Vai al contenuto
PLC Forum


distacco contatore enel


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)
  Il 18/04/2020 alle 15:15 , FabrizioR ha scritto:

Se l'avviso di sovraccarico rimane per altri 15 minuti dopo il riarmo, chi lo legge in questo frangente riceve una informazione sbagliata se, prima del riarmo, ha pensato bene di scollegare il carico in eccesso.

Expand  

Si presuppone che chi va a riarmare il contatore sia consapevole di quello che va a fare e allo stesso tempo comprende il tipo ed il motivo di "guasto" o meglio il motivo perché è intervenuto.

Ti lascia anche il tempo di 15 minuti di "meditare" sulle tue azioni e i tuoi peccati, cosa vuoi di più?? :superlol:

Che poi proprio tu lo chiedi :P che hai aperto una discussione sull'intervento per sovraccarico del contatore piuttosto che il magnetotermico del quadro e volevi una soluzione perché non accadesse più, quindi quando ti succede che scatta il contatore, cosa leggi sul display???

 

  Il 18/04/2020 alle 15:15 , FabrizioR ha scritto:

Tutti i contatori quindi , ti chiedo, funzionano davvero così ? 

Expand  

Che io sappia sì, almeno quelli monofase. 

Modificato: da ROBY 73

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 18/04/2020 alle 15:15 , FabrizioR ha scritto:

Tutti i contatori quindi , ti chiedo, funzionano davvero così ? 

Expand  

Il periodo di aggiornamento di alcuni parametri registrati dal contatore è di 15 minuti, per questo il messaggio di errore rimane al massimo per quel periodo di tempo.

Se l'aggiornamento è avvenuto 14' 50" prima del riarmo del contatore, il messaggio sparirà dopo 10' secondi dall'operazione.

Inserita:
  Il 18/04/2020 alle 15:55 , ROBY 73 ha scritto:

 

Che poi proprio tu lo chiedi :P che hai aperto una discussione sull'intervento per sovraccarico del contatore piuttosto che il magnetotermico del quadro e volevi una soluzione perché non accadesse più, quindi quando ti succede che scatta il contatore, cosa leggi sul display???

Expand  

Infatti... Ho fatto un sacco di prove, come sai, addirittura sono arrivato a consumare il 38% in più di 3.3kw e dopo un po' che l'avviso segnalava un imminente distacco, avveniva il distacco. Però, quando riarmato, non compariva nulla.... Display pulito... Però potrei sbagliarmi quindi, se nessuno si offende, sono disposto a fare una prova... Anche perché la domanda l'ho fatta perché ho un terribile sospetto... Sulla causa del problema del nostro amico ... E mi è venuta in mente, appunto, avendo fatto parcchie prove col mio contatore 

DavideDaSerra
Inserita:
  Il 18/04/2020 alle 19:19 , FabrizioR ha scritto:

quando riarmato, non compariva nulla.

Expand  

Giusto, il riarmo cancella i messaggi causati dal distacco. Non è che riagganci e il messaggio rimane. Il messaggio resta, fino a 15', finché l'interruttore è aperto.

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 19/04/2020 alle 10:20 , DavideDaSerra ha scritto:

Il messaggio resta, fino a 15', finché l'interruttore è aperto.

Expand  

NO, il messaggio rimane fino al massimo 15 minuti dopo che è avvenuto il cambiamento di stato.

Inserita:
  Il 19/04/2020 alle 11:50 , Maurizio Colombi ha scritto:

NO, il messaggio rimane fino al massimo 15 minuti dopo che è avvenuto il cambiamento di stato.

Expand  

Potrebbe dipendere dal tipo di contatore Enel installato in casa ? Quello in dotazione nel mio appartamento è questo 

IMG20200419140653.jpg

Inserita:

C'è una cosa che non mi torna, questo è un GEM 2008, quindi è vecchiotto assai, se sostituito di recente dovrebbe avere questo aspetto qui ed essere siglato GEMIS 2019 o 2020...

Nuovo Gem.jpg

Maurizio Colombi
Inserita:

Allora:

se si tratta di un "contatore" di vecchia concezione, come quello inserito da FabrizioR, bisogna leggere nelle ultime pagine del manuale 

se si tratta di un "contatore" di nuova concezione, come quello inserito da marcocci74, bisogna leggere l'ultima pagina del manuale.

Spero che tutto sia finalmente chiaro.

Inserita:
  Il 19/04/2020 alle 16:42 , Maurizio Colombi ha scritto:

Allora:

se si tratta di un "contatore" di vecchia concezione, come quello inserito da FabrizioR, bisogna leggere nelle ultime pagine del manuale 

se si tratta di un "contatore" di nuova concezione, come quello inserito da marcocci74, bisogna leggere l'ultima pagina del manuale.

Spero che tutto sia finalmente chiaro.

Expand  

Grazie del chiarimento Maurizio 👍

massimo.bonci
Inserita:
  Il 19/04/2020 alle 16:42 , Maurizio Colombi ha scritto:

Allora:

se si tratta di un "contatore" di vecchia concezione, come quello inserito da FabrizioR, bisogna leggere nelle ultime pagine del manuale 

se si tratta di un "contatore" di nuova concezione, come quello inserito da marcocci74, bisogna leggere l'ultima pagina del manuale.

Spero che tutto sia finalmente chiaro.

Expand  

 

Il mio contatore attuale è come l'ultimo riportato sopra con la leva di riarmo però che occupa solo le prime due posizioni a sinistra (ed è uguale a quello precedente) , non avresti per caso il manuale anche di quello?.

 

Sono andato a rivedere la bolletta scadenza 11/09/2019 che riporta la variazione per la sostituzione del contatore avvenuta in data 16/07/2019 (i kw ripartono da 0 il 16/07/2019) e c'è riportata la potenza massima del luglio 2019  che è 2.6kw .

Tale dato è consistente ? cioè se ci fosse stato un corto il dato avrebbe dovuto registrarlo? Comunque è la prova che non c'è stato sovraccarico ?

 

Massimo

 

 

Inserita: (modificato)

Io non sono mai riuscito a leggere la bolletta del fornitore di energia elettrica. Sono sincero, pago qualsiasi cifra mi dovessero addebitare. Per esperienza personale, pur contestando una richiesta fuori dai solito parametri anche del doppio o del triplo, il fornitore risponde (esperienza personale) hai consumato quanto fatturato, non c'è nessun errore o paghi o ti tolgo la corrente. Figurati discutere i consumi e i picchi... Ma poi chi potrebbe mai contestarli ? 

Modificato: da FabrizioR
massimo.bonci
Inserita:
  Il 20/04/2020 alle 15:17 , FabrizioR ha scritto:

Io non sono mai riuscito a leggere la bolletta del fornitore di energia elettrica. Sono sincero, pago qualsiasi cifra mi dovessero addebitare. Per esperienza personale, pur contestando una richiesta fuori dai solito parametri anche del doppio o del triplo, il fornitore risponde (esperienza personale) hai consumato quanto fatturato, non c'è nessun errore o paghi o ti tolgo la corrente. Figurati discutere i consumi e i picchi... Ma poi chi potrebbe mai contestarli ? 

Expand  

 

Quello che io chiedevo è se il dato per il mese di luglio 2019 sulla potenza massima (2,6Kw)riportato all'inizio della bolletta , essendo avvenuto in coincidenza con il distacco anomalo del contatore , da cui la relativa sostituzione , fosse un dato che poteva evidenziare che il distacco anomalo certamente non era avvenuto per sovraccarico .

Inserita: (modificato)
  Il 20/04/2020 alle 15:45 , massimo.bonci ha scritto:

 

Quello che io chiedevo è se il dato per il mese di luglio 2019 sulla potenza massima (2,6Kw)riportato all'inizio della bolletta , essendo avvenuto in coincidenza con il distacco anomalo del contatore , da cui la relativa sostituzione , fosse un dato che poteva evidenziare che il distacco anomalo certamente non era avvenuto per sovraccarico .

Expand  

Ti rispondo più sinteticamente, secondo me no (per le ragioni espresse nella risposta estesa)... Aggiungo anche una considerazione generale. Ti è mai capitato di conoscere qualcuno che lavora in una grande azienda? Una volta ho conosciuto una persona che lavotarava alla grande azienda dei bastoncini surgelati. Diceva a tutti di non comprarli. 

Modificato: da FabrizioR
Inserita: (modificato)

Mah, vi è certamente un difetto nel suo Software, i casi di lamentele sono moltissimi, mentre col Gem  prima generazione (per fortuna ho questo) , andava tutto bene.

Hanno una nuova protezione antifrode su entrambi i conduttori, ho l'impressione che se rileva una differenza anche minima tra fase e neutro, il microcontrollore a bordo attiva la bobina di sgancio.

Ho un parente che lo ha a casa, ed ora scatta in continuazione ....il vecchio Gem con sezionatore Chint, per paradosso andava bene.

 

Se trovi un conoscente con una pinza amperometrica  professionale a TRMS (ora e possibile avere anche quelle che hanno la rilevazione della potenza e tutti i paramentri) ,  prova a misurare al potenza assorbita sul montante cercando di attivare  tutti gli  utilizzatori che assorbono di più. Se rilevi che puoi assorbire 4kW ( ma devono essere quelli senza superare di troppo)  senza distacchi, allora vi è un problema nel suo software.

D'altronde, senza uno competente, gli strumenti  e una misura, possiamo scrivere all'infinito, ogni tanto bisogna andare nel portafoglio...

Modificato: da Elettroplc
  • 2 weeks later...
massimo.bonci
Inserita:

è stato sostituito il magnetotermico differenziale da 16A posto subito a valle del contatore con uno da 10A  ma è di nuovo scattato il contatore con soli circa 500 W di potenza utilizzata e senza nessuna segnalazione sul display (pmax 2.4 kW) . Una volta riarmato il contatore  tutto ha funzionato perfettamente 

 

Un'osservazione , il numero di distacchi è molto aumentato da circa un mese a questa parte , cioè più o meno da quando è iniziato il  lockout covid.

Ho chiesto la verifica del contatore .

 

Qualche idea?

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 30/04/2020 alle 10:16 , massimo.bonci ha scritto:

Ho chiesto la verifica del contatore .

Expand  

Hai fatto bene:

  Il 30/04/2020 alle 10:16 , massimo.bonci ha scritto:

Qualche idea?

Expand  

Rimettere apposto il vecchio interruttore automatico da 16 ed aspettare la verifica.

massimo.bonci
Inserita:
  Il 30/04/2020 alle 10:37 , Maurizio Colombi ha scritto:

Hai fatto bene:

Rimettere apposto il vecchio interruttore automatico da 16 ed aspettare la verifica.

Expand  

 

Le onde convogliate usate sulle linee elettriche (attraverso le quali ad esempio , credo che l'enel effettui le letture in tempo reale dei contatori) trasmettono i dati su tali linee anche sopra un  Gbps modulando la portante a 50Hz e la diffusione  di questa  tecnologia a tutti tramite i sistemi powerline comportano certamente un livello di interferenze elettromagnetiche non facilmente determinabile sia per l'intensità che per l'origine .

E' esperienza comune l'attivazione di radiocomandi per autovetture a causa di interferenze provocate da apparecchi di telecomunicazione lo stesso potrebbe accadere al processore o all'elettronica  contenuti nel contatore  .

Dato che la verifica che ho chiesto del contatore non potrà non tener conto in primis del suddetto fenomeno mi chiedevo se qualcuno mi sa dare indicazioni di eventuali strumenti di misura che  potrebbero fare questo tipo di rilevazioni e quali sono i parametri relativi alle interferenze elettromagnetiche ammesse dalla legislazione vigente o quantomeno a quali norme si deve far riferimento  .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...