Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio collegamento motore doppia velocità


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buona serata .  Devo rifare il quadro elettrico di una segatrice , e mi trovo questo motore che aziona il meccanismo alternativo della lama .

 

Un dubbio , un grande dubbio....il collegamento? 

 

IMG-20200401-WA0004.thumb.jpg.d682d7e95c96f3945f06d477054ed378.jpg

 

Triangolo  bassa velocità  4 poli   1400 giri 

Stella  alta velocità  2 poli   2800

 

Il simbolo II prima della tensione 380 indica che è  in doppia velocita e non doppia tensione ?

 

Modificato: da luigi69

Inserita:

Questo schema sarebbe corretto ?

20200401_223025.jpg.b29ab0a9e9ef317da9f4d5685bb2cae8.jpg

Buona notte

 

 

Inserita:

Secondo me e' un motore stella triangolo. Non ha a che fare con il cambiamento della velocità. 
Il collegamento dovrebbe essere il classico.
Avviamento a stella e poi passa a triangolo. Il motore non puo stare a lungo a stella
tranne che il carico sia meno di 60% del nominale

Inserita: (modificato)

è un motore a doppia velocità. Il collagamento del post #2 è corretto

 

Quote

Il simbolo II prima della tensione 380

Quel simbolo sendo me sta per "Stella parallelo" perché in alta velocità gli avvolgimenti interni formano due stelle in parallelo.

Modificato: da rguaresc
Inserita:

Che sia un motore a doppia velocità è idicato anche dalla targhetta che riporta i 2 valori di velocità

Inserita:

Elettro    sono sicuro sia un doppia velocita , nonostante abbiano tagliato i cavi del vecchio quadro,  l'operatore della segatrice mi ha confermato che ci fosse un commutatore di velocità    a secondo del materiale che tagliavano

 

 

Rguaresc   ok grazie  lo schemino D

Inserita:

Ciao

 

Come detto da  rguaresc  !

 

Comunque  per qualcosa di più .......

fc2db270ceb61637df01df0480b2bb1d.jpg

 

ca6bacac89d1d2cce5f47e837b33bf2d.jpg

c72eeee0ea2001cd130a255b7bdbd28e.jpg

 

Inserita:

Grazie , ero andato nel panico per un doppia velocità.......paura !😜

 

Procedo a stendere lo schema con relativi interblocchi sui teleruttori 

 Buon proseguimento 

 

Inserita:

Tieni presente che correnti alle due velocità sono diverse, quando fai il YY fai si che la stella si chiuda prima di alimentare la linea, sono piccoli dettagli.

Io normalmente mette i tre contatti interbloccati tra di loro meccanicamente ed elettricamente visto che ormai il blocco elettrico fa anche da meccanico, mettendo in centro quello per alimentare a triangolo e agli estremi la linea e la stella per la seconda velocità.

Inserita:

Grazie max   si interblocco elettrico per evitare distrazioni da parte mia durante il collaudo , interblocco meccanico per salvaguardare dai praticoni che aprono i quadri e provano....il teleruttore è  una tentazione...bisogna schiacciarlo 

 

Inserita:

ti consiglio comunque di provare scrupolosamente gli assorbimenti alle 2 velocita'

Inserita:

Ivano , tu dici per evitare che vengano confusi i morsetti e quindi invertiti gli avvolgimenti ?

Inserita:

Ti dico per esperienza che se scambi le due terne il motore potrebbe girare male o addirittura non girare se ha carico, un altra cosa ti consiglio di verificare al collaudo che nelle due velocità il motore giri nello stesso senso.

Ho visto più volte vedere volare via cinghie perché al cambio velocità veniva invertito il senso!!!!

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...