Helim Inserito: 9 aprile 2020 Segnala Inserito: 9 aprile 2020 Durante questo periodo di arresti domicilari vorrei risolvere un problema strano con il ferro di oggetto. Una volta acceso, si scalda regolarmente ed il compressore carica. Fin qui tutto ok. Appena si inzia a richiedere vapore, la pressione è molto elevata, ma tempo 3 (!!) secondi e diminuisce tantissimo fino a diventare appena percettibile. A quel punto il compressore inizia ancora a caricare, ma niente. Bisogna quindi fermare del tutto la richiesta di vapore, aspettare un attimo fino a quando ha finito di caricare ed inziare ancora con la stessa cosa. 3 secondi di vapore e stop, quindi vapore che si è quasi esaurito e dopo 6 o 8 secondo ricarica il compressore. Se si esagera nel richiedere vapore che non c'è allora inizia a lampeggiare la spia di acqua finita (ma non lo è) e fare un reset. Durante queste sessioni di prova è capitato anche che la valvola di sfogo sotto iniziasse a sfiatare, ma non riesco a riprodurlo. Premetto che non sono io il diretto utilizzatore quindi non so dire se ci sono state delle variazioni sui rumori, tempi di accensione compressore ecc rispetto a quando andava perfetto. Qualcuno riesce a darmi un parere ? Grazie mille!
AlbertoFi66 Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Helim, ho il tuo stesso ferro. DG8960 F0 e ha il tuo stesso difetto. Quando di accende scalda e va in pressione ma appena si richiede vapore dopo pochi secondi carica acqua in caldaia e dunque raffredda quella che c'è dentro, per questo il vapore cessa di uscire. Ho visto che il ferro ha due termostati (uno dei quali dev'essere di sicurezza) sul fondo. Un sensore di temperatura (NTC) sul bordo della caldaia. Poi c'è l'elettrovalvola del vapore e l'alimentazione della pompa di caricamento dell'acqua. Quello che non capisco è come faccia a sapere quando ha abbastanza pressione. Non mi pare che ci sia un pressostato. Allego alcune foto. Helim è come il tuo? Qualcuno ha lo schema elettrico del circuito stampato? Grazie!
Stefano Dalmo Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Alberto il regolamento vieta accodamenti . Apri una tua discussione . Non chiedere altro su questa .
Stefano Dalmo Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 (modificato) Helim , controlla il valore della NTC sul lato della caldaia che valore ha . E con un capacimetro la capacità del condensatore in poliestere grigio che si vede in foto sotto il cavo giallo . Modificato: 12 aprile 2020 da Stefano Dalmo
AlbertoFi66 Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 Buongiorno, nella mia discussione ho postato lo schema elettrico se può servire...
AlbertoFi66 Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 Caro Helim, ho fatto una interessante scoperta. Dai un'occhiata alla discussione che ho aperto io... quando ti connetterai!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora