JdBlaster Inserito: 11 aprile 2020 Segnala Inserito: 11 aprile 2020 Salve, volevo capire come mai il contatore di un'abitazione gira al contrario.
JdBlaster Inserita: 11 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Nessun tipo di manomissione. . Contatore originale vecchio modello
click0 Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 un contatore è fatto appositamente per non girare al contrario l'unico sistema per farlo girare al contrario è manometterlo anche se fosse guasto al limite non segna o funziona a scatti
ivano65 Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 avvisa subito il gestore, altrimenti rischi che ti addebitano consumi presunti elevati, quando si accorgono che il contatore non funziona.
Alessio Menditto Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Domanda stupida che faccio...ma le cifre quindi diminuiscono?
vincenzo barberio Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 (modificato) Le cifre per un banale esempio da 0001920, andando a ritroso potrebbero diventare 9999999. Ma non ne sono affatto sicuro. Visto che è una cosa di cui non ho mai sentito parlare. Modificato: 11 aprile 2020 da vincenzo barberio
JdBlaster Inserita: 12 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Preciso che il contatore non è il mio. Io ho solo montato una centralina di smistamento per le varie utenze allacciata al tubo principale. Una volta finito, ho messo in pressione, per verificare la tenuta. All'inizio notavo che ogni due giorni, il contatore si muoveva di 1 numero, ma al contrario. Ho chiuso la prima valvola che ho montato, per verificare dove fosse la perdita, e questo continuava a retrocedere di un numero ogni due giorni. Allora ho provato a chiudere la valvola principale e non si è mosso. Quindi ne deduco che la perdita, se c'è, è tra il contatore e la centralina, cioè nell'impianto vecchio. . Ma non mi capacito del fatto che gira al contrario. Queste sono la prima e l'ultima foto.
click0 Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 hai presurizzato la tua linea, senza isolare con una valvola (dal lato utenza) appena dopo il contatore? ha quanto hai provato l'impianto?
robertice Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Bravo Click, se è così può anche scoppiare il contatore (l'ho visto)...si saranno bloccate le ultime rotelle e girando su se stessi ti sembra che vada al contrario
Alessio Menditto Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 (modificato) Per me quello che ha il contatore chi gira al contrario sta dando gas a uno che non lo sta pagando,in altre parole mentre lui gira al contrario sicuramente ce n'è uno che gira doppio. Modificato: 12 aprile 2020 da Alessio Menditto
robertice Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Il gas ha solo un senso non può segnare in depressione per girare al contrario si dovrebbe manomettere entrata e uscita o ruotarlo e non è sicuramente il caso Domanda sono solo i numeri rossi che vanno indietro oppure anche i neri?
robertice Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 (modificato) Ho visto pressare una linea senza scollegare il contatore (come in foto) si è aperto all'accoppiatura esplodendo Se pressando non l'ha tolto o chiuso da una saracinesca in uscita si può essere deformato dentro senza notarlo da fuori e i numeri vanno a casaccio Se così non è sarà sicuramente rotto Modificato: 12 aprile 2020 da robertice aggiunta
robertice Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Il gas ha solo un senso non può segnare in depressione per girare al contrario si dovrebbe manomettere entrata e uscita o ruotarlo e non è sicuramente il caso Domanda sono solo i numeri rossi che vanno indietro oppure anche i neri?
Alessio Menditto Inserita: 12 aprile 2020 Segnala Inserita: 12 aprile 2020 Ma da quanto tempo fa così?? Non puoi fare uno schema di come sono collegati i contatori?
DavideDaSerra Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 I contatori spesso sopra hanno una freccia che indica il verso: verifica che il collegamento la rispetti.
JdBlaster Inserita: 16 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2020 Dunque ho fatto ulteriori verifiche. A utenze chiuse, il contatore gira al contrario, ma di pochissimo. Ogni 48 ore torna indietro di una unità l'ultima cifra. A utenze aperte gira normale, va avanti. A contatore chiuso rimane fermo.
Alessio Menditto Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 Eh a utente chiuse gira al contrario, come ti dicevo, Peró, e te lo chiedo l’ultima volta, PUOI FARE UNO SCHEMA di come sono collegati TUTTI I CONTATORI?
Alessio Menditto Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 Te la gjro in un altro modo, sperando stavolta rispondi, ci scommetto un caffè che il tuo impianto NON È fatto da una linea che viene dalla conduttura stradale e tanti contatori in parallelo. È vero o no?
robertice Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 Quale ultima cifra nere o rosse? dalle foto che avevi postato le ultime due rosse erano indietro di 6 numeri
robertice Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 32 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Eh a utente chiuse gira al contrario, come ti dicevo, Quindi secondo te è come ad esempio in una rastrelliera con diversi contatori idrici quando c'è un calo di pressione perchè in un appartamento aprono un rubinetto si vedono alcuni contatori che girano un po al contrario perchè il flusso fermo va verso l'appartamento che chiede acqua,per poi rigirare giusto quando le pompe riportano a pressone?
Alessio Menditto Inserita: 16 aprile 2020 Segnala Inserita: 16 aprile 2020 Si una cosa simile, la tua idea della depressione è buona ma secondo me è dura che “vada in vuoto”. Se gira al contrario per molto tempo, ci dev’essere un giro strano di tubi per cui l’utenza B mentre usa il fornello o la caldaia, in qualche modo prende parte del gas dell’appartamento del contatore che gira al contrario, ma non la prende “a valle”, ma “a monte”. In altre parole il contatore che gira al contrario, invece di far uscire gas lo sta facendo entrare, e l’utenza che frega gas deve avere un tubo DENTRO l’utenza che gira al contrario. Per quello serve uno schema.
JdBlaster Inserita: 5 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2020 Il 16/4/2020 alle 13:58 , Alessio Menditto ha scritto: Eh a utente chiuse gira al contrario, come ti dicevo, Peró, e te lo chiedo l’ultima volta, PUOI FARE UNO SCHEMA di come sono collegati TUTTI I CONTATORI? Non posso fare uno schema, in quanto non ho idea di come sono collegati tutti i contatori. Posso dirti quello che si vede a occhio nudo. Il tubo principale esce dal marciapiede, da un tubo in pvc, entra nel contatore dove vi è una valvola a farfalla, dal contatore esce e va nel cortile della casa, dove io poi ho collegato una centralina di smistamento. Tutto qui, altro non so dirti
Alessio Menditto Inserita: 6 maggio 2020 Segnala Inserita: 6 maggio 2020 Allora devi informare i condomini che probabilmente ( per me certamente) c’è una situazione come ti ho descritto, tu non hai la vista a raggi X per vedere cosa hanno combinato con i tubi e non puoi risolvere un compito impossibile. Che facciano una linea nuova di gas per ogni appartamento. Nel mio condominio anni 50, fecero uno strano circuito per l’acqua della lavanderia: gli appartamenti sono 5, i rubinetti in lavanderia sono 3. Dopo il contatore DI OGNI appartamento, c’è un rubinetto che va in lavanderia, però...hanno unito le mandate alla lavanderia del 1 e 2 piano insieme, così come sono uniti il 3 e il 4 !!! Il 5 invece con un semplice T ha un rubinetto in lavanderia suo. Ora la situazione è questa, il 5 se chiude il suo rubinetto della lavanderia , NON ha acqua in lavanderia, però se l’1 chiude il suo....può comunque usare l’acqua del 2 che l’ha lasciato aperto !! Ecco perché mi è venuto in mente quella idea dei tubi strani, se il 2 vedesse che l’1 HA CHIUSO il suo rubinetto, e nonostante ciò PRENDE ACQUA dal rubinetto in comune, capirebbe subito che sta usando la sua acqua (del 2!!) invece del 1. La cosa divertente è che in più di 50 anni nessuno si è accorto del problema, tranne me (che sono 1) che ho tappato il mio tubo che era unito al 2 e ho messo un rubinetto nel sottoscala.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora