luca.taschini Inserito: 21 febbraio 2007 Segnala Inserito: 21 febbraio 2007 Buongiorno a tutti,ho diversi dubbi relativi alla comunicazione profibus, vi chiedo se qualcuno può aiutarmi:come posso inviare una parola di comando (Step7 v5.4) via profibus tra una cpu313c-2dp e un inverter MM420 ??mi interessa soptrattutto la sintassi di programmazione (AWL) e se fosse possibile un esempio anche molto semplice.Ho selezionato un PPO3 (compatibile con MM420) per iniziare infatti non mi interessa la zona parametri (PKW) ma solamente leggere e scrivere in completa libertà parola di stato e parola di comando.Scusandomi ancora per l'ignoranza,non riesco a capire se nello stesso telegramma possono comparire contemporaneamente parola di stato 1 e parola di comando 1 e come fare per distinguerli ??Ringrazio tutti in anticipoBuona giornataLuca TaschiniNovellara(RE)
emanuele.croci Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Ciao Taschini,ti faccio un esempio molto facile per pilotare il tuo inverter...- VELOCITA è un intero da -16384 a + 16384 (16384 => l'inverter va a frequenza = P2000)- M START è un merker che vale 0 se vuoi che si fermi, 1 se vuoi partire- E RESET ALLARME è un pulsante RESET ALLARMI L VELOCITA T PAW 610//Start-Stop MICROMASTER L W#16#47E U M START SPBN vele L W#16#47Fvele: U E RESET ALLARME SPBN vvee L W#16#80 +D vvee: NOP 0 T PAW 608Gli indirizzi PAW608 e PAW 610 sono i 2 PZD che hai configurato nel PPO3.(questo esempio è tratto da una macchina funzionante).Sul lato inverter ti basta mettereP700=6, P1000=6 (comando e riferimento via profibus)P918= numero nodo che vuoiNel tuo programma puoi tranquillamente leggere dove vuoi e quando vuoi la velocità attuale dell'inverter con PEW610 e la word di stato con PEW608 senza particolari problemi (io preferisco usare gli stessi indirizzi per dati in ingresso e in uscita ma non è necessario).Non servono cose particolari, tipo FC di comunicazione o similari.L'unica accortezza: fare una buona parametrizzazione del tutto in Config HW Step7 e scaricarla nella CPU S7.Se la comunicazione funziona, devi avere un LED VERDE permanentemente acceso sulla scheda profibus di ogni micromaster e il led BUSF della CPU spento.Ciao, Emanuele
luca.taschini Inserita: 21 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Grazie emanuele veramente di grande aiuto,ho un solo problema per testare la funzione (FC1) che ho creato copiando il sorgente che mi hai consigliato.Quando nell'OB1 eseguo la CALL FC1 mi chiede naturalmente di passare il parametro VELOCITA e MSTART.Come posso fare a dare un valore se non mi accetta un numero (es. 16384) ??le tre variabili le ho definite all'interno della FC1 , ho sbagliato qualcosa?? Grazie ancoraLuca taschini
emanuele.croci Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Se vuoi SCRIVERE DIRETTAMENTE UN NUMERO NEL PARAMETRO DI PASSAGGIO DELLA FC- il tuo parametro deve essere dichiarato nella sezione IN (ingresso) della FC: perché chiaramente se tu gli passi un numero, ad es. 5000, lo Step7 non ha la possibilità di cambiarlo!Se non te lo prende ancora, guarda il tipo con cui hai definito il parametro all'interno della FC:- se l'hai definito di tipo WORD devi scrivere una cosa del tipo: W#16#100- se l'hai definito di tipo INT, devi scrivere una cosa del tipo: 256Ciao, Emanuele
luca.taschini Inserita: 21 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 (modificato) Ultima domanda,l'avvio dell'inverter è automatico(nel caso in cui io abbia programmato correttamente) o è necessario uno start dato da un ingresso digitale o altro??la luce verde è fissa quindi non ci sono errori ma nella finestra "Controlla/Comanda" le due letture PEW 256 e PEW 258 non corrispondono ai valori inseriti (vo un 0xFB41 e uno 0x0000) Grazie e scusa per il disturboLuca Taschini Modificato: 21 febbraio 2007 da luca.taschini
emanuele.croci Inserita: 21 febbraio 2007 Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 L'avvio dell'inverter è comandato dal merker START (che commuta la parola di comando da 47E a 47F=START).Visto che di default l'inverter vuole un fronte di salita, ti consiglio di non avere sempre il merker START=VERO, perché l'inverter siavvia quando il merker passa da FALSO a VERO....PEW 256=FB41 e PEW258=0000.Il 2° è giusto (l'inverter è fermo)il 1° dici PEW256 che è sbagliato? non ne ho idea, nota che la word di STATO e la word di comando non devono coincidere, il significato dei bit è del tutto diverso, vedi a pag.23 del manualetto profita.pdf (che trovi nel CD del modulo profibus e comunque se ti serve te lo posso inviare....)Ciao, Emanuele
luca.taschini Inserita: 21 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 Funziona tutto,giustamente scrivi:"Visto che di default l'inverter vuole un fronte di salita, ti consiglio di non avere sempre il merker START=VERO, perché l'inverter siavvia quando il merker passa da FALSO a VERO."era proprio quello il mio problema....ti ringrazio e spero di non disturbavi ancora.Buona giornataLuca Taschini
luca.taschini Inserita: 21 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2007 scusami ancora ma la sequenza corretta degli ingressi MSTART e RESET ALLARME quale è?il motore parte ma non sempre e non riesco a ricavare una "legge" fissa per avere una ipotetica tabella di verità.il reset serve per abilitare ??graizie
emanuele.croci Inserita: 22 febbraio 2007 Segnala Inserita: 22 febbraio 2007 RESET allarme serve solo per resettare un eventuale allarme presente sull'inverter, quindi in genere non dovrebbe mai servire.(si suppone che l'inverter sia sempre alimentato anche quando è fermo, se no può dare un allarme).Puoi vedere se c'è un allarme ad esempio collegandoti con DriveMonitor o guardando col tastierino il parametro 947.Quindi di solito basta dargli lo start per farlo partire.Se un inverter non riparte quando gli dai lo start, ciò non dipende dal profibus, farebbe la stessa cosa anche se gli dessi lo start tramite un ingresso digitale.Una ragione può essere ad es. che l'inverter non ha finito la rampa di arresto del motore (P1121 in secondi).Ti consiglio quindi di provare ad aspettare ad es. 15 secondi tra uno start e l'altro, per vedere se è questa la ragione, e di ridurre la rampa che di default è impostata a 10 secondiCiao, Emanuele
luca.taschini Inserita: 26 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2007 Buongiorno,il problemache mi si presente ora è che il motore funziona "raramente" e senza una logica precisa, lo stato dei vari registri(Test->Controlla) è lo stesso, sia quando effettivamente il motore funziona, sia quando non funziona.In entrambi i casi io provoco solamente un fronte di salita (mantenendo poi attivo lo start) sull'ingresso che io ho collegato allo start.Infatti ogni volta che agisco sull'ingresso di start sento il motore che cerca di attivarsi (sento un piccolo suono emesso penso dal buzzer interno del motore) ma solo raramente inizia a "girare".Accetto ogni tipo di consiglio e mi scuso per la terminologia poco adeguata ma mi risulta difficile spiegare il problema da me riscontrato.Grazie ancora e buona giornataLuca Taschini
emanuele.croci Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Ciao,potresti provare a guardare i parametri21 frequenza in uscita27 corrente in uscita52 word di statoE cercare di capire che sta facendo l'inverter (il RONZIO è sospetto, qualcosa sta facendo...).Ti conviene usare ad es. DriveMonitor dove puoi monitorare tutti i parametri che vuoi contemporaneamente e vedere anche l'eventuale presenza di Warning ed errori sul drive....forse l'inverter sta solo cercando di avviare il motore ma non ce la fa.Nel caso prova ad aumentare il P640 (corrente massima) e/o verifica che i parametri motore inseriti siano corretti(parametri dal 300 in su)Ciao, Emanuele
luca.taschini Inserita: 27 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 Ciao,Drive Monitor si installa con Starter ?Dove posso trovarlo ?Funziona anche se io sto comandando via profibus l'inverter tramite plc?Non vi sono allarmi segnalati ma controllo meglio i parametri del motore.GrazieLuca Taschini
emanuele.croci Inserita: 27 febbraio 2007 Segnala Inserita: 27 febbraio 2007 E' uguale, usa pure Starter...Ciao, Emanuele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora