Vai al contenuto
PLC Forum


sostituzione termostato 2 cavi


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ragazzi mi rivolgo di nuovo a voi per un consulto.scusate le discussione aperte di continuo ma di questi tempi di coronavirus che non si puo uscire, ne aprofitto per sistemare casa dove andrò ad abitare. volevo chiedere delucidazioni sulla sostituzione del termostato della caldaia (molto vecchio). il modello pare esere di marca belux o roba simile (scritta quasi cancellata) il cui smontaggoio è molto semplice.sfilandolo dai tasselli al muro ho visto che gli arrivano due cavi e basta quindi non mi sembra molto difficile sostituirlo. ora io ho visto alcuni modelli e volevo sapere se era possibile sostituirlo con uno di quelli tipo touch elettronici e che sia cronotermostato tipo vimar plana da incasso. ho visto che esistiono anche a abtterie ma preferirei alimentarlo con l impianto .devo fare una traccia di corrente?    


Inserita:

se gli arrivano solo due fili i casi sono due, o è alimentato a batteria anche quello oppure è un comando remoto, nel secondo caso non lo puoi sostituire 

 

se vuoi alimentarlo a 230, cosa su cui sono d'accordo visto che considero un'idiozia avere un apparecchio FISSO e collegato a CAVI con alimentazione a batterie, magari puoi sfruttare il tubo corrugato dentro cui ci sono i cavi che già vanno in caldaia, senza dover tracciare. Però in quel caso devi seguirli e vedere dove li puoi intercettare

vincenzo barberio
Inserita:

La marca dovrebbe essere Bulex. Se la caldaia ha la stessa marca, non si dovrebbe trattare di comando remoto ma di termostato "meccanico" in quanto Saunier Duval non ha prodotto caldaie con tale marchio dotate di   tale comando.          

Inserita:

Adesso si trovano con marchio Watts, sono meccanici,

se hai il corrugato prova a tirare ( poco ) i due cavi vedi se si muovono e se sono gli stessi due in caldaia, se scorrono allora ci sarebbe la possibilità di attaccare 4 cavi da 0,75 mm a quei due e tirarli tutti facendoli scorrere nel corrugato in modo da collegare sia i due del termostato che i due della alimentazione che prenderai assieme a quella della caldaia, se nel corrugato non scorrono allora o prendi alimentazione da un'altra parte oppure un crono a batteria, i due cavi che hai li collegherai al morsetto del nuovo crono seguendo le sue istruzioni

Inserita:

Allora guardando meglio il tutto la marca del termostato dovrebbe essere un beluxtic (mai sentita comunque il codice che leggo dietro la mascherina del termostato è 0403302) e la caldaia invece è di marca vaillant. Allego alcune foto 

IMG_20200329_140919.jpg

IMG_20200329_120340.jpg

IMG_20200329_140830.jpg

Inserita:

Ci sono anche dei crono wireless, il ricevitore và alla caldaia e il trasmettitore lo posizioni dove serve

Inserita:
2 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Ci sono anche dei crono wireless, il ricevitore và alla caldaia e il trasmettitore lo posizioni dove serve

Va a batteria però? 

Comunque guardo per il discorso del corrugato ma vedrai che i due cavi non credo scivolino troppe curve fa il corrugato perché il termostato è nel corridoio di entrata e la caldaia fuori in balcone. Comunque mi pare di capire che mettendone uno elettronico basta collegare quei due cavi li che arrivano dalla caldaia e fare una traccia per la corrente? (li mi sa che dovrò farne una e collegarmi a una presa nelle vicinanze 

Inserita:

Ciao Andreax1,

1 ora fa, Andreax1 ha scritto:

................(li mi sa che dovrò farne una e collegarmi a una presa nelle vicinanze 

Se prendi l'alimentazione da una presa, prevedi anche un fusibile da 1A al massimo (poi è da capire con esattezza l'assorbimento del cronotermostato, naturalmente) da mettere nella scatola da dove prendi appunto i 230V, perché se aspetti il magnetotermico (presumibilmente da 16A) che intervenga in caso di guasti, fa in tempo a fondersi il termostato stesso.

Inserita: (modificato)
21 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao Andreax1,

Se prendi l'alimentazione da una presa, prevedi anche un fusibile da 1A al massimo (poi è da capire con esattezza l'assorbimento del cronotermostato, naturalmente) da mettere nella scatola da dove prendi appunto i 230V, perché se aspetti il magnetotermico (presumibilmente da 16A) che intervenga in caso di guasti, fa in tempo a fondersi il termostato stesso.

mm ho capito.allora poi faccio sapere che modello esatto prendo.per il fusibile puoi mica farmi uno schemino di come si monta?  perche non l ho mai fatto .va messo sul cavo di fase o neutro? 

questo è quello che vorrei mettere. per collegarlo correttamente quindi devo arrivare con due cavi nuovi fase e neutro da una scatola di derivazione o una presa e gli altri due cavi gia esistenti della caldaia e li collego nei rispettivi morsetti dico bene? non hanno sensori di temperatura da collegare? 

cronotermostato-elettronico-vimar-touch-nero-3-moduli-120-230v-02955-.jpg

Modificato: da Andreax1
Inserita:

No è tutto nel crono, se và a 220 ha già il fusibile, il collegamento alla caldaia è a mezzo relè quindi resta isolato dall'apparecchietto

Inserita:
2 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

No è tutto nel crono, se và a 220 ha già il fusibile, il collegamento alla caldaia è a mezzo relè quindi resta isolato dall'apparecchietto

Lorenzo che significa che è a mezzo relè? 

Inserita:

Ma che triste quel Vimar, dagli un pò di luce

ci sono anche a 220, quelli a pile con due stilo vanno quasi tre anni

http://www.perry.it/upload/img/c/370x0-1CR%20CR028B.jpg

Inserita:
8 minuti fa, Andreax1 ha scritto:

Lorenzo che significa che è a mezzo relè? 

Il collegamento alla caldaia, i due fili si collegano al morsetto C e NA dietro al crono, sono i contatti del relè quindi isolati dal circuito

Inserita:
Il 29/3/2020 alle 19:16 , Lorenzo-53 ha scritto:

Il collegamento alla caldaia, i due fili si collegano al morsetto C e NA dietro al crono, sono i contatti del relè quindi isolati dal circuito

Allora ragazzi sono arrivati i pezzi ho già fatto la traccia elettrica e tutto per i collegamenti mi serve una conferma: allora su L andrò ad inserire la fase su N il negativo mentre sugli altri attacchi uno andrà su C e uno su NO dico bene? Però i due cavi che arrivano alla caldaia sono entrambi rossi identici e sul termostato vecchio mi pare non ci siano indicazioni come faccio a sapere quale va su C e quale su NO? 

Maurizio Colombi
Inserita:
1 minuto fa, Andreax1 ha scritto:

come faccio a sapere quale va su C e quale su NO? 

Puoi metterli come capita, essendo un contatto pulito, non ha importanza come sono collegati i fili.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...