Vai al contenuto
PLC Forum


Problema POMPA acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Non so se sia la sezione giusta per questo problema.
La mia pompa della fontana che stavo per rimettere in funzione, non parte, tende a partire ma non parte.

Avendo motore e girante non bloccati ho pensato subito al condensatore tant'è che se do corrente e le do una spintina alla girante, parte e va senza problemi.
 

Mentre stavo per svitare i contatti ho urtato i cavi del condesatore e ha fatto la scarica.
Può essere comunque quello?

Ho un altro condesatore che avevo tenuto da una vecchia pompa, ma non ho provato a collegarlo in quanto non sono elettricista e non so se contano i poli o meno.
Credo di no ma aspettavo pareri.
Grazie


Inserita:

Metti un paio di foto della pompa, targhetta, condensatori vecchio e nuovo, con tutta la buona volontà ma senza sapere di cosa si parla è difficile aiutare

Inserita: (modificato)
21 minuti fa, Ivymike ha scritto:

domani riporto le specifiche dei due condensatori

Ricordati di cambiare pure cavo , metti il collegamento di terra dentro la morsettiera , anche se sarà ( :whistling:) da qualche parte fuori , sul corpo motore ; fuori è molto più esposta alla corrosione .

Non perdi nulla .

Modificato: da gabri-z
vincenzo barberio
Inserita:

Salve, il valore in nF del condensatore è riportato sulla targhetta ed ovviamente sul condensatore. I suoi cavi non hanno polarità da rispettare. Mentre il sostituto deve avere gli stessi valori di quello da sostituire.

Inserita:

intanto vi ringrazio tutti domani posto i dati dei condensatori.

 

La morsettiera si è disintegrata appena ho tentato di svitare i collegamenti. Ho visto dove collegare la terra sul corpo motore, ma i è venuto il dubbio che tutto il cavo che porta la corrente alla fontana non abbia la terra o meglio l'ho sfruttata per alimentare le luci della stessa.

 

Inserita:
10 ore fa, Ivymike ha scritto:

Non so se sia la sezione giusta per questo problema.

 

No non lo è; viste le numerose risposte sposterò la discussione.

Inserita:

Grazie Livio non avrei mai trovato questa sezione

Inserita:

Ecco i condensatori

 

questo è quello della pompa

20200414-103451.jpg

 

questi altri 2 che avevo tenuto da cose dismesse

20200414-103507.jpg

20200414-103705.jpg

Inserita:

I 2 condensatori che hai non vanno bene perchè sono di capacità troppo elevata. Uno è addirittura di capacità doppia.

Usando quei condensatori il motore tende a surriscaldarsi.

 

Puoi usare il condensatore da 16µF solo per fare una prova, sperando che, vista la vetustà dei due componenti siano ancora efficienti.

Puoi provare anche con il condensatore da 20µF.

L'importante è non tenere alimentato il motore per più di qualche minuto.

Inserita:

Oggi pomeriggio provo subito.

Ma c'è modo di vedere se un condensatore è andato o no?

Inserita:
3 ore fa, Ivymike ha scritto:

Ma c'è modo di vedere se un condensatore è andato o no?

 

Certo se disponi di un misuratore di capacità e di ESR ti fai un'idea abbastanza precisa dello stato del condensatore.

Se quei condensatori sono stati disalimentati per molto tempo dovresti fargli un po' di "rodaggio" facendoli funzionare per qualche ora a tensioni ridotte, si parte con un 24V circa e si cresce con 4 - 5 passi intermedi sino a 230V di rete. Circa 30' a passo.

Inserita:
19 ore fa, Ivymike ha scritto:

Mentre stavo per svitare i contatti ho urtato i cavi del condesatore e ha fatto la scarica.

Voglio sperare che l'alimentazione fosse scollegata, nel caso io misurerei attentamente anche gli avvolgimenti, perchè non dovrebbe succedere che un condensatore di spunto rimanga carico,  a meno che non ci sia un avvolgimento interrotto.

 

 

Ciao, Ale.

Inserita:
3 minuti fa, ilguargua ha scritto:

Voglio sperare che l'alimentazione fosse scollegata

 

Si potrebbe essere interrotto l'avvolgimento ausiliario, visto che il motore parte a spinta.

per questo ho consigliato di fare comunque una prova con il condensatore da 20µF e/o con quello da 16µF.

Inserita: (modificato)

Può essere giusta l'analisi degli ultimi messaggi in quanto ho provato ora il condensatore da 20µF, non parte uguale, non ha spunto.
A sto punto ne compro una nuova visto il costo... ma come si è potuto rompere un avvolgimento?

Modificato: da Ivymike
Inserita:
12 ore fa, Ivymike ha scritto:

... ma come si è potuto rompere un avvolgimento?

 

Le ragioni sono tante.

Potrebbe semplicemente essersi rotta la brasatura dove c'è l'unione tra il filo di avvolgimento ed il filo che va in morsettiera.

Potrebbe esserci stato un difetto nel rame dell'avvolgimento, un piegatura mal eseguita.

Son cose che capitano.

Inserita:

capito... bene ne ho presa una uguale, vorrà dire che tengo i pezzi come ricambi.

grazie a tutti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...