Vai al contenuto
PLC Forum


REX TT9E perde acqua, tasca laterale già pulita. Pressostato?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

ho una gloriosa TT9E che nella maggior parte dei lavaggi perde acqua dalle fessure della tasca laterale durante il caricamento dell'acqua.

In sostanza succede questo:

1)caricamento acqua....

2)mentre carica acqua parte pompa lavaggio...

3)si ferma pompa lavaggio e continua a caricare acqua   (IN QUESTA FASE COMINCIA A PERDERE ACQUA)

4) riparte pompa lavaggio e dopo un pò smette di caricare acqua.

 

Seguendo le istruzioni sul forum ho come prima cosa smontato la tasca e l'ho pulita con acido muriatico puro ma il problema persiste.

Se non sbaglio mi sembra che adesso però esca da una fessura diversa rispetto a prima.

 

Continuando a cercare di capire quale sia il problema credo che carichi troppa acqua, allego una foto della vasca con l'acqua, visto che arriva a filo dello spruzzatore inferiore che quindi farebbe fatica a girare.

 

Questa lavastoviglie ha due pressostati collegati a due innesti sulla tasca laterale uno basso ed uno a qualche cm più in alto.

Un tecnico in passato per risolvere problemi di perdita ha collegato con una T entrambi i tubicini dei termostati all'innesto inferiore ed ha tappato quello superiore.

 

Il pressostato comunque credo che funzioni visto che ad un certo punto (forse troppo tardi) stacca il caricamento dell'acqua.

 

Cosa posso fare?

 

 

IMG_8030.jpg


Inserita:
2 ore fa, Marameox ha scritto:

(forse troppo tardi) stacca il caricamento dell'acqua.

Controlla che la trappola d'aria sia libera

Inserita:

Livello decisamente anomalo: l'acqua deve bagnare solo il "piedistallo" della resistenza. ;)

 

Se la trappola dell'aria fosse pulita (l'acido leva il calcare ma non il grasso) non escluderei il pressostato starato... :senzasperanza:

Stefano Dalmo
Inserita:

Ti è possibile farci vedere con qualche foto da dove perde acqua .

 

Inserita:

Controlla il tubo che porta al pressostato. La AEG di una conoscente strabordava come dicevi tu ed era completamente intasato il tubicino. Lo stacchi dal pressostato e ci soffi dentro bello deciso. Poi togli i filtri e rimuovi lo sporco da lì

Inserita:

Grazie innanzitutto per le risposte.

Ho fatto queste operazioni e sono arrivato sembra a soluzione visto che ho fatto 3 lavaggi e sono andati bene.

Ho intanto seguito il consiglio del tubicino del pressostato e ci ho soffiato dentro con forza, non sono sicuro ma forse inizialmente faceva un pò di resistenza e forse ci stava qualcosa che ostruiva.

Ho comunque pure tolto la modifica fatta dal tecnico due anni fà circa ed ho ricollegato il pressostato all'attacco originale sulla tasca laterale anzichè sulla T (messa dal tecnico).

Fatte queste due operazioni pare che ho risolto il problema.

 

Domanda: giusto per mia conoscenza su che principio si basava questa modifica fatta dal tecnico? Immagino che avesse riscontrato che la tasca era intasata e lui per bypassare il problema (senza mettersi a pulire la tasca) ha collegato il pressostato da qualche altra parte, ma dove l'aveva collegato secondo voi?

Il collegamento a T era fatto all'ingresso di un altro pressostato il cui tubicino non sò bene dove andasse

Inserita:

Quella tasca laterale era un progetto geniale per evitare gli intasamenti proprio per la trappola dell'aria, che veniva lavata ad ogni carico, ma anche complicato, specie nella prima versione a tre elettrovalvole, e che infatti venne modificata nell'ultima versione semplificandola.

 

Ora, non ti so dire io in cosa consiste l'intervento di modifica del tecnico, ma propendo anch'io sull'aver spurgato qualche residuo come intervento risolutivo.

Forse il secondo pressostato serve come antitrabocco o come consenso al riscaldamento... :senzasperanza:

Inserita:

Sono felice che tu abbia risolto. Quando ho effettuato io quell'intervento c'era un bel tappo di sporco e di resistenza se ne sentiva. Ora controlla in zona filtro perchè se c'era un tappo di sporco nel tubo del pressostato è sicuramente finito lì e va rimosso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...