Stee96 Inserito: 3 aprile 2020 Segnala Inserito: 3 aprile 2020 Buongiorno a tutti, Ero interessato a creare un piccolo amplificatore valvolare in quanto mi sono sempre piaciuti, ho trovato un progetto che utilizza le EL34 come valvole per l'amplificazione, il link dove l'ho trovato è il seguente: https://digilander.libero.it/el840/AMPLIFICATORE CON EL34.htm La mia domanda principale è la seguente, in fondo alla pagina, dove viene indicato lo schema di montaggio, non viene indicato il modello del trasformatore di alimentazione principale, viene solo specififato che deve avere una Vin di 220/230v, e due vout da 6,3v 8A e 290v 0,6A. Cercando su internet non ho trovato nessun trasformatore con le seguenti caratteristiche, ne trovo uno simile ossia l' HAMMOND 369BX il quale però eroga solamente 2A nella Vout da 6,3V, qualcuno di voi riuscirebbe ad aiutarmi per sapere se ne esista un tipo compatibile? Grazie Stefano
rfabri Inserita: 3 aprile 2020 Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Il mondo valvole è un mondo un po particolare e penso di nicchia, materiale c'è ne lo devi trovare nei siti specifici, tipo tempo fa per una ampli chittara per mio figlio avevano un casino di ricambi ,tipo valvole e trasformatori e varie, oppure alle fiere di elettronica anche se ora sono sospese si trova un casino di materiale ne è uscito moltissimo.
patatino59 Inserita: 3 aprile 2020 Segnala Inserita: 3 aprile 2020 (modificato) Una EL 34 richiede 1,5 Ampere di filamento a 6,3 volt AC E' ovvio che con 2 Ampere ne alimenti solo una. Se è stereo e ha due valvole per canale (4 x 1,5 = 6) ecco che con due ampere ci fai poco, ma puoi utilizzare un trasformatore aggiuntivo. Modificato: 3 aprile 2020 da patatino59
rfabri Inserita: 3 aprile 2020 Segnala Inserita: 3 aprile 2020 https://www.aliexpress.com/item/32625186378.html?spm=2114.12010612.8148356.8.5ffa51beaKC7dB Questo potrebbe essere uno.
Lorenzo-53 Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 I trasformatori di uscita li hai già trovati?
Lorenzo-53 Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Ma con tutti gli esempi in rete questo è veramente scarso di informazioni, ci ha messo due anni a metterlo assieme e mancano i punti di misura tensioni amperaggi qualche verifica in corso d'opera, il Loria (uno a caso) solo per descrivere i suoi ci riempiva 5 pagine e senza ombra di circuiti stampati, tutto cablato in aria
rfabri Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Infatti, io di valvole sono a digiuno ,le ho studiate per bene poi sembrava che il transistore e compagnia bella le facessero sparire anche se a me piacevano tantissimo, mi ricordo il mio primo tuner in fm, ma ho dovuto lasciarlo a scuola, tornando.... questo ampli mi pare molto scarso di componenti mi pare tirato al limite, magari suonerà anche bene.
Stee96 Inserita: 4 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2020 1 ora fa, Lorenzo-53 ha scritto: I trasformatori di uscita li hai già trovati? i trasformatori in uscita sono stati specificati fortunatamente, utilizza due 125d Hammond Il 3/4/2020 alle 11:32 , rfabri ha scritto: https://www.aliexpress.com/item/32625186378.html?spm=2114.12010612.8148356.8.5ffa51beaKC7dB Questo potrebbe essere uno. Questo però mi riuscirebbe a dare solamente l'uscita da 6,3V e non quella da 290, avrei preferito un trasformatore unico anche se magari più ingombrante
Lorenzo-53 Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 (modificato) Per un dilettante non va bene, al minimo problema senza informazioni o un minimo di supporto si impalla e va in crisi, a sto punto meglio un kit con tutto quello che serve e un supporto adeguato Hammond ha il suo sito con tutte le info Modificato: 4 aprile 2020 da Lorenzo-53
rfabri Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Il trasformatore che ti ho consigliato non ha solo il 6,3 ma ha anche il 320V, che non è un problema ad adattarlo al tuo, tranquillo.
Lorenzo-53 Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Alimentazione a stato solido, un pugno in un occhio
Stee96 Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 (modificato) Il 4/4/2020 alle 12:51 , rfabri ha scritto: Il trasformatore che ti ho consigliato non ha solo il 6,3 ma ha anche il 320V, che non è un problema ad adattarlo al tuo, tranquillo. Non credo vada bene.. in Amprere non ci siamo ancora... Specifications 1. Power: 165W 2. Input: AC110V or 220V / 50Hz 3. Outputs: a) AC 320V 0 --320V /0.2A b) 5V / 3A c) 6.3V / 2A d) 6.3V / 2A e) 3.15V--0--3 15V / 1A Se aveste un sito dove trovare un progetto più dettagliato e con più informazioni comunque andrebbe benissimo,come anche uno schema di amplificatore valvolare in vostro possesso, non ho ancora ordinato niente perchè appunto non avevo la cernita completa di tutti i materiali. Ammetto che le mie competenze non sono buone e quindi mi affido a voi ! Modificato: 6 aprile 2020 da Stee96
dott.cicala Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 1 ora fa, Stee96 ha scritto: Ammetto che le mie competenze non sono buone e quindi mi affido a voi ! Si capisce da quello che scrivi. Costruire un amplificatore valvolare non è come far lampeggiare un led. Ci vuole competenza. Le tensioni in gioco sono MORTALI. Hai idea di cosa voglia dire lavorare con un trasformatore da 320+320v 200mA? No non ce l'hai quindi....Lascia perdere!
max.bocca Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Per il trasformatore di alimentazione non ci sono problemi. Vai da un rivenditore di materiale elettrico e te lo fanno fare oppure vai direttamente dall'artigiano che te lo produce. Basta che gli dai la distinta tensione e corrente per ogni avvolgimento, se vuoi schermato, nucleo E+I, fili liberi o mirsettiera ecc ecc. Per me era normale farsi fare i trasformatori..
tesla88 Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 In primis mi associo al Dottore Costruire un ampli a valvole non è un gioco da ragazzi, è facile farsi male... TI consiglio il sito di Novarria per il trasformatore di alimentazione Es : https://www.enovaz.com/trasformatori-e-induttanze/alimentazione/hi-fi/trasformatore-di-alimentazione-secondari-230v-e-3x-6-3v.html ...ti mancherebbero 0.3A per i filamenti delle ECC83 / 12AX7, a mio avviso, considerati 2 canali sarebbero circa 4 W in più per il trasformatore, secondo me manco se ne accorge... puoi sempre scrivere e chiedere info al costruttore oppure chiedere quanto costa farne uno su misura... Quanto al progetto : - i trasformatori di uscita sono la parte più importante in un amplificatore a valvole e quelli usati nel progetto vanno giusto bene per un amplificatore per chitarra ... la banda passante è 150-15kHz... - metterei una resistenza da 100-150 ohm in serie alla g2 delle finali, in pratica una resistenza fra placca e griglia schermo g2 - se realizzi il PCB occhio alle distanze fra le piste...con le tensioni alte non si scherza.
Stee96 Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 3 ore fa, max.bocca ha scritto: Per il trasformatore di alimentazione non ci sono problemi. Vai da un rivenditore di materiale elettrico e te lo fanno fare oppure vai direttamente dall'artigiano che te lo produce. Basta che gli dai la distinta tensione e corrente per ogni avvolgimento, se vuoi schermato, nucleo E+I, fili liberi o mirsettiera ecc ecc. Per me era normale farsi fare i trasformatori.. Pensavo di trovare qualcosa di già fatto anche dato il periodo dove pochi lavorano.. comunque grazie dell idea!
Stee96 Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 2 ore fa, tesla88 ha scritto: In primis mi associo al Dottore Costruire un ampli a valvole non è un gioco da ragazzi, è facile farsi male... TI consiglio il sito di Novarria per il trasformatore di alimentazione Es : https://www.enovaz.com/trasformatori-e-induttanze/alimentazione/hi-fi/trasformatore-di-alimentazione-secondari-230v-e-3x-6-3v.html ...ti mancherebbero 0.3A per i filamenti delle ECC83 / 12AX7, a mio avviso, considerati 2 canali sarebbero circa 4 W in più per il trasformatore, secondo me manco se ne accorge... puoi sempre scrivere e chiedere info al costruttore oppure chiedere quanto costa farne uno su misura... Quanto al progetto : - i trasformatori di uscita sono la parte più importante in un amplificatore a valvole e quelli usati nel progetto vanno giusto bene per un amplificatore per chitarra ... la banda passante è 150-15kHz... - metterei una resistenza da 100-150 ohm in serie alla g2 delle finali, in pratica una resistenza fra placca e griglia schermo g2 - se realizzi il PCB occhio alle distanze fra le piste...con le tensioni alte non si scherza. Grazie mille per la risposta, adesso do un occhiata al sito, come trasformatori finali quindi consiglieresti qualcosa di più performante ? per quanto riguarda il PCB ho letto un po a riguardo, consiglieresti di ingrandire il PCB (il costruttore ha messo delle dimensioni precise) aumentando quindi la distanza tra le piste e la loro dimensione ? (ovviamente tenendo la distanza per le parti da saldare invariata)
Stee96 Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 6 ore fa, dott.cicala ha scritto: Si capisce da quello che scrivi. Costruire un amplificatore valvolare non è come far lampeggiare un led. Ci vuole competenza. Le tensioni in gioco sono MORTALI. Hai idea di cosa voglia dire lavorare con un trasformatore da 320+320v 200mA? No non ce l'hai quindi....Lascia perdere! Proprio per quello ho scritto qua, sperando che persone con sicuramente molte più competenze delle mie potessero aiutarmi, non pretendo niente da nessuno ovviamente. Le scosse le ho prese anche io e quantomeno credo di avere un minimo di competenze per sapere che si, si rischia grosso a non far le cose per bene soprattutto con le tensioni in gioco. Le dico solo una cosa, un conto è avvisare di portare attenzione a qualcosa, un conto è dire ad una persona di lasciare perdere un progetto senza conoscerla minimamente e senza invitarla eventualmente a documentarsi bene prima, dato che lei scrive di essere un professore, credo che anche lei abbia imparato da qualche parte e non sia nato già con la sapienza di questo mondo, quindi permetta anche agli altri di imparare invece di fare il saccente.
Stee96 Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 23 minuti fa, Stee96 ha scritto: Grazie mille per la risposta, adesso do un occhiata al sito, come trasformatori finali quindi consiglieresti qualcosa di più performante ? per quanto riguarda il PCB ho letto un po a riguardo, consiglieresti di ingrandire il PCB (il costruttore ha messo delle dimensioni precise) aumentando quindi la distanza tra le piste e la loro dimensione ? (ovviamente tenendo la distanza per le parti da saldare invariata) https://www.enovaz.com/trasformatori-e-induttanze/alimentazione/hi-fi/trasformatore-di-alimentazione-secondari-280-0-280v-5v-e-2x-6-3v.html Dovrebbe andare meglio questo giusto?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 calma signori,non è successo niente. Capita anche a me ,magari perchè qualcosa sta andando storto,di rispondere bruscamente e al limite della buona educazione. Ma poi me ne accorgo e cerco di stemperare buttandola in barzelletta. il Dott.Cicala è strano che risponda in modo così diretto,non è da lui. Ma evidentemente gli stati d'animo non sono una costante per nessuno,magari lo fossero !
gabri-z Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 46 minuti fa, Stee96 ha scritto: consiglieresti di ingrandire il PCB (il costruttore ha messo delle dimensioni precise) Questo fa pensare che è stato fatto da un professionista , per cui non credo sia necessario , anzi , non cambierei nulla .Aspetta anche altri pareri , ci sono persone molto qualificate da queste parti .
Nino1001-b Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Forse mi è sfuggito ma non è stato menzionato il trasformatore d'uscita che per EL34 ha un primario di 7kohm
rfabri Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 STEE 96, il forum lo devi prendere un po come una chiachierata al bar chiunque che non ti conosce fa la battuta cattiva anche ma non lo è mai offensiva, non ti ha mai detto nessuno "ma che caxxo stai facendo ?" stessa cosa ma cosi per fare un attenzione, se dovessimo prendercela allora il forum chiuderebbe, se uno mi dice di lasciare stare quello che io sto intrapendedo sarà la sua idea, io continuerò con il mio progetto ,se vuo darmi una mano buono altrimenti lo farà qualcun'altro, non dirmi che qualche amico o collega non ti ha mai dato una risposta non voluta, su dai
dott.cicala Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 No non è questione di stati d'animo. Questo tipo di competenze non si acquisiscono tramite i consigli letti su di un forum. Se si deve iniziare lo si fa gradualmente, con progetti meno pericolosi e acquisite le competenze si va avanti. Dovreste apprezzare una risposta chiara e diretta che mette in guardia dai reali pericoli che si corrono con queste realizzazioni. Io ti ho messo in guardia perché ti venga la paura che è quella che ti salva, se poi ti va di ignorarli e ti senti offeso significa che non hai capito, che non dubiti minimamente e quindi continua pure, la pelle è tua. Qualcuno te lo doveva dire.
Livio Orsini Inserita: 7 aprile 2020 Segnala Inserita: 7 aprile 2020 (modificato) 11 ore fa, dott.cicala ha scritto: Io ti ho messo in guardia perché ti venga la paura che è quella che ti salva, se poi ti va di ignorarli e ti senti offeso significa che non hai capito, che non dubiti minimamente e quindi continua pure, la pelle è tua. Condivido appieno queste considerazioni! Ritengo sia un dovere morale di chi è più esperto, mettere in guardia chi cerca di intraprendere un lavoro che appare fuori dalla sua portata. Se poi sono in gioco, come in questo caso, tensioni veramente pericoloso, il dovere morale è quasi anche un dovere legale. Se poi la persona decide comunque di continuare, o perchè ritiene di avere le competenze necessarie, o perchè si sopravvaluta, lo faccia pure ma lo fa sapendo a cosa può andare incontro. Da come certe questioni vengono poste, dalle domande che vengono fatte, si può dedurre abbastanza dacilmente il grado di preparazione di una persona inn ordine a determinati problemi. Dire ad una persona che, da quello che appare, non è sufficientemente competente per fare un certo tipo di lavoro, non è un'offesa. Certe suscettibilità esagerate non sono altro che la conferma della supposta incompetenza. Dovremmo avere tutti la necessaria umiltà per riconoscere i propri limiti. Modificato: 7 aprile 2020 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora