Vai al contenuto
PLC Forum


Problema pompa sommersa acque scure


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao Sterling

 

In fatto di impiego delle potenzialità offerte dai programmi per i Computer, essendo io ampiamente incapace nel loro uso, penso sempre, invariabilmente,  che chiunque altro sia più capace di me.

 

Per esempio, io, volendo inviare una foto fatta con il telefonino, non saprei come fare..............

 

Questo il motivo per il quale pensavo che la tua scelto fosse qualcosa di voluto e non ti ho fornite le indicazioni pratiche del caso dato che lo ritenevo superfluo.

-----------------------------------------------------

 

Per tutto il resto che hai puntualizzato nel tuo ultimo intervento :

 

9 ore fa, Sterling ha scritto:

Ritornando in tema, quando immergo la sommersa nel pozzo, riesco a sentirla sempre forte e chiaro e non mi sembra assolutamente di sentire l'abbassamento dei giri!!

Ok ne prendo atto .

 

Riguardo alla "spinta" per avviarla, avevo già scritto che lo faccio direttamente da sotto sulla girante....rimuovendo preventivamente quel piatto in plastica nera che copre la girante, collegata al fondello .

Questo mi era già perfettamente chiaro dall'inizio della discussione e non mi pare di aver mai espresso nessun dubbio in merito.

 

Inoltre, non mi sembra ci sia mai stata una valvola di non ritorno in quella ghiera in plastica alla quale alludi.....nemmeno in questa nuova che ho appena preso, forse ne sono dotate solo pompe professionali e da un certo prezzo in su

Io intendevo dire che "ci potrebbe essere" una valvola di ritegno (avevo scritto Se lo hai fatto allora ti potrebbe essere uscita la Valvola di Ritegno che è realizzata in forma di un dischetto di gomma).

 

Comunque se tu la ghiera non la hai smontata non si pone il problema, se la valvola ci fosse sarà rimasta come era piazzata quando la pompa funzionava correttamente.

 

Contrariamente a quanto supponi tu e anche  ROBY 73 la valvola di ritegno (a "clapet" ossia a sportello, detto in italiano) alla quale ho fatto riferimento è presente (talvolta) proprio sulle pompe di svuotamento di minore prevalenza (pressione massima in mandata di 8-10 mt) e di minore prezzo come sembra la tua vecchia.

 

Io ne possiedo una una abbastanza simile alla tua vecchia

 

Per come la detta valvola (se presente) risulta sistemata è facile che la sua presenza passi inosservata dato che la sua presenza non è richiamata con il dovuto risalto nei dati di presentazione della pompa.

 

Io stesso me ne sono accorto solo per caso.......................

 

 

Comunque vedi la documentazione che trovi qui sotto (collage) dei dati interessanti della mia pompa e potrai fare un confronto con la tua vecchia e anche con quella nuova.

 

9d21f455faddb70c7312748c51cf77ee.jpg

 

e1dced7825ec2a9cb2f7243a982e7e96.jpg

 


  • Risposte 55
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Sterling

    26

  • ROBY 73

    13

  • Semplice 1

    10

  • Maurizio Colombi

    2

Inserita:

Perfettissimo caro Semplice, ora ho capito perchè insistevi sulla valvola di ritegno....nel primo pomeriggio ho terminato di installare la nuova pompa e con pozzo quasi pieno l'ho subito messa in moto ....che dire, me l'ha svuotato in un oretta abbondante, veramente strabiliante [Arghh] speriamo che duri almeno quanto la precedente [-o<

Domattina mi aspettano altri lavoretti e non mancherà di ricontrollare scrupolosamente la vecchia pompa, ho già preparato un nel mastellone gigante per l'occasione.

Grazie per esserti sbattuto ;)

Inserita:

Ciao Maurizio Colombi 

 

6 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Premesso che il sistema lo permette, ma... che motivo c'è di evidenziare con colori o sfondi, una certa parte di testo?

Si perde tempo e si rende difficoltosa la lettura. Il viene letto tutto, anche se non variopinto o con caratteri giganteschi.

 

Veramente tu, che attualmente annoveri "13552 messaggi", immaginavo ti fossi accorto da tempo che, quando si scrive qualcosa (anche solo due righe), si riesce spesso ad essere mal compresi da chi le legge.

 

Anche se, come dici tu, fosse proprio vero che tutto viene letto sicuramente non tutto viene letto con la dovuta attenzione per essere anche capito e ricordato.

 

Questo, secondo il mio punto di vista, è dovuto proprio alla trasandatezza nello scrivere (spesso una battuta mordi, fuggi, e via.....) e anche alla velocità (superficialità) della successiva lettura.

 

Quando si scrive di più allora è peggio che andare di notte : sono polpettoni compatti (lasciamo stare la punteggiatura e tutto il resto) senza nemmeno traccia di suddivisione per paragrafi e per logica di argomenti.

 

Io scrivo a lungo e ci metto il tempo che ci vuole per curare anche tutta la parte grafica, per agevolare al massimo la lettura, la comprensione, il ricordo memo/fotografico del punto nel quale è stata detta una certa cosa.

 

Mi sembra una cosa che può agevolare, nei limiti del possibile, il lettore che starà dall'altra parte.

Non da ultimo penso che la cosa rappresenti anche una forma di gentilezza e di buona educazione che vedo poco praticata .......

 

Sicuramente tu non sarai d'accordo su nulla di quanto ho detto ma ognuno ha i suoi punti di vista........... ora, almeno su questo, ci conosciamo meglio !

 

Inserita:

Ciao Sterling

 

Sono contento per il risultato della tua nuova pompa !

 

Riguardo alla vecchia aspetto notizie quando ci rimetterai mano.

 

Ti ricordo che hai sempre bisogno degli inserti per cacciavite (del tipo a Y) senza i quali non potrai (sembra) sostituire il Condensatore dentro alla carcassa della pompa.

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

sicuramente non tutto viene letto con la dovuta attenzione per essere anche capito e ricordato.

Se mi sento di dare una risposta corretta efficace ed esaustiva, sarà mio compito leggere accuratamente e con attenzione tutto il messaggio a cui mi accingo a rispondere.

Il colorare parte del testo, o lo scriverlo in corsivo o in grassetto può solamente dare il colpo d'occhio su una parte di frase o su alcune parole che devono balzare all'occhio.

 

Per portare un esempio non avrei mai scritto:

"Anche se, come dici tu, fosse proprio vero che tutto viene letto sicuramente non tutto viene letto con la dovuta attenzione per essere anche capito e ricordato."

Ma avrei scritto:

Anche se, come dici tu, fosse proprio vero che tutto viene letto sicuramente non tutto viene letto con la dovuta attenzione per essere anche capito e ricordato.

Del resto la nostra piattaforma si avvale di editor di testo abbastanza completo, ma un po' rudimentale... non è colpa di nessuno.

2 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Questo, secondo il mio punto di vista, è dovuto proprio alla trasandatezza nello scrivere

Purtroppo condivido il tuo punto di vista, ma anche qui non ci possiamo fare nulla se le "H" sono sconosciute ai più, se la punteggiatura è solamente un carattere in più (ma qui i caratteri non si contano e lo sai bene) e se non si pagano le parole inserite in un messaggio.

 

2 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

ma ognuno ha i suoi punti di vista

Ed io rispetto le opinioni di tutti.

 

P.S.

Se vogliamo essere pignoli, la regola generica per l'inserimento del testo di "sospensione" prevede generalmente tre punti consecutivi... tanto per dirne una.

2 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

........... ora, almeno su questo, ci conosciamo meglio !

 

Inserita:
3 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Ciao Sterling

Sono contento per il risultato della tua nuova pompa !

Riguardo alla vecchia aspetto notizie quando ci rimetterai mano.

Ti ricordo che hai sempre bisogno degli inserti per cacciavite (del tipo a Y) senza i quali non potrai (sembra) sostituire il Condensatore dentro alla carcassa della pompa.

Ma certo, ci mancherebbe....dovere :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...