Vai al contenuto
PLC Forum


Differenza tra un UPS e un SIAP?


Messaggi consigliati

Inserito:
Buonasera a tutti, mi chiamo Fabio e suono nuovo del forum..Non so se posso chiedere a voi un'informazione di carattere tecnico,un sistema di alimentazione presente in alcune stazioni. Sapete aiutarmi a capire il vero funzionamento di un SIAP e perchè si tende a sostituire gli UPS con dei SIAP? Grazie mille

Inserita: (modificato)

sicuro della sigla? ne hai già uno o visto il montaggio, una foto?

Modificato: da rfabri
Inserita:

Salve, intendo per SIAP ''Sistema Integrato di Alimentazione e Protezione''. Nella nostra azienda sono stati sostituiti i vecchi UPS (Pacco batterie che danno alimentazione in assenza di alimentazione primaria e che nel frattempo azionano un gruppo elettrogeno ).. quello che non mi è ben chiaro, perchè hanno installato questi strumenti chiamati SIAP? Nessuno riesce ad aiutarmi.. grazie.

Inserita:

non riesco a capire

4 minuti fa, FabioFS ha scritto:

(Pacco batterie che danno alimentazione in assenza di alimentazione primaria e che nel frattempo azionano un gruppo elettrogeno )

non sapevo ,solitamente o le batterie alimentano gruppi di lampade, ma mai anche un gruppo elettrogeno , di solito separate, anche se dove serve illuminazione con batterie non serve il gruppo e viceversa, di che ambienti parli ospedali o centri ricerca?

Inserita:

azzardo

risparmio energetico?!

ups hai 220 in ingresso e 220 in uscita a cui segui poi l'alimentatore dell'eventuale apparecchiatura

SIAP, andando molto ad intuito, integra il tutto in un'unica apparecchiatura

Inserita:

Già è strano definire UPS un gruppo elettrogeno, la batteria servirà a metterli in moto, ma di certo non c'è continuità di servizio, mentre un sistema integrato di alimentazione e protezione io lo chiamerei UPS

Inserita:
59 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Già è strano definire UPS un gruppo elettrogeno,

 

Solo per curiosità storica.

UPS è la sigla della definizione inglese di un alimentatore senza soluzione di continuità.

Quando non esistevano UPS statici, perchè la tecnologia non disponeva ancora di semiconduttori adatti, Si usavano dei sitemi un po' complessi, ma che funzionavano.

Un motore alimentato da rete faceva ruotare un alternatore. Il gruppo disponeva di un grosso volano che riusciva a mantenere in moto il generatore per il tempo sufficiente all'avviamento del motore termico che muoveva un generatore elettrico.

Questi marchingegni sono stati usati fino a tutti gli anni 70 del secolo scorso.

Inserita:
1 ora fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Già è strano definire UPS un gruppo elettrogeno

io ho letto diversamente

 

2 ore fa, FabioFS ha scritto:

Pacco batterie che danno alimentazione in assenza di alimentazione primaria e che nel frattempo azionano un gruppo elettrogeno

secondo me, è un impianto classico

ups lavora sul preve periodo, fino all'entrata in servizio dei gruppi elettrogeni, che garantiscono alimentazione sul lungo periodo di mancaza rete

Inserita:

Ciao Livio. 

Quote

Questi marchingegni sono stati usati fino a tutti gli anni 70 del secolo scorso.

Si usano ancora oggi, e ci sono delle offerte per nuove applicazioni. 

Nonostante i difetti, hanno una loro validità in applicazioni impegnative, per potenze nell'ordine dei MW. 

Ciao 

Mario 

Inserita:

Come quelli che si vedevano nei cortili dei centri commerciali? che quando partivano sembrano delle turbine?

Inserita: (modificato)

forse siap e' una sigla commerciale dei nuovi ups.

dacci maggiori informazioni e posta magari una foto

poi che luogo e' dove sono installati? tu le chiami stazioni ma cosa sono di preciso?

Modificato: da ivano65
Inserita:

Mi sembra tutti normale, siap sarà una sigla nuova ma il sistema è sempre lo stesso, però date le potenze in gioco io vedo solo energia disponibile dal gruppo e non anche da batterie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...