Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit dif14 lampeggia LED 2


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti

la mia lavastoviglie INDESIT DEF14 fa le bizze e quindi ho lanciato PIU' VOLTE l'autotest che parte normalmente, ma allo step 5 "Funzionamento della pompa di lavaggio per 60 secondi con rabbocco a pressostato, caricamento complessivo massimo 5,5 litri d’acqua." si ferma sempre dopo 35 secondi interrompendo l'autotest e facendo lampeggiare la seconda spia che indica "Allarme guasto elettrovalvola di carico dell’acqua".

A questo punto non so dedurre e si tratta di un guasto al pressostato (che ho individuato) o all'elettrovalvola che non so dove sia.

Qualcuno ha gia' avuto questo problema o sa aiutarmi ?

Grazie in anticipo a tutti


Inserita:

Prima di tutto, vedi se c'è acqua all'interno. L'elettrovalvola, se non ha l'acquastop (in questo caso è appena dopo il rubinetto), è dove termina il tubo di carico.

Stefano Dalmo
Inserita:

  Appena  va in errore  .

Se trovi acqua in vasca  vai a guardare il pressostato ,  

Se il pozzetto è vuoto   o ha a stento un po di acqua sul fondo vai a guardare    l'elettrovalvola    o il labirinto ecc , se ostruito .

In  quanto anche se l'elettrovalvola funziona  ,se la via è ostruita  ......

Inserita:
34 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

  Appena  va in errore  .

Se trovi acqua in vasca  vai a guardare il pressostato ,  

Se il pozzetto è vuoto   o ha a stento un po di acqua sul fondo vai a guardare    l'elettrovalvola    o il labirinto ecc , se ostruito .

In  quanto anche se l'elettrovalvola funziona  ,se la via è ostruita  ......

 

3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Prima di tutto, vedi se c'è acqua all'interno. L'elettrovalvola, se non ha l'acquastop (in questo caso è appena dopo il rubinetto), è dove termina il tubo di carico.

Intanto grazie, vi dico che acqua non ce n'e', perche' l'autotest se fallisce fa scaricare la lavastoviglie, poi aggiungo che ho gia' staccato tubetto del pressostato e soffiando dentro risulta libero. Quindi dite che dovrebbe essere l'elettrovalvola ?

Tanx

Stefano Dalmo
Inserita:

Non serve correre  , altrimenti non arrivi al dunque .

 Se non riesci ad essere lesto da aprire al volo la porta , appena  parte la pompa  , 

Togli il tubo dallo scarico e mettilo in un secchio , cosi vedi di sicuro quanta acqua scarica , non appena avvii ovviamente .

 Poi accertato che non carica  o carica parzialmente  vai a controllare  , il filtrino  sotto al rubinetto di carico  se ha l'acquastop ,  in assenza di questo  ,  sull'attacco della elettrovalvola  , dietro la lav .

  Poi se  arriva tensione   a queste ,

Poi se esce acqua   da una di queste   

Poi se  da questa  esce acqua  , il perchè non entra  in vasca .

 Volendo   la puoi alimentare con una linea esterna  , staccando tensione alla lavastoviglie   e  a porta aperta  vedi se entra acqua in vasca  e in che quantità ne entra .

Inserita:
28 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non serve correre  , altrimenti non arrivi al dunque .

 Se non riesci ad essere lesto da aprire al volo la porta , appena  parte la pompa  , 

Togli il tubo dallo scarico e mettilo in un secchio , cosi vedi di sicuro quanta acqua scarica , non appena avvii ovviamente .

 Poi accertato che non carica  o carica parzialmente  vai a controllare  , il filtrino  sotto al rubinetto di carico  se ha l'acquastop ,  in assenza di questo  ,  sull'attacco della elettrovalvola  , dietro la lav .

  Poi se  arriva tensione   a queste ,

Poi se esce acqua   da una di queste   

Poi se  da questa  esce acqua  , il perchè non entra  in vasca .

 Volendo   la puoi alimentare con una linea esterna  , staccando tensione alla lavastoviglie   e  a porta aperta  vedi se entra acqua in vasca  e in che quantità ne entra .

Forse rispondevi a qualcun'altro o non capisco

Inserita:
31 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Non è da escludere. ;)

ok. ma c'e' modo di provarla ? I primi step dell'autotest che prevedono carico acqua, vengono superati senza problemi, questo non esclude il problema all'elettrovalvola ?

Grazie

Inserita:
22 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non serve correre  , altrimenti non arrivi al dunque .

 Se non riesci ad essere lesto da aprire al volo la porta , appena  parte la pompa  , 

Togli il tubo dallo scarico e mettilo in un secchio , cosi vedi di sicuro quanta acqua scarica , non appena avvii ovviamente .

 Poi accertato che non carica  o carica parzialmente  vai a controllare  , il filtrino  sotto al rubinetto di carico  se ha l'acquastop ,  in assenza di questo  ,  sull'attacco della elettrovalvola  , dietro la lav .

  Poi se  arriva tensione   a queste ,

Poi se esce acqua   da una di queste   

Poi se  da questa  esce acqua  , il perchè non entra  in vasca .

 Volendo   la puoi alimentare con una linea esterna  , staccando tensione alla lavastoviglie   e  a porta aperta  vedi se entra acqua in vasca  e in che quantità ne entra .

Ciao Stefano qualche consiglio tuo ? Tanx

Stefano Dalmo
Inserita:
21 ore fa, Bruplc ha scritto:

Forse rispondevi a qualcun'altro o non capisco

Vedi se trovi qualcosa  in  questo   che ho scritto a qualcun'altro   che hai quotato  sopra  .

Magari ci sono scritte le  prove che puoi fare tu . Non si sa mai .

 

Inserita:
19 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Vedi se trovi qualcosa  in  questo   che ho scritto a qualcun'altro   che hai quotato  sopra  .

Magari ci sono scritte le  prove che puoi fare tu . Non si sa mai .

 

IO ti ringrazio molto, poi mi spieghi come una risposta come la tua possa sembrare utile a chi ha un problema specifico e ben definito. Guarda che non e' obbligatorio rispondere a tutti soprattutto se non si ha tempo o magari voglia. Comunque, grazie lo stesso

Stefano Dalmo
Inserita:
Il 27/3/2020 alle 16:36 , Stefano Dalmo ha scritto:

Non serve correre  , altrimenti non arrivi al dunque .

 Se non riesci ad essere lesto da aprire al volo la porta , appena  parte la pompa  , 

Togli il tubo dallo scarico e mettilo in un secchio , cosi vedi di sicuro quanta acqua scarica , non appena avvii ovviamente .

 Poi accertato che non carica  o carica parzialmente  vai a controllare  , il filtrino  sotto al rubinetto di carico  se ha l'acquastop ,  in assenza di questo  ,  sull'attacco della elettrovalvola  , dietro la lav .

  Poi se  arriva tensione   a queste ,

Poi se esce acqua   da una di queste   

Poi se  da questa  esce acqua  , il perchè non entra  in vasca .

 Volendo   la puoi alimentare con una linea esterna  , staccando tensione alla lavastoviglie   e  a porta aperta  vedi se entra acqua in vasca  e in che quantità ne entra .

 

Il 27/3/2020 alle 17:05 , Bruplc ha scritto:

Forse rispondevi a qualcun'altro o non capisco

  Non girare la frittata  ,

La mia risposta   che tu chiami senza senso  è riferita    come risposta  ad una " tua" risposta  ,  guarda  in su   ,

Dopo che ho scritto tanto  , per farti fare quante più prove possibili ,  

Leggo    ,

Il 27/3/2020 alle 17:05 , Bruplc ha scritto:

Forse rispondevi a qualcun'altro o non capisco

Che senso ha  questa risposta ? .

Però ti sei risentito   che  alla tua  richiesta di aiuto  io ti abbia risposto 

20 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Vedi se trovi qualcosa  in  questo   che ho scritto a qualcun'altro   che hai quotato  sopra  .

Magari ci sono scritte le  prove che puoi fare tu . Non si sa mai .

 

  Scusa  , ma cosa   ti aspettavi che ti rispondessi  ,  se le prove  da fare te le avevo elencate   tutte in quella  pagina   Che hai totalmente ignorata  .

 Ora   mi vieni a dire  pure che se non ho voglia   nessuno mi obbliga !! 

 Cioè  questo è  il tuo modo di ringraziare  i miei interventi !

Sono senza parole  .

Non puoi cambiare le carte in tavola .

Rileggiti  i post , troverai  il mio  elenco di prove da effettuare  ( ignorato ) ,la tua risposta  insensata  ,a parere mio   e  la mia risposta ironica  alla tua nuova  richiesta  di un mio  intervento   , che ti sei cercato  .vista  la tua. .

 Questo  è  .

 

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 Se non riesci ad essere lesto da aprire al volo la porta , appena  parte la pompa  , 

Togli il tubo dallo scarico e mettilo in un secchio , cosi vedi di sicuro quanta acqua scarica , non appena avvii ovviamente .

Questo non e' il mio problema, acqua carica e scarica

3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non serve correre  , altrimenti non arrivi al dunque .

NOn sto correndo da nessuna parte e non ho fretta

3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

 Poi accertato che non carica  o carica parzialmente  vai a controllare  , il filtrino  sotto al rubinetto di carico  se ha l'acquastop ,  in assenza di questo  ,  sull'attacco della elettrovalvola  , dietro la lav .

questo non e' il problema, se acqua carica e scarica

3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

  Poi se  arriva tensione   a queste ,

chi ha parlato di questo problema di tensione ? !a queste" chi, cosa ?

3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Poi se  da questa  esce acqua  , il perchè non entra  in vasca

CHi ha detto che non entra in vasca ? L'acqua entra benissimo in vasca

Il 27/3/2020 alle 12:24 , Bruplc ha scritto:

la mia lavastoviglie INDESIT DEF14 fa le bizze e quindi ho lanciato PIU' VOLTE l'autotest che parte normalmente, ma allo step 5 "Funzionamento della pompa di lavaggio per 60 secondi con rabbocco a pressostato, caricamento complessivo massimo 5,5 litri d’acqua." si ferma sempre dopo 35 secondi interrompendo l'autotest e facendo lampeggiare la seconda spia che indica "Allarme guasto elettrovalvola di carico dell’acqua".

QUESTO SOPRA e' il mio problema, tu parli di carico o scarico acqua, di acqua in vasca e di alimentazione.

 

Grazie. saluti

Modificato: da Stefano Dalmo
Eliminazione di insulti.
Stefano Dalmo
Inserita:
Il 27/3/2020 alle 12:24 , Bruplc ha scritto:

step 5 "Funzionamento della pompa di lavaggio per 60 secondi con rabbocco a pressostato, caricamento complessivo massimo 5,5 litri d’acqua." si ferma sempre dopo 35 secondi interrompendo l'autotest e facendo lampeggiare la seconda spia che indica "Allarme guasto elettrovalvola di carico dell’acqua".

A questo punto non so dedurre e si tratta di un guasto al pressostato (che ho individuato) o all'elettrovalvola che non so dove sia.

 Le mie risposte sono riferite a quello esposto da te .

   Il mio  intervento finisce qui 

  Buona permanenza   al forum .

Vincenzo Durante
Inserita:

Elettrovalvola da sostiture, intero tubo quindi se ha acquastop.

Inserita:
17 ore fa, Vincenzo Durante ha scritto:

Elettrovalvola da sostiture, intero tubo quindi se ha acquastop.

Grazie Vincenzo, ho ordinato l'elettrovalvola e la cambiero'. Il tubo di carico dal rubinetto alla lavastoviglie e' un tubo semplice, con le semplici connessioni agli estremi. QUindi e' senza acquastop, giusto ?

Tanx

Inserita:

Se subito dopo il rubinetto c'è la scatoletta grigia col simbolo del fulmine, hai l'acquastop. ;)

Inserita:
21 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Se subito dopo il rubinetto c'è la scatoletta grigia col simbolo del fulmine, hai l'acquastop. ;)

Grazie Ciccio, no, niente scatoletta con fulmine ;)

 

Inserita:

Allora l'elettrovalvola è subito dentro all'arrivo del tubo. ;)

Inserita:
3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Allora l'elettrovalvola è subito dentro all'arrivo del tubo. ;)

si infatti. L'ho smontata.

  • 3 weeks later...
Inserita:

...e allora... finalmente e' arrivata l'elettrovalvola nuova, l'ho montata e.............niente :( ... come prima. Autotest si ferma allo stesso punto e lampeggia il LED 2 che da quanto ho vapito vuol dire uno di questi errori :

  • Elettrovalvola carico difettosa
  • Triac elettrovalvola load della main in corto circuito

visto che l'elettrovavola l'ho montata nuova e fa lo stesso errore, dovrebbe essere il Triac ? Che non so cosa sia, anche se vagamente intuisco.

Qualche aiuto please ?

Grazie Mille

Inserita:

E' una sorta di lenticchia rettangolare con delle zampette che la fissano alla scheda.

Ma lascio che ti spiegano meglio i più esperti di elettronica.

Inserita:
57 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

E' una sorta di lenticchia rettangolare con delle zampette che la fissano alla scheda.

Ma lascio che ti spiegano meglio i più esperti di elettronica.

e' chip , mi pare , no ?

 

Inserita:
Il 29/3/2020 alle 17:31 , Vincenzo Durante ha scritto:

Elettrovalvola da sostiture, intero tubo quindi se ha acquastop.

 

57 minuti fa, Bruplc ha scritto:

e' chip , mi pare , no ?

 

Dunque, ho fatto l'autotest e scopro che se chiudo il rubinetto del carico acqua, il test procede andando avanti per altri 5 minuti, invece di fermarsi dopo 35 secondi, quindi il problema e' nel COMANDO elettrovalvola. Quindi, e' questo TRIAC sulla scheda che comanda la elettrovalvola ? Come ripararla ?

Alessio Menditto
Inserita:

Bruplc per favore limita l’uso delle quote, usalo col contagocce.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...