti, DLL ecc...) che assieme al compilato del tuo software, permettono la comunicazione verso il PLC, seplicemente lanciando quello che sarebbe "install" . Ovviamente devono essere noti almeno gli indirizzi IP del PLC, per pre impostare le istruzioni di connessione. Seguo le risposte, dato che comunque ho spesso a che fare anche con Siemens. Buona giornata, Ennio
napkla Inserita: 27 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2020 Ciao ETR, ok! Vediamo se magari qualcun altro sa se è possibile direttamente col TIA!!! Saluti
batta Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 A parte giocare con i livelli di accesso (HMI, solo lettura, lettura e scrittura, ecc.), puoi anche scegliere di proteggere i blocchi di programma. Una cosa ragionevole, per esempio, potrebbe essere proteggere solo i blocchi che contengono il tuo know how, e lasciare liberi quelli più banali. Tasto destro sui blocchi che vuoi proteggere --> Protezione del know how. Occhio che, se ti dimentichi la password, non li apri più nemmeno tu.
ETR Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 Ciao batta, non che mi voglia sostituire o interpretare quanto richiesto da napkla, ma facendo il parallelo di quello che uso, si tratterebbe di avere in mano un applicativo (exe) o un pacchetto applicativo, completamente slegato e autonomo da qualsiasi installazione di TIA. Il cliente non ha nulla, riceve quello che gli abbiamo inviato, collega il cavo ethernet, lancia l'appicativo e il software del PLC viene aggiornato. Il cliente non vede nulla, non sa nulla è un mero esecutore che deve collegare un cavo e premere INVIO (semplifico molto la questione ovviamente). Buona serata, Ennio
batta Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 (modificato) Se è solo per caricare il programma nella CPU senza disporre del TIA, si può spedire fisicamente una MMC con il programma. Dovrebbe essere possibile anche, da TIA, caricare il programma su un supporto USB, una MMC o una SD (vedi, giù in fondo, nella navigazione del progetto, Card reader/memoria USB), e inviare via mail i file generati su questo supporto. Il cliente dovrà copiare i file sulla MMC da inserire nel PLC. Non l'ho mai fatto, ma dovrebbe funzionare. ATTENZIONE!!! La MMC Siemens non deve assolutamente essere formattata da Windows! Meglio, per sicurezza, che il cliente si procuri una nuova MMC, in modo da avere sempre la sicurezza di ripartire se qualcosa dovesse andare storto. In questo modo però, se il cliente dispone del TIA, può aprire il programma. Non è ancora chiaro se Napkla intende caricare il programma nella cpu senza disporre del TIA, o se la sua preoccupazione sia proteggere il programma. Se l'intenzione è quella di proteggere il programma, ritengo che il modo migliore sia proteggere i blocchi degni di essere protetti. Modificato: 27 marzo 2020 da batta
napkla Inserita: 29 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2020 Perfetto. Ieri ho avuta la conferma da un amico anche. Compro una schedina e faccio la prova!!! Grazie!!
napkla Inserita: 29 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2020 Ciao Batta. Io vorrei proteggere proprio tutto. Ho fatto alcune prove, ma quando apro il progetto... mi chiede la psw per il download.. Sarebbe molto pratico, se funzionasse in questo senso.
batta Inserita: 29 marzo 2020 Segnala Inserita: 29 marzo 2020 52 minuti fa, napkla ha scritto: Ho fatto alcune prove, ma quando apro il progetto... mi chiede la psw per il download.. Anche per questo il mio consiglio è di proteggere i blocchi mediante la criptazione con la funzione di protezione del know how. I blocchi li puoi anche proteggere tutti, anche se non capisco l'utilità di proteggere blocchi banali.
batta Inserita: 29 marzo 2020 Segnala Inserita: 29 marzo 2020 Dimenticavo... La protezione dei blocchi può anche essere associata al numero di serie della MMC o al numero di serie della CPU, in modo da evitare copie non autorizzate nel caso di macchine di serie. Ripeto l'invito a non dimenticarsi la password, perché questa non è la protezione che c'era nel Simatic Manager per 300/400, facilmente aggirabile. In questo caso, la cifratura avviene in modo molto serio, credo con chiave a 256 bit.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora