Vai al contenuto
PLC Forum


Ignis GIE2B19


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti,

 

la lavsastovigli in oggetto si blocca praticamente alla fine del ciclo, dopo aver scaricato l'acqua. lampeggia in continuazione il tasto on/off e il primo led, del programma "ECO 50°" rimane fisso .Il problema è lo stesso anche a sportello aperto, per bloccarlo devo staccare la presa. Stamattina ho pulito la trappola d'aria, ma non aveva grosso sporco. All'eccensione è ripartita regolarmente, per poi ripresentarsi il problema a fine ciclo.

Allego un video LINK

Grazie peer un vostro supporto.

Modificato: da Stefano Dalmo
errore testo

Inserita:

A parte il fatto che è una Ignis, però è identica alla Indesit!

Guarda in cima all'elenco delle discussioni in quelle dell'elenco Hotpoint-Indesit.

Inserita:

Chiedo scusa, per errore ho battuto Indesit invece di Ignis, c'è un modo per cambiare il titolo?

Avevo già provato a guardare, ma non ho trovato niente di simile, ecco perchè ho postato anche il video.

Grazie

Stefano Dalmo
Inserita:

Titolo corretto .

Inserita:

Grazie Stefano.

 

Ho provato a spulciare il forum e vedere i codici Indesit-Hotpoin, ma non sono riuscito a trovare nessun tipo di errore simile al mio. Anche in giro per la rete niente.

 

Stefano Dalmo
Inserita:

I led lampeggiano  ad intervalli .   Vedi se compie più di 15 lampeggi consecutivi .

 Sei certo che il lavaggio sia al termine quando va in blocco ?

 È calda quando la apri ?

Inserita:

Il led del on/off in maniera consecutiva, il led ECO 50° fisso acceso, quando apro è vuota e non c'è acqua e vapore, come se avesse finito il lavaggio.

Dal video che allegato al primo post si capisce meglio.

Grazie

 

Stefano Dalmo
Inserita:
33 minuti fa, Gianni1973 ha scritto:

non c'è acqua e vapore, come se avesse finito il lavaggio

Perchè dici cosi?

 Quando funzionava bene a fine lavaggio  non trovavi  tutto caldo  e magari ancora vapore  ?

  Prova a vedere se riscalda  l'acqua  durante  i primi lavaggi  .

La puoi aprire  per  vedere   ogni tanto .

Inserita:

Buongiorno Stefano,

grazie intanto per la pazienza.

MI sono spiegato male io :

  1. La lavastoviglie il lavaggio lo porta a termine regolarmente, fino allo scarico completo;
  2. Dopo lo scarico è come se non rilevi la fine della stesso, perchè va in blocco, come spiegato  nel primo posto, e la pompa continua a funzionare per qualche minuto, per poi spegnersi e riaccendersi da sola ripetendo a scaricare(anche se vuota). Praticamente va avanti con questo loop, quindi per fermarla devo staccare la spina.
  3. Dopo che ho staccato la spina e magari la lascio per qualche ora, alla ripresa riparte subito con l'errore.
  4. Ieri ho pulito la trappola d'aria e dopo averla rimessa a posta, l'errore è sparito per poi ripresentarsi a fine lavaggio, come spiegato al punto 2.
  5. Mi verrebbe in mente il pressostato, potrei provare a vedere se è intasato il tubo o lui completamente andato.

Grazie 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Gianni buon giorno , 

Scusami  , ma io ho bisogno di notizie   per accennare una diagnosi .

Non posso pensare  e seguirti   nel fatto che il pressostato  va bene per tutto il lavaggio e poi alla fine   , guarda un po'  va in avaria .

 Perché non controlli le cose che ti ho chiesto ?

Quando tu stesso mi hai detto che  la vasca è fredda   quando va in blocco ?

Mi darebbe modo di  eliminare dalla mia mente  possibili cause .

Buona domenica .

Inserita:

La vasca va in blocco a fine lavaggio, quindi se mi accorgo subito del blocco la vasca è ancora calda.

Ieri, dopo la pulizia della trappola d'aria,visto che si era ripristinata temporaneamente, ho fatto un lavaggio di pulizia  a 65° con prodotto specifico per lavastoviglie,

Ho aperto la vasca due volte per veder se stesse lavorando regolarmente e tutto era come di consueto : vapore appena apri, acqua calda, etcc..... è anche saltata la corrente una volta per supero potenza, poiche ho acceso il forno senza pensare che in quel momento probabilmente stava lavorando la resistenza della lavastoviglie.

 

P.S:Ti avevo scritto che era fredda, perchè quando me ne sono accorto la prima volta era al mattino e la lavastoviglie e stata fatta andare durante la notte, quindi aveva avuto modo di raffreddare.

Spero di essere stato più chiaro.

Grazie

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie Gianni  , chiarissimo .

Guarda  , secondo me  , le cose da effettuare sono  due ,  

Seguire  il funzionamento di un lavaggio  rapido    e  constatare   che  l'ultimo risciacquo   faccia l'acqua calda  , che poi sarebbe di asciugatura , e   in questo frangente   quando senti che  finisce   lo scarico  nel senso   che  si sente finire  lo scorrere dell'acqua  nello scarico , controllare se il pressostato ha  i contatti  aperti    o chiusi .

 Nel senso  di funzione a riposo ,   quindi lo devi testare già prima  se è normalmente aperto o chiuso ,   poi trovare la stessa situazione  a fine scarico .

  Se tutto questo avviene normalmente , 

Asciugatura  e pressostato    nel suo stato   normale .

Penso che il problema vada ricercato nella scheda .

  Spesso  è necessario sostituire un condensatore in poliestere  , ma va vista .

Di più non so .

Inserita:

Grazie 1000, sei stato gentilissimo e utilissimo, il problema è fare partire un programma, l'errore persiste e quindi per adesso non mi consente di fare nessuna operazione.

E' un codice anomalo , nel senso che non ne ho trovato traccia da nessuna parte, quindi l'ipotesi scheda potrebbe essere fondata.

Ti aggiorno e grazie di nuovo.

 

Stefano Dalmo
Inserita:
44 minuti fa, Gianni1973 ha scritto:

il problema è fare partire un programma, l'errore persiste e quindi per adesso non mi consente di fare nessuna operazione.

  Scusa   ma  non  capisco    !!!

Stai dicendo l'inverso di quanto hai scritto quì ?

3 ore fa, Gianni1973 ha scritto:

Buongiorno Stefano,

grazie intanto per la pazienza.

MI sono spiegato male io :

  1. La lavastoviglie il lavaggio lo porta a termine regolarmente, fino allo scarico completo;

Grazie 

 

 

Inserita:

si ma ho anche scritto che sono riuscito a ripristinare solo una volta dopo aver pulito la trappola d'aria, poi tutto come prima. Va in errore e devo staccare la spina.

Grazie comunque

Inserita:

Ciao ho dato un'occhiata un po in giro su internet, il tuo codice errore sembrerebbe riconducibile al sensore antiallagamento, non ti resta che iniziare a smontare e cominciare a controllare, ti posto anche un link per l'autotest, vedi se sulla tua funzione

 

Inserita:

Ciao ,

  1. Cannibale grazie avevo visto quel video, ma purtroppo l'autotest non si può fare in questo momento, ho trovato poco fa un video con un errore simile al mio ,anzi lo stesso
Inserita:

Ciao, il tuo errore allora dovrebbe essere questo

Code panne 1: Détection de fuite ou débordement. Vérifier pressostat, chambre de compression, détecteur de fuite.

Codice errore 1: rilevamento perdite o overflow. Controllare pressostato, camera di compressione, rilevatore di perdite.
 
Inserita:

Oggi smonto il pressostato e vedo se è lui, ormai che ci sono controllo anche l'antiallagamento.

Grazie ancora, ti faccio sapere.

 

Inserita:

Smontato pressostato soffiato e sembra funzionare, poi soffiato dentro il tubicino, un po a fatica inizialmente, rimontato e si è resettato l'errore. Ho avviato in lavaggio veloce a freddo e tutto è andato bene. nella vaschetta c'era un pò d'acqua, che ha svuotato prima di partire con il programma.

Adesso prova della verità, lavaggio completo a 65°.

Vi aggiorno. 

 

Inserita:

Aggiornamento:

Il ciclo di lavaggio a 65 si è concluso, dopo averlo effettuato regolarmente fino alla fine, con l'errore giò spiegato. La lavastoviglie aprendola era calda e usciva vapore.

Ho un elemento in più da condividere, nella vaschetta c'era acqua, quindi il galleggiante dell'anti allagamento l'ha mandato in blocco. Ho staccato la corrente e con una spugna ho asciugato l'acqua e riarmato la corrente, magicamente l'errore è sparito.

Quindi il problema sembra essere che rimane acqua in vaschetta verso fine lavaggio, che fa attivare l'interruttore tramite il galleggiante di polistirole.

Quali potrebbero essere le possibile cause?

 

Inserita:

Se lo fa alla fine del lavaggio potrebbe essere una perdita quando si attiva la pompa di scarico, devi fare un'altro lavaggio con lavastoviglie smontata, devi avere a vista quello che succede al di sotto devi stare li e mentre la lavastoviglie e' in funzione controlla eventuali perdite.

Inserita:

Domani farò così, cerco di capire/vedere se perde da qualche tubo/manicotto,

Grazie

 

Inserita: (modificato)
21 ore fa, CANNIBALE ha scritto:

Se lo fa alla fine del lavaggio potrebbe essere una perdita quando si attiva la pompa di scarico, devi fare un'altro lavaggio con lavastoviglie smontata, devi avere a vista quello che succede al di sotto devi stare li e mentre la lavastoviglie e' in funzione controlla eventuali perdite.

fatto!

il colpevole :

LINK VIDEO

Adesso dovrò smontarla  per capire se è danneggiato o solo da stringere!

 

Modificato: da Gianni1973
errore testo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...