Vai al contenuto
PLC Forum


Regolazione salvamotore su inverter G120C


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, questa mattina mi è sorto un dubbio, sto installando un inverter G120C della siemens, da manuale mi consiglia di installare un interruttore automatico di taglia 7-10A

image.png.3af3f58aff21a9b7671d184a78e637cd.png

 

ma da datasheet la corrente in ingresso massima è di 4,10 A mi pare strano che consiglino una taglia così grande, sarebbe andato bene anche 4.5-6.3A o 5.5-8A, 

Voi cosa ne dite? Per ora ho regolato il termico a 7A

 

 image.png.edae98b5fc3e388b0e30f44a8c8ff2c8.png

Modificato: da cris92

Inserita:

La termica si mette prima dell'inverter per proteggere la linea di alimentazione e va posizionata alla partenza, ma avendo già i fusibili ....

Il motore è già protetto, nel migliore dei modi, dall'inverter.

L'unica eventuale aggiunta, che è molto utile quando il motore è pilotato da inverter, è la pastiglia termica; questa è l'unica protezione termica che interviene sul valore reale della temperatura.

E' una sicurezza indispensabile, se il motore è un auto ventilante e non prevedi un ventilatore esterno.

 

Inserita: (modificato)

Ciao Livio, forse non sono stato chiaro, per proteggere l'inverter utilizzo solo il salvamotore, tra inverter e motore nulla, la mia domanda era riferita unicamente alla regolazione del salvamotore a monte dell'inverter, che ha un range variabile tra 7 e 10A

Modificato: da cris92
Inserita:

Ciao, non devi mettere un salvamotore ma i fusibili o un automatico. 

A tutte le restanti protezioni ci pensa l'inverter.

 

Ciao

Inserita:
15 ore fa, cris92 ha scritto:

per proteggere l'inverter utilizzo solo il salvamotore,

 

Allora non devi usare una termica per protezione motore, ma un magneto termico o una coppia di fusibili, posti alla partenza della linea di alimentazione dell'inverter.

Il dimensionamento lo devi fare in funzione della sezione dei conduttori di alimentazione, perchè il fusibile, o magnetotermico a monte, protegge solo quelli e, al massimo, il ponte d'ingresso dell'inverter (usando fusibili extrarapidi).

Inserita: (modificato)

se usa un salvamotore usa già un interruttore magneto termico.

io ho sempre inteso termica come il relè di sovraccarico, quello che non interrompe nulla, apre e chiude contatti e basta; e salvamotore come interruttore automatico

 

quello che riporta il manuale è un 3rv2011 è un interruttore automatico quindi state dicendo la stessa cosa con due linguaggi diversi

   
Modificato: da ken
Inserita:
2 minuti fa, ken ha scritto:

se usa un salvamotore usa già un interruttore magneto termico.

 

I così detti "salvamotore" sono interruttori termici basati sull'immagine termica del motore ed hanno una curva di intervento differente da quella di un comune magnetotermico.

Che poi possaanche essere usato come magneto termico, è un'altra questione.

Inoltre, mettere fusibili e magneto termico è un po come indossare un paio di pantaloni di 2 taglie in meno, cintura e bretelle per essere sicuri di non ... sbracare.:smile:

Inserita:

I fusibili non ha mai detto di utilizzarli, anzi ha detto chiaramente che non li utilizza. come da manuale vuole usare un interruttore automatico 3rv2011 chiamandolo salvamotore.

 

Cris92, la riposta dovrebbe essere che il tuo interruttore automatico deve essere tarato per proteggere i conduttori di alimentazione.

   
Inserita:
23 ore fa, cris92 ha scritto:

manuale mi consiglia di installare un interruttore automatico di taglia 7-10A

 

Non so che manuale tu abbia ma quello che ho scaricato io, giustamente non fa nessuna menzione di interruttori automatici bensì di fusibili.

 

Cattura.JPG

Inserita:

Questo schema mi torna compresi gli induttori, anche se quelli lato motore sono una finezza che pochi usano.

Inserita:
6 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

I così detti "salvamotore" sono interruttori termici basati sull'immagine termica del motore ed hanno una curva di intervento differente da quella di un comune magnetotermico.

Che poi possaanche essere usato come magneto termico, è un'altra questione.

Inoltre, mettere fusibili e magneto termico è un po come indossare un paio di pantaloni di 2 taglie in meno, cintura e bretelle per essere sicuri di non ... sbracare.:smile:

Aldilà dell'inutile retorica, ribadisco che non utilizzo alcun fusibile, quello che volevo sapere è che calcolo ha fatto Siemens per determinare che quello è l'interruttore automatico (salvamotore), giusto per quell'inverter, tutto qua.

 

Mi pare al quanto vecchiotto, tant'è che sul manuale appena scaricato dal sito siemens questa immagine si trova al capitolo 4, confermo inoltre che la normativa IEC ammette sia l'utilizzo di fusibili che di interruttori automatici.

4 ore fa, Lucky67 ha scritto:

 

Non so che manuale tu abbia ma quello che ho scaricato io, giustamente non fa nessuna menzione di interruttori automatici bensì di fusibili.

 

imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4imageproxy.php?img=&key=c6535522247636e4

Cattura.JPG

 

 

 

6 ore fa, ken ha scritto:

I fusibili non ha mai detto di utilizzarli, anzi ha detto chiaramente che non li utilizza. come da manuale vuole usare un interruttore automatico 3rv2011 chiamandolo salvamotore.

 

Cris92, la riposta dovrebbe essere che il tuo interruttore automatico deve essere tarato per proteggere i conduttori di alimentazione.

   

Potresti essere più specifico?

Inserita: (modificato)

 

un'immagine vale più di mille parole!

 

image.png

Modificato: da cris92
Inserita:

in che senso?

il tuo interruttore automatico serve a due cose:

sezionare la potenza se ti occorre toglierla

proteggere i conduttori di potenza che vanno all'inverter. in caso di cortocircuito o sovraccarico devono essere protetti. a valle ci pensa l'inverter. a monte li proteggi o con fusibili o con un interruttore automatico.

   
Inserita:
6 minuti fa, cris92 ha scritto:

un'immagine vale più di mille parole!

 

per curiosità da dove hai preso l'immagine che hai postato? Dal manuale ufficiale siemens?? Non mi pare una schematizzazione molto professionale.

In ogni caso, come ti è stato detto, al posto dei fusibili puoi mettere un magnetotermico a protezione della linea ma non consiglio un interruttore protezione motore (cosiddetto salvamotore) perchè ha una curva che a mio parere non assolve del tutto il compito per cui è deputato l'interruttore amonte dell'inverter.

 

Inserita: (modificato)
30 minuti fa, cris92 ha scritto:

Aldilà dell'inutile retorica, ribadisco che non utilizzo alcun fusibile, quello che volevo sapere è che calcolo ha fatto Siemens per determinare che quello è l'interruttore automatico (salvamotore), giusto per quell'inverter, tutto qua.

 

Non c'è nessuna retorica.

Come ti è stato scritto più volte, l'interruttore automatico magneto termico, od un sezionatore con fusibili, serve sia per proteggere la linea di alimentazione, sia come interruttore di alimentazione; il dimensionamento si effettua in base alla sezione dei conduttori a valle dello stesso.

Con il termine "salvamotore" si intende un interruttore automatico la cui curva di intervento termico è tarata per l'immagine termica del motore che dovrà proteggere, ed è differente da quella di un interruttore automatico per protezione di linee di alimentazione.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

ok, ma la matematica di base dietro questo ragionamento? Perchè non vedo proprio il motivo di mettere un interruttore così grande per una corrente in ingresso di appena 4A

 

  

1 ora fa, ken ha scritto:

in che senso?

il tuo interruttore automatico serve a due cose:

sezionare la potenza se ti occorre toglierla

proteggere i conduttori di potenza che vanno all'inverter. in caso di cortocircuito o sovraccarico devono essere protetti. a valle ci pensa l'inverter. a monte li proteggi o con fusibili o con un interruttore automatico.

   

 

Modificato: da cris92
Inserita:
2 minuti fa, cris92 ha scritto:

proteggere i conduttori di potenza che vanno all'inverter.

che sezione hanno i conduttori? fatti questa domanda e trovi la risposta

immagine.png.173f4086f1053f07e729807d9d6029bd.png

il manuale dice fusibile da 10A perciò devi proteggere per 10A

3NA3803 è un fusibile del tipo gG

Inserita:

Ipotizziamo un cavo da 1.5mmq, una portata teorica di 15A, per gli inverter di taglia da 1,5 a 2.2kW ok, ma da 3 a 5,5kW potrei continuare benissimo ad utilizzare il cavo da 1,5mmq (400V), ma passiamo a fusibile da 20A

Sarà l'ora ma qualcosa non mi torna

Inserita:
1 ora fa, Lucky67 ha scritto:

 

per curiosità da dove hai preso l'immagine che hai postato? Dal manuale ufficiale siemens?? Non mi pare una schematizzazione molto professionale.

In ogni caso, come ti è stato detto, al posto dei fusibili puoi mettere un magnetotermico a protezione della linea ma non consiglio un interruttore protezione motore (cosiddetto salvamotore) perchè ha una curva che a mio parere non assolve del tutto il compito per cui è deputato l'interruttore amonte dell'inverter.

 

Da qui!

Inserita:
14 ore fa, cris92 ha scritto:

Ipotizziamo un cavo da 1.5mmq, una portata teorica di 15A,

 

No!

Secondo le regole, anche considerando un montaggio di tipo B1, cavi unipolari inseriti in tubi o canali (con coefficiente di costipazione < 0.7), non si possono superare i 13.5 A, valore di corrente comunque sconsigliabile perchè dopo qualche anno l'isolante potrebbe dare segni di "cottura".

 

14 ore fa, cris92 ha scritto:

ma la matematica di base dietro questo ragionamento?

 

Quindi se usi cavi di quella sezione devi mettere una protezione, per corrente termica, che intervenga con una soglia <= 13.5A

 

 

Inserita:
48 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

No!

Secondo le regole, anche considerando un montaggio di tipo B1, cavi unipolari inseriti in tubi o canali (con coefficiente di costipazione < 0.7), non si possono superare i 13.5 A, valore di corrente comunque sconsigliabile perchè dopo qualche anno l'isolante potrebbe dare segni di "cottura".

 

 

Quindi se usi cavi di quella sezione devi mettere una protezione, per corrente termica, che intervenga con una soglia <= 13.5A

 

 

la situazione non cambia, per l'inverter da 5.5kW abbiamo 10A ma prevedono un fusibile da 20A

Inserita:

oltre ai tuoi cavi ci saranno bene dei cablaggi interni fatti su piste o con fili. è inevitabile. probabilmente, anzi sicuramente nell'inverter da 5.5kw avranno sezione maggiore e quindi la protezione può essere più alta.

Inserita:
7 ore fa, cris92 ha scritto:

la situazione non cambia, per l'inverter da 5.5kW abbiamo 10A

 

Oltre ai consumi interni devi considerare la corrente di carica dell'alimentatore SMPS e, soprattutto, della batteria di condensatori del DCBus; anche se limitata è sempre una bella botta iniziale

  • 1 month later...
Inserita:

Se si mette un magnetotermico basso es.6 ampere almeno curva D per eviterei che cada alla partenza motore

Inserita:
1 ora fa, Nutiand ha scritto:

e si mette un magnetotermico basso es.6 ampere almeno curva D per eviterei che cada alla partenza motore

 

Come ho scritto prima la proteezione serve esclusivamente a proteggere la linea di alimentazione dell'innverter.

Deve avere un corrente di intervento >= alla corrente massima che assorbe l'inverter, questo è un dato specificato dal manuale di installazione uso e manutenzione.

Su questi dati non c'è nulla da calcolare o da inventare, si fa come prescrive il costruttore dell'inverter!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...