Toto93 Inserito: 10 aprile 2020 Segnala Inserito: 10 aprile 2020 Salve a tutti sono nuovo al forum e vi chiedo un aiuto per la riparazione di questa scheda che serve per alimentare un recinto, che ovviamente non va
Toto93 Inserita: 10 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2020 Le componenti che sono riuscito a testare Arancione polyswitch ok Giallo diodi 1n4007 ok Verde Condensatori ok Condensatore assiale da 470uf ok Azzurro bjt npn sostituito Azzurro scr sostituito Sono ok anche le resistenze Ed i condensatori grandi blu Ma conta non andare cosa dovrei provare?
rfabri Inserita: 10 aprile 2020 Segnala Inserita: 10 aprile 2020 come e con cosa lo alimenti? controlla il funzionamento interruttore a slitta ne ho cambiati a decine.
Toto93 Inserita: 10 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2020 Alimento con alimentatore da banco l interruttore va perché misuro 9v alla resistenza subito dopo e quando premo va a 0v
GiRock Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Forse è il DIAC (D5) partito che non innesca lo SCR, dovrebbe essere un DB9 o simile, controlla... In alto vedo la serigrafia di un diodo ma al suo posto c'è un condensatore???
gabri-z Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 (modificato) 50 minuti fa, GiRock ha scritto: n alto vedo la serigrafia di un diodo ma al suo posto c'è un condensatore? C'è almeno un altro , ho visto anche io ieri , ma pare troppo lucido per un condensatore , MOV ? Scaricatore ? Modificato: 11 aprile 2020 da gabri-z
Toto93 Inserita: 12 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Il 11/4/2020 alle 14:38 , GiRock ha scritto: Forse è il DIAC (D5) partito che non innesca lo SCR, dovrebbe essere un DB9 o simile, controlla... In alto vedo la serigrafia di un diodo ma al suo posto c'è un condensatore??? si è un condensatore da 10uf 63v il diac è un db3 ma non ho idea su come provarlo
gabri-z Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 3 minuti fa, Toto93 ha scritto: si è un condensatore da 10uf 63v Ecco perché erano lucidi , sono al tantalio ...non ceramici.
Toto93 Inserita: 12 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2020 2 ore fa, gabri-z ha scritto: Ecco perché erano lucidi , sono al tantalio ...non ceramici. sono elettrolitici sono quelli cerchiati verde tranne il giallo che è un varistore
Toto93 Inserita: 12 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Vorrei sostituire anche i due condensatori grandi in polipropilene ma non riesco a trovare nulla con i numeri riportati sopra
patatino59 Inserita: 13 aprile 2020 Segnala Inserita: 13 aprile 2020 8 ore fa, Toto93 ha scritto: i due condensatori grandi in polipropilene Io leggo 4u7 (4,7 Microfarad) a 300 volt e 1u (1 Microfarad) a 630 volt
Toto93 Inserita: 13 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2020 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Io leggo 4u7 (4,7 Microfarad) a 300 volt e 1u (1 Microfarad) a 630 volt Mille grazie non ero sicuro ed ho preferito chiedere
Toto93 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Ho sostituito i diodi, diac ed scr ma continua a restare spento come dovrei controllare?
maxmix69 Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Il 10/4/2020 alle 14:02 , Toto93 ha scritto: Le componenti che sono riuscito a testare Ma conta non andare cosa dovrei provare? E praticamente sono rimasti i due condensatori grandi azzurri, il diac, il trasformatore e qualche falso contatto. Il diac puoi provarlo così: fai una serie con il diac e una resistenza da 10k 0.5w. Colleghi questa serie a una tensione alternata minore di 18v, ai capi della resistenza non devi trovare tensione, misura prima in alternata e poi in continua. Dopodichè provi con una resistenza da 100k 0.5w e tensione alternata di almeno 50v, devi trovare una tensione alternata ai capi della resistenza.
Livio Orsini Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) 3 ore fa, maxmix69 ha scritto: Colleghi questa serie a una tensione alternata minore di 18v, ai capi della resistenza non devi trovare tensione, misura prima in alternata e poi in continua La maggior parte dei DIAC ha una tensione di innesc di circa 30V (28V -36V), 18V significano circa 27V di picco, quindi, per le varie tolleranze, potrebbe anche riuscire ad innescare la valanga Questa è la carettersitica di un diac, sino a quando la tensione non raggiunge e supera la soglia di Vbo (break down voltage) la giunzione non entra in conduzione. E un comportamento simile ad un diodo zener, sino a che la tensione rimane soto la soglia di zener non c'è conduzione. Per avere certezza dei risultati sarebbe meglio usare una tensione di <= 15 Veff per la non conduzione e maggior di 28 Veff per la conduzione. Modificato: 10 maggio 2020 da Livio Orsini
maxmix69 Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 (modificato) 41 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: 18V significano circa 27V di picco Livio perdonami, c'è qualcosa che mi sfugge: 18v *√2≃25.456v Certamente che comunque meno di 15vac siamo ancora più sicuri. Modificato: 10 maggio 2020 da maxmix69
Livio Orsini Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Io ho fatto abbondantemente 18*1.5; su queste cose non vado troppo per il sottile e guardo solo l'ordine di grandezza. Il fatto vero è che i DIAC non hanno tensioni precise come gli zener, che comunque normalmente hanno un +/-10% di variazione, ma hanno tolleranze ben più ampie quindi, forse anche i miei 15Veff sono ancora al limite. La prova corretta bisognerebbe farla con l'uso di un variac per determinare il punto di Vbo. Non voleva essere un mettere i puntini sulle "i" nei tuoi confronti, ma solo evitare che una persona, per sua stessa ammissione poco competente, incorra in qualche "falso negativo".
maxmix69 Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Tranquillo, era solo perchè non capivo da dove veniva il numero 27, a volte prendo certe cantonate...🤣 Adesso ho capito, era solo un criterio di maggior sicurezza della prova.
Livio Orsini Inserita: 10 maggio 2020 Segnala Inserita: 10 maggio 2020 25 minuti fa, maxmix69 ha scritto: a volte prendo certe cantonate...🤣 A chi lo dici, specialmente quando rispondo alla mattina mentra faccio colazione
Toto93 Inserita: 12 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2020 In ogni caso il diac non potendolo testare l ho sostituito con uno nuovo I condensatori li ho provati con l Esr tester che riporta i valori dichiarati quindi ipotizzo funzionino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora