Apache78 Inserito: 8 aprile 2020 Segnala Inserito: 8 aprile 2020 Salve Ho una caldaia DUVAL THEMA TEK C24 E ogni volta che apro l'acqua calda esce fredda e va in blocco luce rossa lampeggiante mi hanno detto che può essere il termostato dei sanitari anche perché la temperatura che rileva la caldaia è bassissima come posso risolvere grazie
vincenzo barberio Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Buongiorno,scoccano le scintille? In riscaldamento funziona?
Apache78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Allora la temperatura è bassa e sento la caldaia che fa tik tik però poi va in blocco invece con i termosifoni accesi funziona sia acqua calda che termosifoni comunque la caldaia è questa
vincenzo barberio Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Penso anche io che il problema possa dipendere dal termostato sanitario detto anche captore sanitario o sonda ntc sanitario. Eventualmente vorrai sostituirlo il suo codice è: S5704200. Volendo prima di sostituirlo staccando i fili al suo capo potresti misurare la sua resistenza elettrica che in condizioni normali con temperatura di 20°C deve essere di circa 12500 ohm.
Apache78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 (modificato) Sarebbe questo vero? Modificato: 8 aprile 2020 da Alessio Menditto ELIMINATO QUOTE
Apache78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 24 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto: Penso anche io che il problema possa dipendere dal termostato sanitario detto anche captore sanitario o sonda ntc sanitario. Eventualmente vorrai sostituirlo il suo codice è: S5704200. Volendo prima di sostituirlo staccando i fili al suo capo potresti misurare la sua resistenza elettrica che in condizioni normali con temperatura di 20°C deve essere di circa 12500 ohm. Sarebbe questo vero?
Apache78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Comunque questo medello di caldaia mi da troppi problemi quando c'è vento se ne va in blocco ogni tanto si blocca anche da sola maahhh misteri
Apache78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Sembra risolto il problema. Sostituito il captore e sembra che funziona tutto misurato il vecchio captore e misurava 11 grazie davvero
vincenzo barberio Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Salve Apache, mi fa piacere che tu abbia risolto.Comunque quando c'è vento è facile che caldaie a tiraggio naturale di qualsiasi marca vadano in blocco. Ovviamente il problema è della canna fumaria. A casa di mia suocera è stata installata (da me) una come la tua ma a tiraggio forzato dal 2006 con scarico a parete rivolto verso il vento (terribile) proveniente dai Balcani. Per problemi di tiraggio non si è mai bloccata. Saluti vb
Apache78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 La canna fumaria a me sta sul terrazzo ed io abito in una palazzina di quattro piani ed abito al primo piano. Per tiraggio forzato intende che si può installare qualcosa per il tiraggio Scusi delle tante domande
Apache78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Se è si mi può spiegare come installarla e che modello installare grazie
vincenzo barberio Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 (modificato) Salve Apache, volevo solo dire che anche sostituendo la caldaia con una della stessa o di altra marca e sempre a tiraggio naturale, non è detto che in caso di vento non si blocchi. Ho fatto l'esempio di una caldaia a tiraggio forzato tanto per giustificare che quelle a tiraggio naturale sono soggette a questa problematica. Le caldaie a tiraggio forzato come ad esempio Thematek F24 (no C24) sono a camera di combustione ermetica e dotate di ventola che espelle i fumi. A mio giudizio, sino a quando la tua Thematek va, lasciala andare! Modificato: 8 aprile 2020 da vincenzo barberio
vincenzo barberio Inserita: 8 aprile 2020 Segnala Inserita: 8 aprile 2020 21 minuti fa, Apache78 ha scritto: Per tiraggio forzato intende Errata corrige: Per tiraggio forzato intendi
Apache78 Inserita: 8 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2020 Ok grazie del consiglio e dell'errata corrige 😀 buona serata
Apache78 Inserita: 11 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Purtroppo la caldaia ha funzionato per tre giorni ed ora di nuovo in blocco Si sente il tik dell accensione ma non si accende la fiamma e va in blocco con eposso risolvere?
Apache78 Inserita: 11 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Se può essere utile ho misurato il captore che ho cambiato e misura 8 con il tester forse era usato il pezzo che avevo trovato
vincenzo barberio Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Salve, per tik intendi il rumore di un relè oppure un tic-tic che continua per circa 8/10 secondi che sarebbe quello che si sente quando scoccano le scintille? In poche parole : in richiesta guardando gli elettrodi di accensione si vedono le scintille oltre a sentire un ticchettio continuo, sino a quando la caldaia si pone in blocco? 19 minuti fa, Apache78 ha scritto: il captore che ho cambiato e misura 8 Le sonde ntc o captori variano la loro resistenza elettrica al variare della temperatura. A 20°C la resistenza è più o meno di 12,5 Kohm, a 25°C di 10 Koum a 30°C di 8 Kohm . La resistenza scende all'aumentare della temperatura sino a raggiungere 1,5 Kohm con temperatura di 80°C. Quindi se la sonda che misuri ha la resistenza di 8 kohm significa che la sua temperatura è di 30°C. E' così?
Apache78 Inserita: 11 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Si può bypassare il captore?
Apache78 Inserita: 11 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Si mi sembra che provi ad accendersi ma non riesce e la misurazione della temperatura è zero non la rileva smontando il captore mi sono accorto che la piastrina di sopra si è tolta quella che aderisce il tubo cioè quella che si vede in mezzo al captore nella foto
vincenzo barberio Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 (modificato) Salve, by passando il sensore la caldaia non funzionerebbe in quanto per la scheda esso risulterebbe guasto (in corto circuito). Se l'attuale sensore risulta danneggiato fisicamente, conviene sostituirlo con uno nuovo. Modificato: 11 aprile 2020 da vincenzo barberio
vincenzo barberio Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 1 ora fa, Apache78 ha scritto: 1 ora fa, Apache78 ha scritto: la misurazione della temperatura è zero Se per questo intendi che con il tester impostato in ohm mettendo i puntali sui terminali della sonda (coi fili staccati) esso segna zero ohm, significa che essa è in corto e va sostituita.
Apache78 Inserita: 11 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Misurando I terminali misura 9 hom
Apache78 Inserita: 11 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Per arrangiare non si può fare niente quindi nemmeno usare il sensore del tubo dei termosifoni?
vincenzo barberio Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 (modificato) Salve Apache per il risultato della misurazione dovresti essere più preciso in quanto per il funzionamento della caldaia non si può uscire dai alcuni limiti. 1 ora fa, Apache78 ha scritto: Misurando I terminali misura 9 hom Sei sicuro di questo oppure intendi 9 Kohm ovvero 9000 ohm? Purtroppo non si può "arrangiare". Qualsiasi caldaia non funziona bene se tutte le sonde non sono efficienti. Nel tuo caso,se come hai detto i termosifoni funzionano, invertendo le sonde, se quella del sanitario è guasta la caldaia sia in ACS che in riscaldamento ambiente andrebbe in blocco. Modificato: 11 aprile 2020 da vincenzo barberio
Apache78 Inserita: 11 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Mi sa dovrò chiamare qualcuno martedì anche se in questo periodo sarà difficile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora