Filippo_75 Inserito: 2 aprile 2020 Segnala Inserito: 2 aprile 2020 Buonasera e piacere di conoscervi. Da circa 4 anni possiedo un vaporetto Polti modello Lecoaspira intelligent 2.0. Qualche giorno fa, durante l'utilizzo, ad un certo punto ha iniziato a produrre vapore che non si fermava nemmeno spegnendolo. Ho pulito l'elettrovalvola perché era piena di una poltiglia di calcare e l'ho rimontata, ma nulla. Così ho acquistato e montato una nuova elettrovalvola ma il problema persistere. Appena l'accendo il vapore non esce ma come premo il pulsante per azionare il vapore poi non si ferma più. Cosa potrebbe essere? Grazie dell'aiuto Filippo
Stefano Dalmo Inserita: 2 aprile 2020 Segnala Inserita: 2 aprile 2020 36 minuti fa, Filippo_75 ha scritto: non si fermava nemmeno spegnendolo Anche tirando la spina ? 56 minuti fa, Filippo_75 ha scritto: vapore non esce ma come premo il pulsante per azionare il vapore poi non si ferma più. Anche adesso pure spegnendolo ?
Filippo_75 Inserita: 2 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2020 Grazie per la risposta. Sì, esce comunque per un pò anche dopo aver staccato la spina
Stefano Dalmo Inserita: 2 aprile 2020 Segnala Inserita: 2 aprile 2020 Devi vedere se si fosse bloccata in apertura pure questa valvola . Lo trovo un po strano ma va verificata . Se staccando la spina continua a cacciare vapore fino a che non si svuota la caldaia , è la valvola la responsabile . Mentre se esce per pochi secondi , quel tanto rimasto tra tubazione e ferro da stiro , va visto altro .
Filippo_75 Inserita: 2 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2020 Grazie per la risposta precisa e veloce. Come anticipato, ho provveduto alla pulizia della elettrovalvola che mi sembrava tornata nuova, senza esito. Ho poi acquistato un'altra elettrovalvola nuova di zecca ottenendo lo stesso problema. La mia domanda è: potrebbe essersi inceppato qualche relè che gestisce la valvola ? Domanda però in apparente contraddizione col fatto che togliendo la spina, il vapore esce comunque, dunque mi verrebbe da pensare che l'eventuale alimentazione elettrica non sia coinvolta nella fuoriuscita del vapore. Che tu sappia, l'elettrovalvola a riposo resta comunque chiusa giusto ? Quando la vaporella si accende ed inizia a scaldare il vapore non esce fino a quando la caldaia non arriva a temperatura, quindi deduco che l'elettrovalvola sia eccitata, quindi chiusa in fase di riscaldamento. Quando la caldaia è pronta, si attiva il pulsante di uscita vapore. Nella mia anomalia la cosa strana è che se accendo la vaporella completamente fredda, la valvola sembra funzionare la prima volta, poi smette e rimane sempre aperta, questo sia con la vecchia che con la nuova. Curiosità: se a vaporella spenta la valvola dovrebbe essere chiusa, come fa ad avere una forza tale da opporsi al vapore, senza alimentazione ? Grazie, Filippo
Stefano Dalmo Inserita: 2 aprile 2020 Segnala Inserita: 2 aprile 2020 Tutto il tuo ragionamento non fa una piega , le tue perplessità le condivido , Riguardo alla curiosità , c'è una molla che spinge il magnete in chiusura . Il perchè non si chiude togliendo tensione , perciò dico di togliere la spina , è solo un fatto meccanico . Sporco all'interno o altro , che non posso sapere non avendo la cosa sotto mano . Avendo la vecchia valvola , potresti smontarla pezzo per pezzo , pure l'interno dove sta il magnete , Non so se nella pulizia che avevi fatto , intendevi di aver cacciato il magnete e la molla . Svitando il terminale filettato dove alloggia la bobina .
Filippo_75 Inserita: 3 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Salve di nuovo a tutti e grazie per le risposte. Rispondo prima a Stefano, poi ad Archimede. Stefano: Mi rassicura almeno il fatto di essermi fatto capire pur non essendo un professionista ! A parte gli scherzi, si, comunque ho pulito la valvola estraendo il corpo dall'avvolgimento e aprendo la vite posteriore. Ho smontato il cilindro interno e la molletta delicatamente senza forzare con nessun attrezzo metallico. Ho poi eseguito una pulizia con anticalcare senza strofinare nel timore di danneggiare i componenti che vanno perfettamente a incastro. Rimessa la valvola, alla nuova accensione ha tenuto. Poi, quando ho azionato l'uscita vapore, è rimasta aperta. Stessa cosa con la valvola nuova che però non ho ancora rismontato. Casomai farò una ulteriore prova di pulizia sulla vecchia, per non rischiare di forzare la nuova. Archimede: la tua teoria è verosimile. Dunque la caldaia potrebbe essere molto sporca al punto da "sputare" verso la valvola pezzi di calcare che bloccano ogni volta il funzionamento. In questo caso dovrei provvedere alla rimozione della caldaia stessa ed ad una pulizia accurata. Ecco, in caso dovessi affrontare una pulizia della caldaia, avete consigli per un ripristino della stessa senza calcare? Sale ? Viakal ? Aceto ? Prodotti specifici ? Grazie, Filippo.
Stefano Dalmo Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Stacca il tubo dalla valvola e metti al suo posto un tubicino che ti faccia dirigere il getto in un punto che non faccia danni . Poi accendi il ferro e una volta fatto uscire del vapore , prova prima con il pulsante a chiudere ed aprire se non lo fa , in quanto rimane aperta , poi stacca la spina dalla rete , se continua ad uscire vapore e non si ferma istantaneamente , c'è sporco in caldaia , non altro . Va pulita per bene ,in mancanza di soluzione apposita , metti aceto bianco ,lo fai agire e poi lo fai uscire dal foro di inserimento.
Stefano Dalmo Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Archimede , mi dispiace se dal mio scritto si capisce altro , ma pure io ho parlato di pulizia alla caldaia . io sposo in pieno tutte le tue parole. Punto per punto . Forse volevo dare un po’ di speranza in più a Filippo , ma non credo di aver scritto il contrario . 👋
Filippo_75 Inserita: 5 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2020 Cari amici, ho risolto, almeno per ora. Ho smontato la caldaia e rimosso nuovamente la valvola vapore. Ho messo un po di acqua ed ho agitato bene, quello che è uscito da dentro ve lo faccio vedere nella foto. Ho fatto molti lavaggi e un ammollo di una notte con sale ed un'altro con viakal, insomma ho fatto una bella pulizia. La valvola è tornata a funzionare e quindi deduco che l'ipotesi della otturazione cronica era la strada giusta. Ora il vapore esce pulito e quindi non fa più incastrare la valvola, nemmeno appena averla pulita. Userò solo acqua decalcificata per mantenere più a lungo la performance della caldaia. Per ora grazie a tutti voi, Stefano ed Archimede, per l'aiuto e rimango a disposizione per eventuali richieste di dettagli o curiosità sul lavoro eseguito. Grazie, ariFilippo.
Fabio.win Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Ciao, pure io avevo lo stesso problema ed ho risolto pulendo la valvola. Ora ho un altro problema: quando carica l’acqua non si ferma più di caricare facendo fuoriuscire acqua, come se non arrivi a livello. Se la spengo e la riaccendo lei non la chiama più fino a che non raggiunge il minimo . poi quando carica nuovamente lo stesso problema. Cosa potrebbe essere?
Stefano Dalmo Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Il regolamento vieta accodamenti . Apri sempre una tua discussione .
Messaggi consigliati