Vai al contenuto
PLC Forum


Informazioni Varie


Messaggi consigliati

Giuseppe Cimmino
Inserito:

Salve a tutti

 

Sono registrato da anni su questo Forum, ma non ho mai postato nulla a riguardo.

Ho delle domande, perchè ultimamente mi sto occupando della manutenzione dell impianto tv a casa dei miei genitori, che vivono al sud italia, in un paese collinare a 250 mt di altezza rispetto al mare.

La casa è una piccola villettina, monofamiliare, con ampio terrazzo e giardino.

Siccome non ho esperienze in questo settore, ho solo qualche infarinatura, quelle elementari che servono per risolvere problemi quotidiani, mi sono cimentato, nella sostituzione dell antenna Tv di casa.Non nascondo che ho preso informazioni in giro, leggendo più che altro su internet, se quello che ho acquistato potesse andar bene.

In pratica ho comprato un antenna Yagi a 45 elementi, poi mio padre comprò una classica antenna a pannello Uhf della emmesse,(era installata ma si vedeva tutto male dopo un maltempo)un amplificatore da palo della shine mod, shap 31/2, un alimentatore stabilizzato sempre shine 150 Ma stabilizzato a due uscite, alcuni metri di cavo coassiale nuovo, connettori a f.

il problema dei miei genitori era che non riuscivano a vedere realtime e dmax, e dopo alcune ricerche, ho capito che trasmettevano entrambi su ch 47 freq.682 mhz, ma poi ho scoperto che la polarizzazione almeno nella zona dove sono è in Verticale, e così ho dovuto girare l antenna Yagi in verticale, e per magia riesco a vedere questi due canali-La Yagi è collegata all ingresso Uhf1 dell amplificatore, la seconda antenna a pannello all ingresso 2 Uhf dell amplificatore.

Tutti i collegamenti iniziando dall alimentatore (cavo di calata)fino all inserimento dei connettori F,  tra antenne e amplificatore li ho fatti con estrema cura,e attenzione, inoltre l amplificatore l ho messo sul palo in mezzo alle due antenne, e le Tv quelle che ho in casa, si vedono bene.

Il problema e che l impianto tv di casa mia è centralizzato, nel senso che dal tetto dove parte l antenna, poi scende il filo di calata che entra nell alimentatore(che è in un scatola di ispezione in casa)questo filo passa in un canalina che entra nel muro, per poi giungere all alimentatore.Fin qui tutto nella norma, almeno credo, ma ho notato che su i 5 punti tv(prese femmine della ticino serie Magic) son tutte terminali con impedenza da 75 ohm,una sola, di queste prese, mi da qualche problemino con una tv, su alcuni canali spesso i primi 6 canali rai e reti mediaset, scompare il segnale tv per poi ricomparire dopo alcuni secondi, infatti esce proprio la finestra di avviso"mancanza di segnale tv".Non avendo una prolunga del cavo, ho preso il televisore,l ho anche aggiornato, a livello di firmware, parliamo di un Philips recente,47", e l ho spostato attaccandolo alla presa dove ho sempre un philips 55" sempre stessa famiglia di tv, che non mi da problemi.Magicamente scompare il problema, quindi, ho pensato che probabile sia proprio la presa della Ticino, magari vecchiotta, o con qualche dispersione.Ho provato anche a controllare all interno della presa e il cavo coassiale sembra in ordine e ben avvitato.Siccome non sono riuscito nemmeno a capire dove sia il derivatore o partitore nella mia casa, dovrei guardare bene in tutte le cassette di ispezione, alcune sono dietro ai mobili, perchè volevo fare qualche verifica all interno e capire se il problema magari partiva proprio da li.Ma questa è una prova che mi riservo di fare in seguito.

Inoltre ho notato una cosa strana, che quando ho provato a collegare il cavo coassiale all alimentatore, tenendo in mano i cavi di entrata all alimentatore e quello di uscita che poi entra in canalina che poi di sicuro giungerà al derivatore, ho avvertito una piccola dispersione di corrente nelle mani, il classico prurito formicolio, che cè una tensione su i cavi.Stesso fenomeno, l ho avvertito vicino al palo metallico dell antenna, ma non ho approfondito la cosa.

Ora ho notato anche che le prese a muro femmine del cavo coassiale, a fianco di ogni presa, cè sempre una presa di corrente della 220 v.Ovvio ci son due cassette/pozzetti separati, cioè le prese Tv e le prese di corrente, anche se a fianco di pochi cm, hanno le loro canaline e pozzetti e incassi separati, quindi ho pensato a qualche fenomeno di dispersione dei campi magnetici stessi della Ac e del Cavo coassiale, magari, in quei punti vicino alla prese.

Ora non sò se questo disturbo che ho su questo Tv ben sintonizzato e aggiornato con l ultimo firmware, in quella stanza specifica, e con quella presa specifica, sia dovuto proprio alla presa(quindi mi sarei risposto già da solo), o magari il problema potrebbe essere un altro.Faccio notare che dietro al tv che ha questi disturbi,ho anche cambiato più cavi coassiali di qualità dalla presa fino al tv, ma il problema rimane, per farlo sparire devo o mettere una prolunga dalla presa che non mi da problemi fino alla stanza dove cè al presa incriminata, o spostare proprio la Tv.

Inoltre in un altra stanza cè un vecchio Tv Hd ready della Lg che è sempre attaccato alla presa Tv nel muro, che fà parte di tutto questo impianto e non ho nessun disturbo.anche questa presa smontandola all interno, ha sempre un impedenza di 75 ohm, nello specifico è una presa con num. di art 5152/d della ticino.ma son tutte così le prese in casa, con queste caratteristiche.

Cosa dovrei fare?Cambiare presa con una nuova e andare per esclusione?

Trovare il derivatore?Magari il problema parte da li?

Capire il perchè cè una dispersione generale, molto bassa su i cavi vicino all alimentatore(che sta in casa) e anche sul palo dell antenna in ferro?

Vi ringrazio tutti e spero che qualcuno mi aiuti a circoscrivere il problema, con suggerimenti utili e prove da fare.

 


  • Risposte 76
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Giuseppe Cimmino

    36

  • felix54

    21

  • snipermosin

    19

  • Fulvio Persano

    1

Top Posters In This Topic

Inserita: (modificato)
3 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto:

Sono registrato da anni su questo Forum, ma non ho mai postato nulla a riguardo.

In compenso, hai postato tutto in una volta ;)

Scherzo, chiaramente, leggo bene e poi mi esprimo...

Modificato: da felix54
Inserita:

Ciao. Nel frattempo che gli altri leggono e si esprimono, inizio a chiederti se puoi fare uno schizzo della distribuzione e di com'è realizzata perche senza questa importante info si tira ad indovinare. Potresti dirci di che zona parliamo ? Sappi comunque che non è mai buona norma miscelare 2 antenne uhf senza opportuni filtraggi, si rischi di danneggiare o distruggere la qualità dl segnale. Per quanto riguarda la dispersione di corrente nel coassiale tv si puo' risolvere mettendo a terra la calza, cioè la maglia, del cavo, in genere lo si fa in testa all'impianto, ma se hai un derivatore, un partitore munito di morsetto di terra con la sua vitina, va bene anche in un punto qualsiasi, se poi lo si fa in 2 punti della casa collegate alla stessa terra ovviamente, è ancora meglio, parliamo di obbligo secondo le normative.

Giuseppe Cimmino
Inserita:

Salve, Innanzitutto grazie per le risposte.

Allora per lo schizzo di come è composto il impianto dovete aspettare un attimino, perchè so dove si trova l alimentatore soltanto, ovvio poi sò dove sono le prese, ma non ho capito se poi dall alimentatore, almeno l uscita, entra in una canalina posta nella stessa cassettina di ispezione dove è posto l alimentatore stesso, se viaggia sotto al pavimento,il cavo coassiale in delle canaline, per poi giungere alle prese a muro della ticino, o se viaggia(intendo sempre il cavo coassiale che esce dall alimentatore) parallelamente al pavimento. quindi giunge in modo orizzontale alle prese il cavo coassiale.Faccio questa specifica, perchè subito a fianco della cassettina di ispezione dove ho dentro l alimentatore, ho altre due cassettine, le ho aperte, e mi aspettavo di trovare li un derivatore/partitore, ma ho trovato, delle classiche cassette di ispezione, dove son posti, i cavi dell impianto elettrico, infatti cè un agglomerato di fili dell impianto elettrico e basta.Ora devo guadare dietro a dei mobili, e ho anche un sospetto, e mi serve una scala, perchè ho delle cassettine in alto, con coperchio molto grande quasi che toccano il soffitto, e sono poste al centro della casa, e ho pensato che il deriv./partitore sia li.In pratica ho 5 punti Tv, 3 in zona notte, 2 in zona giorno(salone grande) 3 nelle camere da letto.

La zona dove è ubicata questa villettina, è un paese della prov di Napoli, vicino alla penisola Sorrentina.un posto molto bello per fortuna.

Per il discorso messa a terra, le cose si complicano un pò, nel senso prima ho cercato già di capire da solo, e nonostante sia un Perito Elettronico(sulla carta), ahime, ho fatto tutt altro nella vita, ma cerco di tenermi aggiornato,non ci ho capito una mazza, anche consultando questo forum.MI son fatto un idea delle norme che regolamentano il tutto, e ho stabilito da me alla Carlona che l edificio è protetto in quanto ho anche edifici nelle vicinanze più alti con antenne sul tetto.Ma sul discorso messa a terra ci vorrei ritornare di nuovo, perchè in pratica ho anche spostato durante l installazione, della nuova antenna, e qui ho il dubbio maggiore, spostato perchè il vento nelle mie zone è FORTISSIMO, quindi ho tolto l antenna dal tetto da un tubolare per antenne saldato su i classici tondini che fuoriescono dai tetti, (sopra di me non ho nessuno) quelli dei pilastri,e siccome non mi piaceva il sistema, fletteva,  non era proprio rigidissimo il palo, anche rinforzando e saldando di traverso ai tondini altri tondini per creare una gabbia che sostenesse meglio il palo, quindi l ho proprio spostato il palo dell antenna, e l ho installato saldando la sua   base,a una struttura in ferro che in pratica mi regge il tetto della copertura del terrazzo.Quindi ora mi ritrovo che il palo dell antenna è saldato su un telaio, ripeto serve per mantenere delle coperture in plexiglass trasparente che coprono il terrazzo, che sono alla stessa altezza del tetto.Però da qui mi son sorti altri dubbi,prima perchè su questo telaio sono ubicati dei cavi di passaggio , anche se ben posizionati nelle loro canaline, che portano corrente alle luci che ho sotto questa struttura,in ferro, secondo se non ho creato proprio una rete/gabbia(non quella di faraday immagino:)  ) che comunque in caso di fulminazione sull antenna, la struttura stessa, sia di pericolo, in quanto la struttura che mantiene queste lastre trasparenti di plexiglass che mi coprono il terrazzo, hai i suoi pilastri che comunque partono dal pavimento, son dei semplici tubolari, e qualcuno finisce anche di pochi centimetri nel giardino che ho attorno casa ubicato.

Ora per scomplicare la cosa, ho pensato di togliere il palo da questa struttura in ferro che ho subito fuori casa,8non riportarlo nememno più su i tondini dei pilastri sul tetto prima soluzione) e comprare due zanche da muro, e quindi far partire il palo proprio da queste due zanche, evitandomi così anche la messa a terra.(spero di non dire boiate)

Per il discorso filtraggio  n.2 antenne Uhf come mi dovrei comportare?

Vi ringrazio in anticipo, e spero in ulteriori vostri consigli e interventi, se l idea del palo che parte da due zanche fissate al muro con dei tasseli da m8 ad espansione, non sia la miglior soluzione.

Per il discorso shizzo dell impianto a breve lo faccio, così cerchiamo di fare ulteriore chiarezza.

Per il discorso messa a terra, dipende, appena mi arrivano le zanche.

grazie ancora

 

Inserita: (modificato)
58 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto:

La zona dove è ubicata questa villettina, è un paese della prov di Napoli, vicino alla penisola Sorrentina.un posto molto bello per fortuna.

taglio corto e vado al sodo.

Oltre allo schema che ha chiesto snipermosin che semplifica il ragionamento, più sei preciso nella località e più ci faciliti l'operato

Sicuramente la miscelazione brutale di due antenne UHF fa solo danni e sarebbe la prima cosa da eliminare... dove le hai direzionate?

Modificato: da felix54
Inserita:

Aspettiamo lo schema dell'impianto. 

Per la messa a terra non ho capito il discorso dei pali, dei tubolari etc..... Ed onestamente non mi compete, nel senso che la certificazione della messa a terra deve essere fatta da un professionista che ne verifica la funzionalità con apposita strumentazione, ma io ti chiedevo semplicemente, non puoi mettere a terra la calza del cavo coassiale con il filo giallo-verde che dovresti avere dentro casa ? 

Inserita: (modificato)

Abbiamo chiesto due cose a mo' di riassunto che semplificherebbero il ragionamento e la nota sulle antenne miscelate "ad mentula canis" è stata ignorata del tutto.

 

Quote

Per il discorso filtraggio  n.2 antenne Uhf come mi dovrei comportare?

Ad esempio dicendoci dove ti trovi

 

Quindi:

@Giuseppe Cimmino

Ci faresti il favore di "stringere" e rispondere alle domande e replicare osservazioni che abbiamo fatto?

La località precisa

Lo schema

Dirci dove hai direzionato le 2 antenne miscelate brutalmente.

 

Mi sono accorto dopo aver scritto che continui ad inviare tutto ciò che avevi già scritto con l'aggiunta di un nuovo commento.
Prima di aggiungere nuovi commenti cancella ciò che avevi già postato perchè stai inviando inutilmente le stesse cose...

 

Modificato: da felix54
Giuseppe Cimmino
Inserita:

Ciao Felix il paese è Vico Equense, in pratica sono andato al manicomio per prendere quei due canali Dmax e Real time, ho installato 3 antenne, tutte e tre nuove, la prima quella comprata da mio padre a pannello, classica Uhf, prendevo all incirca 270-300 canali a seconda dell orientamento(tra l altro anche senza uno strumento) ho calcolato latitudine e longitudine, su google maps, e con bussola su cartina stampata ho trovato il ripetitore, ma era vincere facile, nella mia zona sono a monte Faito, ma volevo essere sicuro dei gradi angolari dell orientamento delle antenne, e alla fine ho scoperto che tra le 3 antenne, la Yagi è quella che soltanto in posizione verticale, mi ha permesso di vedere Dmax e Realtime.La Classica a pannello, orientata sia orizzontale che verticale(si può anche su quella) non c era modo di vedere quei due canali, quando cercavo direttamente la freq sul televisore, 682 mhz dal box  ricerca delle impostazioni del tv, segnale assente.Poi non contento ho installato anche una logaritmica della Metronic, la classica venduta su amazon, e anche quella sia in verticale, che orizzontale, e in qualsiasi posizione, di gradi angolari, non mi ha permesso di vedere quei due canali.Alla fine sono andato per esclusione, il primo punto di riferimento"alla carlona" senza strumento da cui partivo ,era il massimo dei canali raggiungibili, sintonizzabili sul tv, ho fatto la ricerca e nuova installazione dei canali, almeno 100 volte senza esagerare, quindi i numeri si perfezionavo, per intendere che avevo capito il massimo dei canali raggiungibili, e in quale punto,dell antenna, che poi corrispondeva anche e quasi esattamente al punto da me calcolato con la bussola, quella analogica classica magnetica.Poi da li ho anche capito quali delle tre antenne,(Yagi uhf-Uhf classica a panello-Logaritmica)mi dava il maggior num di canali, sulla posizione di cui ero sicuro che raggiungevo il massimo dei canali , e la Yagi ha vinto su tutte(la media di 40 canali in piu).Da li, ho studiato  meglio le liste con gradi angolari e le sigle delle polarizzazioni e delle ubicazioni dei ripetitori, e  delle frequenze,e ho scoperto che nella mia zona il ch 47 è trasmesso da due zone una vicina in Verticale,e una quella di Napoli in Mv, mista.Quindi sempre alla Carlona, ho girato l antenna, in verticale la Yagi, nel punto che ero sicuro di me, e per magia ha funzionato tutto.Cosa ho fatto dopo?Ho messo l antenna a pannello Uhf sullo stesso palo, dove sapevo già in quella specifica posizione, quanti canali mi dava, e ho rifatto l installazione dei canali, e dai 360 di media sono arrivato a 410 con entrambe le antenne, quindi da li ho fatto un riassunto alla Carlona, e ho detto, che andavano bene, in quanto non si son disturbate a vicenda tra di loro.Questo io l ho desunto da me,anche perchè mi son messo un po a studiare, senza pretese e a tempo perso, e ho capito che dovevo stare attento di piu sulla logaritmica, specie se montata in verticale, isofrequenze, fasi delle antenne, campi magnetici delle rispettive antenne etc.Quindi ho ragionato così, avevo 3 antenne, ne ho scartato subito una, la logaritmica, perchè anche da sola, e anche in vhf, come ingresso all amplificatore era la piu scarsa(anche come materiali).Quindi mi son concentrato su due antenne, e la Yagi era quella che mi dava 360 ch in orizzontale, senza dmax ovviamente, e 260 in Verticale(se ben ricordo) ho aggiunto una seconda antenna Uhf a pannello, e son diventati 410, e si vedono quasi tutti bene, su 3 televisori, solo su una Tv e in una specifica presa  mi salta il segnale video, per brevi secondi e poi ritorna.

So che forse son stato fortunato, ma dove ho sbagliato?cosa devo fare per ottimizzare?

Grazie

Inserita:

Mamma mia che confusione. Ti avevo chiesto di stringere ma vedo che la sintesi non è il tuo forte ;)

La lista delle possibili ricezioni a vico Equense è quella che segue:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=NADI&posto=Vico Equense

10 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto:

ho calcolato latitudine e longitudine, su google maps, e con bussola su cartina stampata ho trovato il ripetitore, ma era vincere facile, nella mia zona sono a monte Faito, ma volevo essere sicuro dei gradi angolari dell orientamento delle antenne

Tutto lavoro inutile. le antenne terrestri non richiedono puntamenti precisi al grado come le parabole.

Forse nella tua condizione sia territoriale che tecnica, sarebbe stato bene chiedere consigli prima di iniziare l'avventura ma ormai è tardi.

Ok, al momento direi che siamo fermi ai blocchi di partenza, aspettiamo il tuo schema...

Giuseppe Cimmino
Inserita:

 

Ciao Felix

Scusami per le risposte ripetute, non sono riuscito a cancellare, oltretutto, non ho nemmeno capito perchè non posso togliere il mio nome dal mio Profilo e scegliere un Nick Name.

Capito che ho fatto un lavoro inutile, ok va bene

Allora le antenne sono puntate entrambe sullo stesso ripetitore Monte Faito San Michele.

Perchè è tardi?Posso sistemare tutto se è possibile?

a breve faccio il disegno dell Impianto.

Ho fatto altri errori:)?

Inserita:
1 minuto fa, Giuseppe Cimmino ha scritto:

le risposte ripetute, non sono riuscito a cancellare

Quando rispondi ti spunta la vecchia discussione, per cancellarla devi cliccare su "editor trasparente" che vedi in basso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Cimmino
Inserita:

 

Ora snipermosin, ci sono a rispondere bene?Non mi date dell ignorante uso poco e niente i forum.Grazie

Inserita:
6 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto:

Perchè è tardi

tardi per chiedere consigli prima di fare tutto quel lavoro.

7 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto:

Allora le antenne sono puntate entrambe sullo stesso ripetitore Monte Faito San Michele.

Quindi inutile mettere due antenne.... mi chiedo come fai a vedere qualcosa in quella condizione 🤔

9 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto:

oltretutto, non ho nemmeno capito perchè non posso togliere il mio nome dal mio Profilo e scegliere un Nick

Avresti dovuto registrarti sin da subito con un nick

Inserita:
4 minuti fa, Giuseppe Cimmino ha scritto:

 

Ora snipermosin, ci sono a rispondere bene?Non mi date dell ignorante uso poco e niente i forum.Grazie

Nessuno di noi lo farebbe e si sognerebbe di farlo.

Giuseppe Cimmino
Inserita: (modificato)

Felix sul fatto che sia tardi, perchè ho fatto un lavoro inutile son d accordo, altrimenti non chiedevo consigli, se ero certo e sicuro, per il resto son dell idea che sbagliando si impara.Se ti dico che le antenne son puntate entrambe sulla stessa direzione e si vede tutto bene?è strano anche per me, ancor di più, dopo  le vostre risposte tecniche, che ho fatto un lavoro a ca**o di cane, ovvero aggiungere due antenne, senza miscelare i segnali.Non lo sapevo, non potevo mai saperlo.Ritorniamo al primo punto, se sapevo non chiedevo.

Guarda che il paradosso vuole, che se non avevo problemi a quella presa, rimanevo nel mio brodo, pensando che avevo fatto anche un buon lavoro, ahahah

Per il consiglio del nick, va bè non è un problema, risolverò in altro modo.

Dovrebbe mancare solo lo schema adesso.

Grazie

Modificato: da Giuseppe Cimmino
Inserita:

Vedi tu, due antenne miscelate male sono contro ogni legge della fisica applicata alle antenne, a meno che tu involontariamente non abbia fatto l'unica cosa che potrebbe farle funzionare. Sarebbe il classico caso della fortuna del principiante.

 

Sì le foto si posono postare purchè non siano di grosse dimensioni.

Giuseppe Cimmino
Inserita: (modificato)

Devo aggiungere solo un piccolo particolare, prima dello schema, ora che mi ricordo, sul potenziometro che regola i guadagni sull amplificatore,uno dei due ingressi uhf, è stato portato a minimo, da me.Non chiedetemi il perchè, ma se ben ricordo solo così si vedevano tanti canali non disturbati, comrpeso dmax e realtime. 

 

Modificato: da Giuseppe Cimmino
Giuseppe Cimmino
Inserita:

Questa è la situazione, per quanto riguarda le antenne, posizioni,e la sua struttura portante

Schermata 2020-04-05 alle 21.54.36.png

Giuseppe Cimmino
Inserita: (modificato)

Quindi da come ho capito per miscelare due antenne sulla stessa banda è possibile?ma con appositi calcoli?prove?strumenti?o proprio con qualche dispositivo?di solito, quando si tende a farlo, e se cè un motivo per cui non si tende a farlo.in attesa di fare lo schema, vi ringrazio tutti

Modificato: da Giuseppe Cimmino
Inserita: (modificato)

E' indispensabile fare in modo che nel centralino non entrino gli stessi canali da entrambi gli ingressi UHF, quindi necessitano appositi filtri.

 

Modificato: da felix54
Inserita:

Hai dimenticato di inserire i cappucci in gomma per la protezione dell'acqua sui connettori F, mettili altrimenti nel giro di un anno l'acqua e la polvere ti fanno danni.

Giuseppe Cimmino
Inserita: (modificato)

Salve a tutti

Rispondo adesso, allora innanzitutto grazie per le vostre ulteriori risposte in questo Thread.

Per quanto riguarda snipermosin, complimenti per la vista, i cappucci non li ho dimenticati, ma ho lasciato stare cosi tutto, perchè mi devono arrivare le zanche, e quindi il cavo quando metto il cappuccio lo devo scollegare dal connettore, farò il lavoro una sola volta, quando sposterò le antenne, su una zanca che mi mantiene un palo a parete.

Per quanto riguarda felix54, mi cita il "Centralino" leggendo in rete e facendo varie ricerche, io non ho un centralino, ma solo un amplificatore, quindi mi sà che questo discorso lo dobbiamo riprendere, nel senso che se devo cambiare qualcosa all impianto, ma anche più di una, non cè problema.Intanto posto lo schema, magari riusciamo a capirci meglio e da li in poi decidiamo cosa fare.

Allora piccola precisazione, prima su questo impianto, avevo montato un amplificatore a Palo della Fracarro Map501 in condizioni pietose, e un alimentatore stabilizzato sempre della Fracarro,AM50N,12 volt 50mA, oltretutto, ho notato da me,che solo il Map501 richiedeva 95mA e non 50 mA, di quanto ne poteva erogare l alimentatore vecchio collegato.Quindi ho sostituito Amplificatore, alimentatore e antenne.Le vecchie antenne erano ridotte malissimo, connettori con la ruggine vicino ai morsetti e anche un pochino storte.

 

Ora dallo schema sperando che si riesce ad interpretare alla fine ho trovato l ubicazione del partitore, che stava in una cassetta di ispezione dietro a un frigorifero.

Il partitore ha 4 uscite, ma ho 5 punti presa in casa, e ho notato che una presa tv a muro, stranamente quella proprio a fianco al partitore,non è collegata a nessuna uscita del partitore, ma esce con il suo cavo per infilarsi in una canalina, come se tornasse indietro, o come se và da qualche altra parte, ma resta non collegata al partitore(ho verificato attentamente).

Quindi il partitore ha 4 uscite,e una sua entrata, e risultano collegate solo 4 prese.

La presa che mi dà problemi è quella nella Camera 3.

Ho la media dal partitore per ogni cavo che arriva alle prese, 8 -10 mt di cavo, questo poi dipende come camminano le canaline nei muri, ma questo non lo posso sapere, non sono del mestiere, quindi non so, se fanno percorsi obbliqui, sotto il pavimento, o magari seguono , la perpendicolarità del pavimento, le canaline, quindi sono nel muro orizzontali .Nello schema l unico cavo obbliquo come cammino, ma l ho solo disegnato io così, è quello che và dall alimentatore al partitore, ma ripeto, siccome le due cassette dove si trova il partitore e l alimentatore, sono su due muri differenti, distanti tra di loro credo  6 metri,non ho potuto immaginare quale cammino abbia potuto fare questo cavo dell alimentatore.(Immagino il più corto).

Nelle foto schema, cassetta dove è posto il partitore, vecchio Amplificatore.

Nello schema il n.1 è l Amplificatore, il quadratino n.2 è il partitore.La piantina deve essere interpretata come vista dall alto.

Ultima cosa, il disturbo sulla presa nelal Camera 3, consiste, che all improvviso sparisce il segnale tv, o mi esce programma criptato, quando sono su Rai1 ad esempio, per poi dopo pochi secondi ritornare, poi random lo fà di nuovo.Sulle reti mediaset il disturbo si presenta diversamente, con piccoli squadrettamenti dell immagine.

 

Grazie a tutti

 

91976987_3291199784278234_2659043407191605248_n.jpg

92735529_3291199907611555_6134960036117479424_n.jpg

92031034_3291218814276331_2655799285248950272_o.jpg

Modificato: da Giuseppe Cimmino
Giuseppe Cimmino
Inserita:

Foto del problema, come potete vedere all improvviso mi esce l avviso "NESSUN SEGNALE"

91995889_3291254197606126_8241065625590431744_o.jpg

Inserita: (modificato)

Giuro che faccio fatica a starti dietro. Cerca di condensare i contenuti perché è più semplice leggere la divina commedia.

A te potrà sembrare strano ma io ho capito soltanto ora che hai iniziato a parlare di un impianto, poi in corso d'opera sei passato ad un altro impianto che hai definito centralizzato ma non é  così. 

Parlando di quest'ultimo hai risfoderato l'antenna di tuo padre e da quel punto in poi non si é capito più nulla. 

Ora tiri fuori dal cilindro cinque prese e un partitore a quattro uscite in più un amplificatore che hai già sostituito e che nulla c'entra con l'impianto attuale......

A me sembra che si stia facendo soltanto una gran confusione.

Se bisogna concentrarsi sulle ultime info che ci hai dato, cerca di scoprire dove va il cavo della quinta presa e sappi che il PP14 con le prese 5152/D non va affatto bene.

Modificato: da felix54
Giuseppe Cimmino
Inserita:

Ciao Felix mi devi scusare se ti sto complicando la comprensione con il mio esporre le cose, si intende che non era mia intenzione

allora facciamo sintesi e chiarezza

1)l Impianto è uno solo, è quello visto nello schema, anche casa è una sola, quindi un solo impianto, una sola casa,ed è stato chiamato centralizzato su mio errore.(credevo che lo era)

2)l antenna che ho risfoderato di mio padre era stata montata da un tecnico chiamato da mio padre dopo un temporale, e l antenna non l ha comprata il tecnico, ma mio padre alla cieca, il negoziante, gli ha dato una classica ufh a pannello.

Il Tecnico quando è arrivato a casa si è ritrovato di fronte, a 2 vecchie antenne(quelle che parlavo prima che erano installate sul tetto) e in più la nuova comprata da mio padre che ha 75 anni, e ha cercato visto che è stato chiamato dopo un forte temporale, e dopo che non si vedeva più nulla sulle tv, ha cercato di arrangiare un pò le cose, aggiungendo l antenna nuova(errato acquisto di mio padre) sull impianto preesistente di antenne sopra al tetto(vecchie e arruginite, collegate a un vecchio fracarro map 501).Non il migliore dei lavori, ma comunque ha cercato di arrangiare un pò le cose.io Non c ero, e comunque alla fine gli ha fatto ritornare a vedere i canali, tranne Dmax e 31.a sentire i miei si vedevano, prima del temporale, poi loro si son accorti dopo un po di tempo che il tecnico è andato via che questi canali non si vedevano.

Poi un giorno mio padre mi ha detto, vuoi vedere perchè i canali mi saltano alle tv,si vedono male a volte, spariscono etc etc?

Vado sul tetto, e noto che c erano 3 antenne di cui 2 a pannello uhf, quella nuova comprata da mio padre, insieme a una vecchia sempre uhf a pannello, e ancora  un altra uhf, che sembrava quasi una logaritmica, ma secondo me era un bIII.alla fine della fiera erano collegate solo 2 antenne, la nuova uhf a pannello e quella BIII sul vecchio Fracarro. Map 501

 

Io cosa ho fatto?la prima cosa ho detto questo amplificatore, è vecchio e arruginito, e ne ho comprato uno nuovo, poi ho sostituito anche l alimentatore, non compatibile con il vecchio amplificatore, e mi son tenuto delle 3 antenne montate sul tetto solo la nuova, comprata da mio padre.

cosa ho fatto dopo, ho spostato il palo dell antenna, l ho smontato e gli ho rimontato su l antenna nuova, quella comprata da mio padre, aveva 1 mese di vita, e l ho collegata al nuovo amplificatore shap31/2 della shine, e insieme al nuovo alimentatore stabilizzato 12v 150 mA.

risultato?dopo la risintonizzazione, sembrava a detta di mio padre che si vedevano più canali , ma non dmax e realtime

Cosa ho fatto dopo?ho provato a girare l antenna sempre la nuova uhf comprata per errore da mio padre in tutte le posizioni, e ogni volta reinstallavo i canali , muovevo l antenna di circa 10 gradi angolari, e alla carlona ho stabilito che con quella antenna, anche in posizione verticale o orizzontale, non era possibile vedere dmax e realtime.

Quindi ho detto, ho un antenna nuova, me la tengo da parte, non è possibile ritornarla al negoziante, ho cambiato, amplificatore e alimentatore , e non vedo i canali che i miei genitori mi chiedono.Quindi?sempre alla Carlona, mi son risposto che dovevo comprare un altro tipo di antenna, compro la Yagi e mettendola in verticale, ci son riuscito,poi sempre alla Carlona, e con accoppiamento brutale, senza miscelare i segnali, son giunto a vedere 410 canali, e credimi si vedono benissimo, ci son duplicati se ben ricordo, ma ripeto si vedono benissimo, in tutte le tv, tranne su una Tv se collegata a una specifica presa.

 

Ora dove non sono stato chiaro?

Ti Ringrazio per l attenzione

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...