russo66 Inserito: 26 marzo 2020 Segnala Inserito: 26 marzo 2020 buonasera a tutti ,ho un problema con l'antenna di casa , casa nuova l'elettricista a fatto l'impianto antenna ma non è mai andato bene , il problema è che o una casa su più piani ,fino ad ora non mi ha interessato più di tanto perchè la tv la guardavo su fibra ottica ,2 anni fa o messo la tv in camera ,non si vedeva niente davo colpa all'antenna cambiata,messo alimentatore e riuscivo a vedere bene nella tv in solaio è quella in camera ,quella in cucina solo 4/6 canali ,ora visto che il figlio lavora, volevo collegarle la tv in camera che fino ad ora fa solo da monitor pc. in allegato lo chema dell'impianto e le foto di quello che o montato ora dove nel disegno dove o fatto il punto di domanda arrivano i cavo antenna dal ripartitore nero che è nella prima foto e tutti i cavi antenna delle 3 camere e sala, ora i cavi erano tutti legati insieme ma solo le tv che utilizzavo ,camera mia e sala, perche quella nel solaio ha la sua uscita dall'alimentatore nero . la mia domando che ripartitore posso mettere per distribuire il segnale per 4 tv ,o controllato con il tester èdal cavo antenna che viene dal ripartitore nero non c'è tensione(12volt) ringrazio tutti per ogni tipo di aiuto che cosa posso mettere o cambiare
felix54 Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 (modificato) Intanto ti dico che hai sbagliato sezione in cui spostare. Vediamo se un moderatore se ne ne accorgerá e sposterà la discussione nella giusta sezione. Il tuo é un impianto di estrema semplicità al punto che riuscire a non farlo funzionare bisogna proprio essere bravi Non so se c'è un errore di schema o se proprio c'é soltanto in alimentatore o se c'é anche in amplificatore.... puoi chiarire? È anche possibile che non serva amplificare ma in questo caso non serve nemmeno l'alimentatore.... Modificato: 26 marzo 2020 da felix54
russo66 Inserita: 26 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2020 ciao grazie per l'interessamento , mi sembrava la sezione giusta , il problema è che abito in un paese in mezzo lle montagne è il segnale è quello che è infatti la tv la guardo con un decoder , il mio paese ètutto cablato in fibre ottiche ,oltr che l telefono ed internet fornisce un servizio tv con mini decoder iptv comunque rispondendo, ho allegato le foto di quello che o ed è un alimentatore con 2 uscite, io volevo chiedere cosa posso mettere per distribuire il segnale in modo che si possa vedere in tutte le tv ,non essendo il mio campo di lavoro chiedevo aiuto a che è del mestiere
felix54 Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 (modificato) 1 ora fa, russo66 ha scritto: 2 anni fa o messo la tv in camera ,non si vedeva niente davo colpa all'antenna cambiata,messo alimentatore e riuscivo a vedere bene nella tv in solaio è quella in camera ,quella in cucina solo 4/6 canali Riparto da questo punto perchè per poterti aiutare, bisogna necessariamente capire come è fatto l'impianto. Hai cambiato l'antenna e hai messo l'alimentatore, quindi non sappiamo perchè hai cambiato un antenna che era praticamente nuova e hai messo un alimentatore che se prima non c'era, i casi sono 2: - non serve perchè non c'è nulla da alimentare - serve ad alimentare qualcosa di cui non sappiamo nulla e di conseguenza chi ha fatto l'impianto non capisce assolutamente nulla di impianti d'antenna e lo dimostra il fatto che oltre a non alimentare l'eventuale amplificatore, ha unito tutti i cavi insieme che è "roba da elettricisti". 33 minuti fa, russo66 ha scritto: il problema è che abito in un paese in mezzo lle montagne è il segnale è quello che è Ok, quale che sia la situazione, i canali che arrivano sull'antenna devono vedersi in tutti i punti tv dell'impianto e a quanto pare non è così- 33 minuti fa, russo66 ha scritto: ho allegato le foto di quello che o ed è un alimentatore con 2 uscite, io volevo chiedere cosa posso mettere per distribuire il segnale in modo che si possa vedere in tutte le tv ,non essendo il mio campo di lavoro chiedevo aiuto a che è del mestiere Qui torniamo al punto di partenza e se non fai chiarezza, sarà difficile darti consigli sensati. Si potrebbe tirare ad indovinare e dirti di mettere un partitore ma nessuno può garantire che i problemi spariscano... P.S. per pura curiosità, di che paese stiamo parlando? Modificato: 26 marzo 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 Sul palo si vede una scatoletta nera e credo sia un'amplificatore, e non vorrei sbagliarmi, ma sull'alimentatore vedo scritto "out 24 V" quindi deve alimentare un dispositivo che funzioni con questa tensione e tra quei pochi che ricordo con questa caratteristica c'è Fagor. Pero' è solo supposizione e mancano altri dettagli. Anch'io chiedo di che paese parliamo così almeno sappiamo da quali ripetitori è servita.
russo66 Inserita: 26 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2020 Ciao abito a Storo trentino, nella mia zona che è coperta da una montagna si ricevono una 30 di canali, domani vado sul tetto e faccio la foto al filtro o come si chiama quello nella scatolina, prima c'era un antenna logaritmo ( penso che si chiami così) quelle fatte a freccia con la punta color blu, e un alimentatore 12volt ma è con la vecchia piattaforma vedevo un po' di canali.. Poi con il digitale terrestre non vedevo più niente, mi sono rivolto a un negozio di elettronica, mi a dato antenna, scatolino per il palo e l'alimentazione nero, è vedevo su due TV... Ora volevo mettere in uso anche le altre prese... Qui tecnici TV non ci sono...
felix54 Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 OK, fai le foto dello scatolotto (aperto e che si leggano marca e modello)
felix54 Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 (modificato) Aggiungo, a ciò che ho scritto prima, che da come hai descritto la situazione ne tuo paese, pensavo peggio: http://www.otgtv.it/lista.php?code=TNIW&posto=Storo Completa le info richieste, dicendo quali emittenti ricevi fra quelle contenute nella lista Quella che segue è un'immagine a caso del tuo paese e se tu hai una sola antenna (montata da un elettricista senza alcuna conoscenza e che ha "intorcinato" i cavi fra loro come se fossero cavi elettrici) è chiaro che vedi solo 5-6 canali: Modificato: 26 marzo 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 Ho dato un'occhiata alla locazione del trasmettitore e ne riporta uno posto proprio sul cocuzzolo della montagna visibile in foto, mi chiedo perchè nessuno lo punta con antenna tiltata.
russo66 Inserita: 26 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2020 Buonasera, vi ringrazio per interessamento domani vado sul tetto a fare le foto, tanto o tempo... Io sono nella parte più estrema del paese verso est (val di ledro) io non vedo il ripetitore trentino ma vedo di striscio quello di monte Suello di Bagolino bs
felix54 Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 (modificato) 12 ore fa, snipermosin ha scritto: Ho dato un'occhiata alla locazione del trasmettitore e ne riporta uno posto proprio sul cocuzzolo della montagna visibile in foto, mi chiedo perchè nessuno lo punta con antenna tiltata. Ho approfondito la tua nota e ho constatato che la posizione del traliccio sul cocuzzolo è a 875 metri s.l.m. ed il paese dista a meno di 1 km ed è a 40 metri s.l.m. Dalla foto si direbbe più basso di 900 mt circa ma i rilievi e anche le indicazioni fornite da OTGTV dicono la stessa cosa... Difficile servire il paese in quel contesto geografico pur se il ripetitore è a vista. (forse si riesce a coprire l'estremità Ovest Sud-Ovest ). E' un po' come chi abita in zona collinare e precollinare, qui a Torino. Sulla collina ci sono i ripetitori che servono tutta Torino (e non solo) ma chi abita in quelle zone deve obbligatoriamente ricevere dal Monte Turu e da Corio. Quote Io sono nella parte più estrema del paese verso est (val di ledro) io non vedo il ripetitore trentino ma vedo di striscio quello di monte Suello di Bagolino bs Quindi dovresti ricevere, almeno, tutte le frequenze irradiate da quel ripetitore e non solo 5-6 canali. Vado a vedere i lobi di trasmissione Modificato: 27 marzo 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 44 minuti fa, felix54 ha scritto: Difficile servire il paese in quel contesto geografico pur se il ripetitore è a vista. (forse si riesce a coprire l'estremità Ovest Sud-Ovest ). Si, effettivamente c'è troppo dislivello in poca distanza.
russo66 Inserita: 27 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2020 Buonasera a tutti, rientrato ora dal servizio ambulanza... Che disperazione.. Ma torniamo alla mia antenna, io abito poco lontano nenche 100 metri dal punto con scritto montanlive 😭ora metto le foto ,la prima foto è quella verso il ripetitore verso monte Suello, parzialmente coperto, la mia antenna e il famoso scatolino nero, è l'Ultima foto è verso il ripetitore trentino ma c'è la montagna di mezzo... Grazie per tutti i consigli
snipermosin Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 Vedo che la maggior parte delle antenne sono puntate sulla tua stessa direzione, qualcuno azzarda il puntamento sul monte con antenna impennata verso l'alto, ma non posso sapere con quali risultati visto che in genere la regolazione delle antenne permette un tiltaggio di circa 10 gradi o poco piu', e ad occhio i 10 gradi sono ampiamente superati. C'è da dire pure che non vedo super antenne, tranne un paio, tipo 90 elementi, sono in gran parte normalissime o logaritmiche e molte Yagi medie. Per quanto riguarda la realizzazione del tuo impianto certo non posso parlarne bene, i collegamenti sono fatti malissimo, in modo pessimo, con tutta la calza che fuoriesce dal connettore e chissà che altro, poi la scelta di un amplificatore da ben 36 db mi pare veramente esagerata, con quella potenza ci si fa un intero condominio di 12 appartamenti, e poi perchè lo chiamano preamplificatore ? Come puo' definirsi tale con un guadagno così alto, quando in genere i preamplificatori hanno un guadagno basso che varia da una decina di db ad un massimo di circa 18, ma con una cifra di rumore bassa, grazie ai Gas Fet ? Stesso dicasi per l'antenna, è una di quelle economicissime da brico center, qualità molto bassa. Con una configurazione di questo genere, unita ad un cablaggio fatto in modo assurdo, con i cavi attorcigliati, è normale avere problemi di ricezione, tra l'altro dici che prima non avevi grossi problemi di ricezione con una logaritmica, quindi secondo me hai una serie di problemi, dall'antenna alla distribuzione. Potresti fare uno schema piu' dettagliato di come passano i cavi per le varie stanze e dove arrivano, in modo da consigliarti intanto una sistemazione all'interno. P.S. Chissà com'è regolato quel trimmer, secondo me a fondo scala, saturazione e mer pessimo.
russo66 Inserita: 27 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2020 Allora, avete ragione i collegamenti sono fatti da cane.. Io ,infatti o deciso di mettere tutto a posto... Anche perché con il vaia la mia antenna come molte nella mia zona sono volate via.. C'è il nastro isolante perché il connettore tipo satellite è per un cavo di diametro maggiore poi i cavi antenna corrono in tubi corrugati dedicati, non con cavi corrente al max con cavi di rete o telefono.. L'unico posto dove si uniscono con la corrente sono le scatole di derivazione. Lo schema di collegamento è come il disegno fatto.. Antenna, scatolino nero, alimentare con 2 uscite la prima diretta alla TV in solaio la seconda va al primo piano dove arrivano i cavi TV delle 3 camere è quello della sala, li adesso i cavi della sala e camera mia erano uniti calza con calza e filo centrale unito è nastrato, Antenna, pre amplificatore e alimentatore comprati in un negozio di Trento tipo gbc... Gli ho spiegato dove abito .. Ora chiedo a voi cosa posso comprare e anche cambiare per poter distribuire il segnale in tutte le camere..
felix54 Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 (modificato) 1 ora fa, russo66 ha scritto: io abito poco lontano nenche 100 metri dal punto con scritto montanlive Ora che abbiamo idea della posizione approssimativa del sito di ricezzione possiamo dire che la situazione è intricata. Il ripetitore locale è completamente coperto e la postazione di Castagneta arriva solo per diffrazione. Dall'immagine si può vedere che intorno al punto di ricezione c'è una vasta area di colore bianco che indica le zone non coperte da quel ripetitore. Le zona rossa, che è quella coperta, è vicina ma di segnale diretto dal ripetiotre, nemmeno l'ombra. Notare il profilo altimetric che fa vedere che i segnali sno interferiti dala montagna. Premesso che quanto scritto da snipermosin è totalmente condivisibile, è indispensabile fare una prova collegando l'antenna direttamente ad un tv (senza alcun altro componente interposto). Si può iniziare con quell'antena cercando di puntarla verso un segnale riflesso e quando sarà possibile sarebbe meglio provare con un'antenna a pannello. Sin a quando non si riuscirà ad avere un buon segnale con un solo tv collegato all'antenna, è perfettamente inutile amplificare, dividere e ditribuire i segnali a i vari apparecchi Castagneta Sito di ricezione Modificato: 27 marzo 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 (modificato) Allora, premesso che occorre mettere mano ai collegamenti e installare i connettori F giusti, ovvero della stessa sezione del cavo, e questo è fondamentale. Poi : Dall'alimentatore a 2 uscite ti consiglio di usarne solo una, quella libera metti un tappo da 75 Ohm, ovvero una resistenza con attacco F e la chiudi, poi con l'unica uscita libera colleghi il primo cavo ad un derivatore ad una sola uscita da - 20 db dove porterai la prima tv, il cavo che va alle altre tv lo colleghi all'uscita passante di questo derivatore, e al posto dei 3 cavi attorcigliati ci metti un secondo derivatore da -18 db a 3 uscite dove colleghi le 3 tv, la passante del derivatore la chiudi con resistenza da 75 Ohm. Facendo così avrai una distribuzione per lo meno equilibrata, ma in teoria, e dico in teoria perchè non conosciamo le lunghezze dei cavi. Per il resto dei materiali, antenna e amplificatore già mi sono espresso. Vedo che nel frattempo felix ha approfondito il discorso della ricezione in zona, ma a prescindere da questo, la distribuzione andrebbe sistemata. Modificato: 27 marzo 2020 da snipermosin
felix54 Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 9 minuti fa, snipermosin ha scritto: Vedo che nel frattempo felix ha approfondito il discorso della ricezione in zona, ma a prescindere da questo, la distribuzione andrebbe sistemata. Esatto infatti avevo scritto: 11 minuti fa, felix54 ha scritto: Premesso che quanto scritto da snipermosin è totalmente condivisibile....
snipermosin Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 @ russo66 Se non hai capito lo schema te lo disegno e metto la foto.
russo66 Inserita: 27 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2020 buonasera ,che bello stasera uso il pc niente schermo cell..... in linea di massima ho capito i conettori si chiamano F..... e sistemo un pò i cavi, anche quelli della parabola satellitare che non uso da 10 anni l'antenna lascio quella che c'è, o c'è di meglio se c'è marca e modello ,il pre filtro abbasso il trimmer porto al 50% al primo alimentatore uso solo un'uscita la seconda la chiudo con tappo resistenza da 75ohm,all'uscita rimasta libera metto un deviatore con una sola ucita da -20db poi l'antenna prosegue al 2 piano li metto un deviatore con 3uscite con -18db all'uscita non tagliata collego la tv della sala o allegato uno schema come dovrebbe essere l'impianto per quanto o capito scusate mi dareste una marca per i deviatori ,antenna e prefiltro (scatolina nera) non cinesate perchè non intendendomi di antenne possono darmi anche fischi per fiaschi, per lantenna io avevo speso quasi 60euro se ricordo più alimentatore e filtro sull'antenna Vi ringrazio tutti per l'iteressamento
felix54 Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 1 ora fa, russo66 ha scritto: l'antenna lascio quella che c'è, o c'è di meglio Ti avevo consigiato di fare le prove con quell'antenna, un pezzo di cavo ed un tv alla ricerca di una posizione da cui puoi ricevere un segnale riflesso ed in un secondo tempo, se riesci a ricevere qualcosa con questa antenna, potresti migliorare con un'antenna a pannello... 5 ore fa, felix54 ha scritto: Premesso che quanto scritto da snipermosin è totalmente condivisibile, è indispensabile fare una prova collegando l'antenna direttamente ad un tv (senza alcun altro componente interposto). Si può iniziare con quell'antena cercando di puntarla verso un segnale riflesso e quando sarà possibile sarebbe meglio provare con un'antenna a pannello. Sin a quando non si riuscirà ad avere un buon segnale con un solo tv collegato all'antenna, è perfettamente inutile amplificare, dividere e ditribuire i segnali a i vari apparecchi Poi, se vuoi complcati pure la vita da subito, allora fai tutto il lavoro senza sapere se otterrai risultati soddisfacenti. Pensavo che la mappa che ho postato ti avesse fatto capire che non è impresa semplice e se non inizi a far prove con solo l'antenna ed un tv, rischi di buttare via tempo e denari. Quote ... sistemo un pò i cavi, anche quelli della parabola satellitare che non uso da 10 anni E fai bene perchè non so quanto riuscirai a ricevere da un ripetitore interferito dalla montagna come hai visto nell'immagine di cui sopra.
russo66 Inserita: 28 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2020 grazie domani provo con l'antenna è una tv ,se riesco ora a vedere una 30 di canli peggio non va l max migliora la mia sull'antenna era una domanda per i ripartitori o guardato in rete ma non li trovo con i tagli consigliati da snipermosin notte è grazie
snipermosin Inserita: 28 marzo 2020 Segnala Inserita: 28 marzo 2020 Si, prima prova con la sola antenna e una tv, senza amplificatore direttamente con uno spezzone di cavo in buone condizioni, fai come ha detto felix, testa la ricezione in varie direzioni e vedi cosa ricevi, nel frattempo ti disegno lo schema in modo corretto.
russo66 Inserita: 28 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2020 Buonasera, oggi con una TV sono andato sul tetto, prima di iniziare ho guardarlo la potenza del segnale che andava dal 42/45 mi sono segnato con un pennarello la posizione dell'antenna poi prova destra, sinistra alza abbassa, ora vado dai 45/47 di percentuale potenza segnale.. È sistemato i cavi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora