Vai al contenuto
PLC Forum


installazione display


Messaggi consigliati

Il Dottore 88
Inserito:

Salve possiedo due inverter toshiba vf-nc3 montati all'interno di quadri cechi. non potendo leggere la frequenza senza installare un display esterno vorrei appunto installarne uno. Sul manuale risulta che tra i morsetti FM e CC sia possibile installare un frequenzimetro. Dando un occhiata su web ho visto che i frequenzimetri hanno prezzi improponibili per l'uso che devo farne io. E vorrei capire se non fosse possibile installare un semplice display a pannello per "riportare" i dati normalmente visualizzati sul dispay dell'inverter anche sul dispaly esterno. Grazie.


Inserita:

Si può configurare un uscita in tensione o corrente e quindi metti un volmetro o amperometro in funzione di quello che hai scelto.

Comunque anche se utilizzi l'uscita ad impulsi, un frequenzimetro per quell applicazione non sono costosi.

Non confonderti con un frequenzimetro da laboratorio...

Devi cercare tra gli strumenti di misura 48x48 o 96x48 ...

 

Il Dottore 88
Inserita:

Io pensavo andasse bene uno di questi: https://it.rs-online.com/web/p/display-monocromatici-lcd/5326385/

giusto per vedere il numero di hertz del motore senza dovere ogni volta aprire il quadro o dover tagliare il quadro stesso per mettere una finestrella. Poi però ho il problema che a quanto vedo servono i 5v dc ma l inverter li genera da se o serve pure un alimentatore?

Inserita:

Il dispositivo a cui ti riferisci non è altro che un semplice visulizzatore alfa numerico, 2 righe da 16 caratteri.

dispone di un'interfaccia a 8 o 4 bits in parallelo più3 segnali di controllo.

Se vuoi visualizzare una freqeunza devi avere un altro dispositvo che la misura e che poi piloterà il visuaizzatore.

 

lavia più semplice è ancora quella che ti ha suggerito max.bocca.

Inserita: (modificato)

Scusami ma mi sembra che sia disponibile per quell'inverter il pannellino remotabile collegandolo con RJ45, non so quanto sia conveniente a livello di costi ma con quello visualizzi tutto ciò che ti serve dopo che hai configurato ciò che vuoi far vedere.

Inoltre se proprio non vuoi metterci il pannellino optional dell'inverter potresti mettere un banale strumento voltmetro che visualizzi la velocità anche perchè quell'uscita di cui parlavi sull'uscita FM mi sembra non sia altro che un'uscita analogica 0-10V proprorzionale al parametro di diagnostica che vuoi visualizzare che di default mi sembra sia proprio la velocità attuale dell'inverter rapportata alla velocità massima parametrizzata.Comunque puoi legare tale uscita analogica a vari parametri diagnostici, non solo la velocità ma diversi altri, bisogna vedere cosa ti interessa visualizzare. Per gli strumenti potresti anche usare voltmetri da ingombro molto ridotto che producono anche aziende italiane in classiche misure strumenti di piccole dimensioni, non sto a rammentarti il nome per non fare troppa pubblicità

Modificato: da leleviola
Il Dottore 88
Inserita: (modificato)

So che esiste un pannello esterno fatto su misura ma io ho già una mia pulsantiera con marcia arresto e inversione più potenziometro. Il problema era che a quadro chiuso non si sa a quanti hertz va il motore. Dico hertz ma anche il numero di giri andrebbe comunque bene. L'importante è che se lavoro un pezzo al tornio e vedo che diciamo a 40hz viene bene poi possa replicarlo su di un altro pezzo impostando gli stessi hz. Ora proverò a vedere negli amperometro da quadro se trovo niente. In un forum di meccanica ho visto un ragazzo che per vedere il numero di giri di display esterno ha fatto così:file.php?id=82165&mode=view

Io volevo infatti qualcosa di simile come ingombri che però mi faccia solo da monitor secondario per gli hertz impostasti. Se poi il display funzionasse in 220 sarebbe perfetto visto che in un quadro non ho molto spazio e faticherei ad inserire un alimentatore in cc

 

Modificato: da Il Dottore 88
Inserita:

Il link porta aduna pagina vuota.

Se ti basta il numero di giri del mandrino, potresti usare un captatore induttivo con relativo visualizzatore. Dovresti trovarne parecchi in rete. In prati ca hai uno scatolino con display, un cavo spina da inserire nella 230V ed un cavo con sensore da posizionare in prossimità del mandrino o di una puleggia.

Il Dottore 88
Inserita:

Ma non è possibile collegare il visualizzatore direttamente tra FM e CC e vedere semplicemente la frequenza già riportata sullo schermo dellinverter? A me non servono altri dati o un riscontro dei dati rilevati ma solo vedere ciò che si vedrebbe dallinverter che però essendo in un quadro ceco non posso leggere a meno di non tagliare lo sportello. 

 

Inserita:

Scusami ma uno strumentino come ti ho accennato sopra che ti misuri la tensione mi sembra faccia al caso tuo, quei due morsetti CC e FM danno in uscita un valore di tensione proprorzioale alla frequenza che l'inverter attualmente genera e quindi ai giri del motore, i normali strumenti digitali che oggi vengono prodotti e venduti hanno la possibiltà di far variare il fondo scala di visualizzazione e quindi se vuoi che a 40Hz visualizzi i giri attuali che magari sono 80 cambi il paramentro che imposta il valore di fondoscala e lo strumento proporzionalmente visualizzerà la velocità attuale. Inoltre i normali strumenti multifunzione attualmente disponibili hanno già all'interno alimentatori switching che supportano anche tensioni di 230Vac

Il Dottore 88
Inserita:

Sì ma uno strumento del genere mi può dare la frequenza? E se puoi dammi pure qualche marca modello magari in pm se non si può perché gli unici che trovo io costano un botto. Grazie

Inserita:

Mi sembra di averti descritto come funzionano, la tensione in uscita su quei due morsetti è direttamente proporzionale all'uscita della frequenza generata sui morsetti di uscita del motore, tanto per capici se la frequenza massima che fai generale all'inverter è 50Hz quando l'inverter genera 50Hz in uscita avrai 10Vdc, con le medesime impostazioni se l'inverter genera 30Hz in uscita avrai 6V, a 20Hz 4V, mi sono spiegato? A te necessita un banale Voltmetro che misuri una tensione di 10V poi lo decidi tu dai parametri che imposti sullo strumento che cifra far visualizzare allo strumento quando avrà in ingresso 10V e questo di darà la proporzionalità di visualizzazione dell'attuale velocità. La Pixsys fa struementi economici e multifunzione tipo questo https://www.pixsys.net/it/prodotti/regolatori-controllori/atr142 

strumento abbastanza compatto e con alimentazione fino a 230V

ma anche la stessa Gefran ne fa altri oppure Omron

comunque il primo che ti ho indicato con una cifra anche intorno le 100€ poi dipende quali sono le pretese ma anch con Gefran non ci si allontana di molto

Il Dottore 88
Inserita:

Ho capito ma a questi prezzi non ne vale la pena visto che un inverter costa sui 130 e per uno 'schermino' si verrebbe a pagare sui 100. Tralasciando il discorso di fm e cc. Visto che gli inverter hanno la porta RJ45 e che da manuale a quanto pare è possibile visualizzare i dati esternamente non sarebbe possibile con un cavo patch ed un semplice visualizzatore alfanumerico risolvere la cosa? Essendo poi collegato col cavo RJ45 non dovrebbe nemmeno servire un alimentatore esterno. Correggetemi pure se dico sciocchezze o tralascio qualche componente.

Inserita: (modificato)
38 minuti fa, Il Dottore 88 ha scritto:

Correggetemi pure se dico sciocchezze o tralascio qualche componente.

 

per prelevare i dati dalla porta seriale devi avere un dispositivo su cui gira il software di comunicazione, oltre ad avere il software di comunicazione.

 

Modificato: da Livio Orsini
Il Dottore 88
Inserita:

Ok quindi cosa servirebbe? Display, cavo e un circuito stampato? Di che tipo?

Inserita:
53 minuti fa, Il Dottore 88 ha scritto:

Ok quindi cosa servirebbe?

 

hai letto quello che ti ho scritto sopra?

Te lo ripeto.

Devi disporre del software di comunicazione; il manuale dovrebbe dirti se è un software proprietario e se è uno standard.

Poi devi disporre di un dispositivo su cui far girare il software, potrebbe essere un PC o un pannello HMI.

Inserita:

Come ti è stato detto devi mettere un semplicissimo voltmetro come questo (costo da 2 a 10 euro in giro per la rete). Poi ti fai una bella tabellina da appiccicare sul tornio dove riporti che a 1 Volt l'inverter andrà a xx Hertz, a 2 Volt andrà a yy Hertz e così via fino a 10V dove avrai la freq. massima. Altre alternative low low cost credo non ce ne siano proprio...è inutile che ti incaponisci...a mio parere naturalmente

Inserita:

Mi permetto di inserirmi solo per un dettaglio.
La porta RJ45 dei Toshiba NC3S di cui stiamo parlando non ha una comunicazione Ethernet.
Sulla porta RJ45 c'è una seriale RS485 con protocollo Toshiba o Modbus RTU (si seleziona a livello di parametro). Tramite la seriale si possono leggere (e in alcuni casi scrivere) tutti i parametri dell'inverter.
Quinti non è per forza necessario utilizzare un software da PC. Basterebbe avere un display con Modbus RTU e trovare sul manuale il parametro da leggere.
Il manuale non è facile da trovare ma basterebbe chiedere all'importatore di Toshiba l'informazione necessaria.

Questo non vuol dire che sia una soluzione più semplice ed economici delle altre proposte prima. Lo scrivo solo per informazione.
 

Inserita:

¹) il manuale in rete si trova anche dai vendor di altre marche che utilizzano lo stesso hw vedi Lovato telemecanique .. comunque a corredo c'è il CD con tutto.

2) il volmetro LCD da 5 euro va benissimo e visto l'alimentazione di solo qualche mA puoi prenderla dal inverter..

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...