del_user_204567 Inserito: 3 aprile 2020 Segnala Inserito: 3 aprile 2020 salve! cerco un consiglio su come realizzare un tappeto,che al passagio sopra emetta beep questo è l'esempio pratico che serve a me ,posizionandolo su una tavola strettahttps://youtu.be/rYlDaUDgl7Q?t=30
Lorenzo-53 Inserita: 3 aprile 2020 Segnala Inserita: 3 aprile 2020 Forse un tappeto da antifurto, o per il controllo accessi dei negozi
Livio Orsini Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Futura elettronica aveva (ha) un kit per realizzare questo dispositivo. In pratica è un tubicino di pvc chen ha ad un'estremità un microfono. Il tubicino si mette sotto il tappeto, quando si pesta il tappeto la pressione dovuta allo schiacciamento del tubo viene rilevata dal microfono che fa scattare un circuito che comanda un allarme.
del_user_204567 Inserita: 5 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2020 (modificato) come si chiama questo progetto? allarme a pressione? ho capito bene,ti danno in dotazione un tubicino che io dovrei sistermarlo sotto il tappetino e nel mio caso quando il cane correndo ci passa sopra,dovrebbe suonare? Modificato: 5 aprile 2020 da Alessandro Romano
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2020 Segnala Inserita: 5 aprile 2020 2 ore fa, Alessandro Romano ha scritto: ho capito bene Si hai capito bene; però poi bisogna vedere se la massa del cane è sufficiente a far scattare l'allarme. Se fosse un mastino napoletano direi che l'allarme è sicuro, mentre se fosse un chiwawa direi che è molto difficile. Vai al sito di FUtura elettronica e cerca tra i kits e scatole di montaggio; non so se è ancora disponibile.
del_user_204567 Inserita: 5 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2020 quel circuito dovrei comunque abbinarlo ad un altro dispositivo che mi fa suonare un buzzer stavo facendo un giro in rete ,e ho visto del materiale che si chiama velostat,che se ho capito bene dovrebbe essere un materiale elastico(?) che varia la resistenza e associandolo ad arduino,potrebbe essere un idea? avevo visto anche dei piccoli sensori di peso ,ma il problema sta sempre nella progettazione nel far scaricare un peso di una superficie piu moeno di 30cmx40 sul piccolo sensore
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2020 Segnala Inserita: 5 aprile 2020 11 minuti fa, Alessandro Romano ha scritto: avevo visto anche dei piccoli sensori di peso Probabilmente hai visto delle celle di carico. Ne metti 4, una per angolo. Vanno alimentate e poi lette perchè generano un tensione in funzione della pressione esercitata. In pratica faresti una bilancia con un una soglia. Se il cane è sufficientemente grosso, potresti tentare una via brutale. Sospendi la tavoletta su 4 molle, poste agli angoli, in modo che rimanga sollevata di pochi mm dal suolo. Applichi 4 microswitches collegati in parallelo. La pressione dovuta al cane farà chiudere almeno 1 microswitch facendo suonare il campanello.
del_user_204567 Inserita: 5 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2020 si questo come sensore di forza quindi differisce la resistenza alla pressione applicata e quindi, da tensioni ,diverse, che poi devono essere interpretate da arduino per fare suonare un buzzer tot secondi Riguardo gli switch vanno bene anche quelli piccoli con queste caratteristiche?1,7 cm ? In entrambi casi comunque devo progettare un rialzo che al momento del passaggio ricada o sul sensore di forza o sullo switch Una curiosità ma quel tappeto che ho postato nel video ,in che modo è stato progettato?
Livio Orsini Inserita: 5 aprile 2020 Segnala Inserita: 5 aprile 2020 16 minuti fa, Alessandro Romano ha scritto: Riguardo gli switch vanno bene anche quelli piccoli con queste caratteristiche?1,7 cm ? Si van bene; bisogerà poi metterci dei fermi perchè se il cane èpesante finisce per sfondarli. Potresti mettere la sigla o, meglio, il link al datasheet del sensore di forza? 19 minuti fa, Alessandro Romano ha scritto: ma quel tappeto che ho postato nel video ,in che modo è stato progettato? Sinceramente io il video di youtube non lo guardo, si rischia sempre come minimo, un tracciamento ed il mio firewall me li blocca (quasi) tutti
del_user_204567 Inserita: 5 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2020 un fermo che non fa superare la tavola di appoggio di---> 17,7 mm - 10,6=7,1 sembra un progetto che deve essere molto preciso nel posizionarlo.Alla lunga tollera le continue sollecitazioni? l datashett proviene dal link di futura riguardo il sensore di forzahttps://www.sparkfun.com/datasheets/Sensors/Pressure/fsrguide.pdf quindi la soluzione con sensore di forza se schiaccia un po di piu del previsto non rischio nulla i tappetini target che vendono sono questi o simili questihttps://www.camddwrcanine.co.uk/webshop/dog-training-equipment/target-mat
Livio Orsini Inserita: 6 aprile 2020 Segnala Inserita: 6 aprile 2020 13 ore fa, Alessandro Romano ha scritto: quindi la soluzione con sensore di forza se schiaccia un po di piu del previsto non rischio nulla Dipende; solitamente hanno 3 livelli di sovraccarico; sino al primo non succede nulla, al superamento del secondo è necessario ritarare il sistema, mentre se si supera il terzo si hanno danno irreversibili. Ora dipende dal fondo scala del sensore e dal peso dell'animale. Se il fondo scala è troppo grande rischi che non sempre il sistema dia la segnalazione o che ci siano segnalazioni improprie: se il fondo scala è troppo piccolo rischi che si danneggi il sensore. Ma questo cane quanto pesa? è di taglia pincher o di taglia mastino napoletano? Se pensi ad una tavoletta rigida la solu<ione migliore, secondo me, sono 4 sensori a 4 angoli. Per curiosità: quale sarebbe lo scopo di tutto questo?
del_user_204567 Inserita: 6 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2020 Buongiorno Dal primo video si poteva vedere lo scopo del mio progetto ,comunque riguarda lo sport che si pratica con il cane che è l'agility dog che prevede nel percorrere un tavola lunga di 30 cm larga e nella parte discendente non vede saltare .Quindi il mio scopo dell'addestramento é quello che se corre e quindi arriva alla fine senza saltare il pezzo finale discendente ,ha fatto bene quindi ecco perché necessito anche di un suono di un due secondi ogni volta che colpisce la parte finale Dovrei adottare questo metodo con un cane piccolo del peso di 7 kg 16 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Quote Quote
del_user_204567 Inserita: 7 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2020 quindi quanti sensori dovrei utilizzare?
gabri-z Inserita: 7 aprile 2020 Segnala Inserita: 7 aprile 2020 Secondo me , tanti quanti bastano per rendere impossibile il passaggio del cane senza attivare almeno uno...
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 11 ore fa, Alessandro Romano ha scritto: quindi quanti sensori dovrei utilizzare? 4 sensori, uno per ogni angolo del rettangolo costituito dalla tavoletta. E la medesima disposizione che si usa per certe bilance casalighe pesa persone. Misuri le 4 uscite dei sensori, se almeno una supera la soglia preimpostata, fai suonbare il campanello.
del_user_204567 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Buongiorno Non non necessita di spazio ,ma basta poggiare la superficie di appoggio direttamente sui sensori ? Ogni sensore necessita di amplificatore apposito ? I sensori vanno collegati in che modo ?in parallelo ? Il 6/4/2020 alle 08:33 , Livio Orsini ha scritto: Quote Quote
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 I snesori sicuramente andranno amplificati, a meno di non acquistrli già provvisti di interfaccia in tensione; poi ovvimente bisognerà confrontarli con quattro soglie le cui uscite in "OR" comandano il campanello.
del_user_204567 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Quindi un hx711 ogni sensore ?oppure? Il 6/4/2020 alle 08:33 , Livio Orsini ha scritto: Quote Quote
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 2 ore fa, Alessandro Romano ha scritto: Quindi un hx711 ogni sensore ?oppure? Dovresi studiarmi il data sheet del sensore, comunque se usi hx711 e poi arduino ti basta perchè la soglia la imposti software sulla conversione A/D. Altrimenti devi mettere un comparatore per ogni cella. Potresti usare 4 LM311, vecchissimi ma sempre validi, che credo si possano mettere con le uscite in "wired or" (ma devo controllare il data sheet), e pilotare direttamente un relè o un buzzer. PS Evita di ripetere continuamente quelle quotature vuote, rendono il messaggio di difficile lettura.
ilguargua Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 47 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Potresti usare 4 LM311, vecchissimi ma sempre validi, ... oppure un LM339, che contiene già 4 comparatori, con uscita open collector, quindi a regola adatta a creare un OR. Ciao, Ale.
del_user_204567 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Dovresi studiarmi il data sheet del sensore, comunque se usi hx711 e poi arduino ti basta perchè la soglia la imposti software sulla conversione A/D. Altrimenti devi mettere un comparatore per ogni cella. Potresti usare 4 LM311, vecchissimi ma sempre validi, che credo si possano mettere con le uscite in "wired or" (ma devo controllare il data sheet), e pilotare direttamente un relè o un buzzer. PS Evita di ripetere continuamente quelle quotature vuote, rendono il messaggio di difficile lettura. h711 se ho capito bene ha due ingressi quindi necessito nel caso di solo due di questo moduli?
del_user_204567 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 1 ora fa, ilguargua ha scritto: ... oppure un LM339, che contiene già 4 comparatori, con uscita open collector, quindi a regola adatta a creare un OR. Ciao, Ale. un circuito integrato? quindi bastano solo i sensori da collegare a questo integrato spero di trovare in rete qualcosa per mettere insieme il tutto
ilguargua Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 9 minuti fa, Alessandro Romano ha scritto: quindi bastano solo i sensori da collegare a questo integrato No, servono : celle di carico -> amplificatori (hx711) -> comparatori (LM339) Ciao, Ale.
del_user_204567 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 17 minuti fa, ilguargua ha scritto: No, servono : celle di carico -> amplificatori (hx711) -> comparatori (LM339) Ciao, Ale. quindi in pratica per distribuire 4 sensori su questa superficie servono due amplificatori hx711 e un comparatore?
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 2 ore fa, Alessandro Romano ha scritto: servono due amplificatori hx711 e un comparatore? No, servo 4 convertitori se usi 4 celle. Leggi questo tutorial. Questo dispositivo non è altro che un convertitore A/D che è ottimo se è interfacciato da un dispositivo come arduino o un altro micro. Ma è indatto se per essere usato in unione ad un comparatore analogico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora