Vai al contenuto
PLC Forum


Readout dati inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

Uno dei miei clienti opera con motori AC di alta potenza, indicativamente dai 250 ai 750 kW, talvolta oltre, gestiti tramite inverter, per lo piu' Siemens G120 - G130;

Detti inverter sono collegati in Profinet tramite il telegramma 352 e la frequenza di riferimento varia tra i 30 ed i 60 Hz a seconda dello stato del processo;

Su hmi si visualizza velocita', corrente e coppia, vale a dire i dati disponibili sul telegramma standard 352;

La visualizzazione (e l'elaborazione) in corrente sono un residuo che risale ai tempi antichi quando le risorse si limitavano a dei TA.

La domanda che pongo e' se per controllare lo sforzo del motore, e di conseguenza l'andamento del processo non sarebbe meglio affidarsi alla potenza assorbita?

Cioe' e' piu' corretto elaborare il dato della potenza o quello della corrente?

Nel caso si optasse per la potenza esiste un modo per modificare il telegramma 352, visto che l'uso del telegramma libero e' contrattualmente proibito?


Inserita:
1 ora fa, Colonial54 ha scritto:

l'uso del telegramma libero e' contrattualmente proibito?

viste le restrizioni io andrei a leggere i parametri con l'opportuna FB.

Il telegramma resta intonso e tu leggi ciò che ti pare.

 

Inserita:

io leggerei la coppia. è il dato fisico che indica più di altri la forza necessaria per fare quel tipo di lavoro.

come hai già scritto nel tuo telegramma è compreso questo dato.

Inserita:
18 ore fa, Colonial54 ha scritto:

La domanda che pongo e' se per controllare lo sforzo del motore, e di conseguenza l'andamento del processo non sarebbe meglio affidarsi alla potenza assorbita?

 

la potenza assorbita non ti da l'indicazione esatta della forza generata dal motore.

la forza generata dal motore è la coppia motrice erogata.

Il prodotto coppia per velocità da ilvalore di potenza meccanica erogata.

La potenza assorbita dal motore è la coppia meccanica erogata divisa per il rendimento. il rendimento è sempre inferiore a 1, ma iol suo valore non è costante in tutte le condizioni di impiego.

 

Quindi,come ti è già stato consigliato, è meglio leggere il dato relativo alla coppia, se vuoi contriollare il processo.

Inserita:

Vi ringrazio per le risposte, e' tutto molto chiaro e ovviamente seguiro' questa via. Attualmente il sistema di controllo, ereditato da precedenti applicazioni, lavora con la corrente.

La domanda nasceva anche dal fatto che tradizionalmente (solo da un punto di visualizzazione HMI), gli operatori sono abituati a interpretare la corrente e ritengono ostico il concetto di coppia, per cui pensavo di sostituire la corrente con la potenza ma giustamente bisogna andare avanti.

Inserita:

La corrente è un dato valido con motori in corrente continua, come ti ha spiegato Livio con motori in alternata comandati da inverter non ha senso. considera anche che c'è una corrente di magnetizzazione.

Sandro Calligaro
Inserita: (modificato)

La corrente è legata alla coppia anche in un asincrono, ma con una relazione tutt'altro che semplice.

In pratica, a corrente di magnetizzazione costante (come solitamente è nel vettoriale) oppure in V/f, un aumento di coppia si traduce in un aumento di corrente, ma non proporzionale. 

 

Si può sempre visualizzare un dato di coppia in percentuale, e magari mostrarlo accanto a quello di corrente, così che l'operatore possa raffrontarli e, un po' alla volta, "convertirsi".

Modificato: da Sandro Calligaro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...