Vai al contenuto
PLC Forum


Frequenza attivazione compressore congelatore a pozzo Ok OFZ 31314 A1


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, è la prima volta che possiedo un congelatore a pozzo e non so quale è il funzionamento normale. 

Ho notato che la spia vicina al termostato (che il manuale identifica come la spia di funzionamento del compressore) si accende con cadenzaa regolare ogni 15 minuti, resta accesa per 5 minuti e poi si spegne. 

Nel lasso di tempo in cui resta accesa non sento alcun rumore di quelli che il manuale indica come presenti quando il compressore pompa il refrigerante. 

Preciso che non viene quasi mai aperto lo sportello (mi serve da dispensa a lungo termine). 

 

Il prodotto è sicuramente di fascia bassa, ma vorrei assicurarmi che si tratta di un funzionamento normale e non di una anomalia. 

 

Grazie in anticipo a chi sarà così cortese da rispondermi

 


Inserita:

Alcune immagini per identificare il modello, se può essere utile 

20200330_140857.jpg

20200330_140906.jpg

20200330_140923_001.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

È pieno, mezzo pieno, quasi vuoto?

Inserita:

Mezzo pieno e comprato da pochi giorni 

Alessio Menditto
Inserita:

Se lo riempi del tutto vedrai farà meno accensioni, l’aria non ha capacità termica, non contribuisce a tenere il freddo, poi purtroppo l’isolamento è sempre un problema, tieni conto che le celle freezer devono avere minimo 10 cm di spessore di schiuma ad alta densità, il tuo quanto spessore ha?

Inserita: (modificato)

Ah capito non avevo idea il riempimento influisse così tanto.

Come faccio a vedere lo spessore della cella? Questa è la scheda prodotto. 

20200330_150316.jpg

 

Edit 

6,5 cm di spessore? Possibile? 

 

 

20200330_151748.jpg

Modificato: da Bartoli.mr
Inserita:
1 ora fa, Bartoli.mr ha scritto:

e non so quale è il funzionamento normale

 

il funzionamento normale è che deve fare freddo... secondo me hanno sbagliato a mettere spie di funzionamento del compressore, proprio perché vengono fuori solo paranoie, infatti fino a neanche tanti anni fa (pure adesso) i congelatori avevano solo la spia di rete e la spia di allarme temperatura troppo alta, quest'ultima più utile di quella di funzionamento del compressore perché almeno permetteva di capire a colpo d'occhio se non stava facendo abbastanza freddo, e magari cercare la causa prima che andasse in malora tutto...

 

come detto da Alessio più è vuoto e meno conserva il freddo, gli intervalli di funzionamento sono normali, molto diverso sarebbe stato se il compressore avesse attaccato e staccato di continuo perché sta ad indicare un guasto del termostato

Inserita:

Grazie mille davvero! 

I cibi mi sembrano perfettamente congelati e mi sa che hai ragione, non sempre la quantità di informazioni fornite va di pari passo con la qualità delle stesse, specie se le fornisci a chi come me è ignorante in materia. 

 

Se poi ci metti che devo stare per forza a casa, mi ero un po' fissata su questa benedetta spia e il suo simpatico "clic" di accensione. 😅

 

Siete stati gentilissimi. Grazie ancora. :)

Alessio Menditto
Inserita:

Si sono 6cm, normali per un frigo di casa, però purtroppo capisci che da 6 a 10 c’è differenza, così come da 10 a 15, e da 15 a 20 ecc ecc, cioè più c’è isolante meno “freddo esce” (in realtà da un punto di vista termodinamico è il caldo che entra).

L’unica cosa che puoi fare è riempirlo il più possibile.

Inserita: (modificato)
6 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Si sono 6cm, normali per un frigo di casa, però purtroppo capisci che da 6 a 10 c’è differenza, così come da 10 a 15, e da 15 a 20 ecc ecc, cioè più c’è isolante meno “freddo esce” (in realtà da un punto di vista termodinamico è il caldo che entra).

L’unica cosa che puoi fare è riempirlo il più possibile.

 

L'intenzione è proprio quella di riempirlo ma devo aspettare la prossima uscita al supermercato. 

Per fortuna posso usarlo a dispensa "a medio-lungo termine" avendone uno piccino combinato al frigo dove riporre le confezioni una volta aperte.

 

Edit 

Ah dimenticavo, consapevole che si tratta di un prodotto economico, ma aveva buone recensioni. Di certo la qualità si paga, e viceversa. 

 

Mi avete tolto un tarlo dalla testa :)

Modificato: da Bartoli.mr
Inserita: (modificato)
30 minuti fa, Bartoli.mr ha scritto:

ma aveva buone recensioni

 

il problema è che le recensioni vengono scritte quando arriva l'affare, quindi non c'è assolutamente alcun parametro su cui basarsi per una recensione "vera" ma la si scrive di getto su opinioni soggettive, del tipo "sono soddisfatto perché il colore della manopola si intona con quello del divano"

 

il punto è che come dico sempre tutto va ugualmente bene fino a che funziona, i problemi iniziano dopo e nessuno scrive recensioni a distanza di anni quando magari il coso ha già preso la via della discarica, quindi sono del parere che le recensioni degli apparecchi lascino solo il tempo che trovano, specie di quelli di primo prezzo che finiscono con l'averne di più

 

detto questo un congelatore è un apparecchio semplice e stupido, quindi se non lo hanno complicato con idiozie inutili tipo termostato elettronico al posto di quello meccanico cambia molto poco rispetto ai modelli più costosi, alla fine lo spessore delle pareti è più o meno uguale per tutti e l'isolante è sempre schiuma poliuretanica, quindi dal prodotto economico a quello costoso funzionalmente cambia poco o nulla, a volte escono pure dalla stessa fabbrica

 

io a priori preferisco evitare robaccia turca o (come in questo caso) roba senza marca ma è un altro discorso

 

riguardo il riempimento, si chiama buffer termico ed è lo stesso metodo con cui scrivono idiozie su quella fetecchia inutile di etichetta energetica

 

in laboratorio levano ripiani e cassetti vari, riempiono tutto il vano con cubi di ghiaccio di dimensioni standard in modo che si incastrino tipo lego fino a far sì che non ci sia neanche una molecola di aria dentro, chiudono tutto, misurano e MAGYAH! consuma pochissimissimissimo!!! AAA++++++

 

ora, a parte che in quel modo diventa AA++ anche un freezer degli anni '50, ma concretamente quando ottieni una situazione del genere nel normale uso domestico?

 

praticamente mai, i pacchetti hanno tutti forme e dimensioni diverse ed a loro volta contengono aria dentro, ergo avrai sempre il congelatore pieno di aria che non funziona bene come volano termico, quindi i consumi megabassissimi e le A e le + vanno a farsi benedire

Modificato: da Darlington
Inserita: (modificato)

 

MAGYAH! Se permetti me la rivendo! È forte assai! 🤣

Sei stato molto chiaro, grazie davvero 

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminato quote
Alessio Menditto
Inserita:

Comunque questi congelatori se non ricordo male dovrebbero avere una sonda non immersa nell’intercapedine ma esterna.

Dovresti vedere la sonda dov’è posta.

Inserita:

Buonasera e grazie per le risposte. 

Volendo fare queste verifiche (tensione fornita al motore e posizionamento della sonda) come posso fare? 

Istruzioni for dummies per favore :)

Alessio Menditto
Inserita:
Il 30/3/2020 alle 14:59 , Alessio Menditto ha scritto:

Se lo riempi del tutto vedrai farà meno accensioni,

 

Sono d’accordo con Archimede, io subito ti avevo detto di riempirlo tutto, perché guardando la foto mi sembra veramente mezzo vuoto, intuitivamente dovrebbe funzionare, ma se tu invece di riempirlo tutto adesso vuoi cominciare a giocare con la sonda, non ascolti proprio nessuno dei consigli che ti vengono dati.

Quindi è inutile chiedere se poi non si fa quello che ti si viene detto.

Alessio Menditto
Inserita:

Comincia a fare una cosa, poi se non funziona ne fai un altra e così via, ma se non fai niente se non chiedere tutte le casistiche di guasti in modo da scegliere quella che ti piace di più, perdiamo tempo tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...