andybeeza Inserito: 14 aprile 2020 Segnala Inserito: 14 aprile 2020 Ciao a tutti,sono nuovo nel forum e nuovo negli argomenti, quindi vi prego di perdonare eventuali inesattezze.Ho comprato recentemente un bilocale di 57 mq a Roma in classe A4, dove il costruttore ha installato come impianto di riscaldamento/raffrescamento il seguente:- una pompa di calore Daikin Altherma EHSX08P30DA (Rotex?) con unità esterna Daikin ERGA06DAV3.- un ventilatore in salotto Daikin FWT04CATNMV1- un ventilatore in camera da letto Daikin FWT02CATNMV1- un termoarredo in bagno.Il centro autorizzato Daikin ha effettuato la prima accensione ma indipendentemente dalla temperatura di mandata, riscontro il seguente problema che Daikin non riesce a risolvere:Quando la pompa di calore arriva alla temperatura di mandata, il compressore si arresta e anche la pompa di circolazione interna dell'acqua per il riscaldamento si ferma (per circa 5 minuti), in questi 5 minuti dal ventilatore esce aria fredda.Sinceramente a me sembra evidenteo che se l'acqua non circola la batteria del condizionatore cede calore all'ambiente e si fredda, quindi manda aria fredda (i ventilatori non si accorgono della variazione e continuano ad andare alla velocità che avevano).Dopo 5 minuti circa si sente scattare un relè nella pompa di calore e la circolazione dell'acqua termica riprende, a questo punto l'aria ritorna calda (anche con compressore spento). Dopo circa 4 minuti riparte anche il compressore e il ciclo si ripete, in pratica con una temperatura di mandata a 43 gradi ho 5 minuti di aria fredda ogni 12 minuti di aria calda. Ci sono molte cose che non capisco:1. Perchè il compressore si ferma, non era inverter?2. Perchè la pompa di circolazione dell'acqua termica decide di stare ferma per cinque minuti?3. Perchè il fan coil non se ne accorge?Ho suggerito a Daikin di settare il circolo continuo della pompa del riscaldamento, ora stanno valutando il da farsi.Qualcuno ha idea del motivo per cui la pompa di calore stia funzionando in questa curiosa maniera?Grazie infiniteAndrea
Alessio Menditto Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) 7 ore fa, andybeeza ha scritto: Perchè il compressore si ferma, non era inverter? È vero che l’inverter modula non fermandosi ma...c’è un limite. Quando raggiunge la temperatura, e se pur andando al minimo la supererebbe, DEVE spegnersi, andare al minimo NON significa non produrre calore. Il problema del tuo impianto in realtà è semplice, è che il calore che produce NON riesce ad essere smaltito, e non potendosi accumulare all’infinito si spegne, tutto qui. O che è troppo, o che gli scambiatori (cioè termosifoni, termoarredi, fan coil ecc) per una qualche ragione non cedono calore all’ambiente. Modificato: 15 aprile 2020 da Alessio Menditto
Alessio Menditto Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 7 ore fa, andybeeza ha scritto: la circolazione dell'acqua termica riprende, a questo punto l'aria ritorna calda (anche con compressore spento Questo mi fa pensare che si fermano i ventilatori che spingono fuori aria calda. Prova a farli andare 24/24 e vedrai che sistemi.
szaso Inserita: 22 aprile 2020 Segnala Inserita: 22 aprile 2020 (modificato) i ventilatori (che dovrebbero essere fan coil) dovrebbero garantire che sotto una certa temperatura dell'acqua il ventilatore rimane fermo Avranno sicuramente un termostato di minima. Dovrebbe essere solo una impostazione da eseguire sui fancoil. Modificato: 22 aprile 2020 da szaso non avevo letto un pezzo sul documento originale
andybeeza Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Ciao ragszzi, grazie per le risposte il tecnico daikin è venuto due volte, sono i fan coil che quando raggiungono la temperatura dicono alla PDC che non ha hanno bisogno di calore e di conseguenza la PDC va in stand by, il problema è che loro continuano a ventilare... Il tecnico Daikin dice che è normale, a mi crea un "discomfort" incredible Andrea
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 4 ore fa, andybeeza ha scritto: dicono alla PDC che non ha hanno bisogno di calore e di conseguenza la PDC va in stand by Si ma qui girano attorno al problema, un inverter NON DEVE fermarsi, è ovvio che se si ferma succede quello che dici. Ma tu al tecnico gli hai detto che chiedendo in giro qualcuno ti ha detto che NON è normale che un inverter si fermi? Per me loro non riescono a settarlo.
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Se non riescono a farlo serve un volano termico mi sa.
andybeeza Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Gli ho detto di tutto ma non c'è niente da fare.
robertice Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Scusa ma c'è una sonda di minima temperatura che ferma la ventola dei fancooil ? Si può mettere il kit valvola a tre vie sui fancooil e quando arriva a temperatura chiude la valvola e il circuito è sempre caldo e pronto logicamente occorre anche la sonda di minima e se c'è guarda che sia nella batteria e non sul tubo
andybeeza Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Ci sono due sonde sul fan coil una per l acqua a contatto col tubo (non sulla batteria) e una che misura la temperatura dell' aria. Il problema della prima è che il fan coil accetta la temperatura dell' acqua appena è maggiore di quella impostata sul fan coil, quindi se imposti 23 dal telecomando appena l acqua supera i 23 gradi il fan coil ventila, a 24 gradi l aria che esce io la percepisco fredda. Dovrebbe essere un valore più alto...e non c è modo di "settarlo"... Inoltre essendo la sonda sul tubo quando si ferma la circolazione e la batteria si fredda secondo me la sonda non se ne accorge. Grazie Andrea
andybeeza Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Sono riuscito a reperire lo schema dell' impianto, spero si legga qualcosa
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Si legge male, però leggo bene “accumulatore di calore”, quello che prima avevo nominato “volano termico”. C’è o non c’è? Se non c’è fa fatica a funzionare il sistema.
robertice Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Non può attivarsi un fancooil a 23 gradi Quello è il problema, la sonda di minima ha una temperatura impostata di attivazione non c'entra nulla quella del fancooil poi può essere per aletta o tubo(meglio aletta)
click0 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 23 minuti fa, andybeeza ha scritto: Ci sono due sonde sul fan coil una per l acqua a contatto col tubo (non sulla batteria) e una che misura la temperatura dell' aria. se la sonda è montata sul tubo, io proverei a sposterla su una delle curvette della batteria
andybeeza Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Si c è un volano di acqua tecnica, non so di che capacità...
andybeeza Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 La sonda dell' acqua non saprei come fissarla sulla batteria...pure secondo me sul tubo non è il massimo non so dove sta di solito nei fan coil ...
robertice Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Quella per batteria è piatta e lunga si infila tra le alette La tua come suggerisce click0 puoi provare a fissarla sulle curve di rame di lato la batteria... Ma se attacca a 23° sempre li stai
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Ma se c’è il volano, come fa ad uscire aria fredda? Cioè un volano che non tiene acqua calda nemmeno per un minuto che volano è? Voglio dire la pompa può anche spegnersi (anche se non dovrebbe perché inverter), ma mentre è ferma l’acqua calda dal volano deve tamponare almeno per 5 minuti ! Il 14/4/2020 alle 23:42 , andybeeza ha scritto: Quando la pompa di calore arriva alla temperatura di mandata, il compressore si arresta e anche la pompa di circolazione interna dell'acqua per il riscaldamento si ferma (per circa 5 minuti), in questi 5 minuti dal ventilatore esce aria fredda. È qui che non mi torna
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Per quello dico che la pompa di acqua del volano deve andare sempre.
click0 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 perfettamente ragione, ma ultimamente quello di fermare le pompe per risparmio energetico, sta diventando "una necessita"
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 L’acs viene prodotta correttamente? Il circolatore è rumoroso? Vai sulle impostazioni dei parametri: menù principale-configurazione-riscaldare-influsso ambiente- e sposta il parametro da off a 0k(zerokappa)la motocondensante andrà sempre in base alle temperature ambiente da sonda esterna ma il circolatore resta attivato se almeno un fancoil è acceso. Se così anche non va hai le impostazioni incasinate,meglio fare il reset di fabbrica e rivederle. 1 ora fa, andybeeza ha scritto: pure secondo me sul tubo non è il massimo non so dove sta di solito nei fan coil Sul tubo,da 30 anni.
Alessio Menditto Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 29 minuti fa, click0 ha scritto: risparmio energetico Non parlo più...
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 17 ore fa, andybeeza ha scritto: Il tecnico Daikin dice che è normale, a mi crea un "discomfort" incredible Chiama Daikin e fatti mandare un altro tecnico,se per lui è normale probabilmente ha preso il posto ad un buon tecnico che si è visto rifiutare l’assistenza perché c’è questo incapace a coprire il territorio,ci sono tutti i form di reclamo sul sito ufficiale Daikin Italia.
andybeeza Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 2 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: L’acs viene prodotta correttamente? Il circolatore è rumoroso? Vai sulle impostazioni dei parametri: menù principale-configurazione-riscaldare-influsso ambiente- e sposta il parametro da off a 0k(zerokappa)la motocondensante andrà sempre in base alle temperature ambiente da sonda esterna ma il circolatore resta attivato se almeno un fancoil è acceso. Se così anche non va hai le impostazioni incasinate,meglio fare il reset di fabbrica e rivederle. Sul tubo,da 30 anni. ACS ok Circolatore non mi pare rumoroso4 Non trovo l'impostazione che dici (ora però non sono a casa) intendi impostarlo con temperatura di mandata in funzione del clima? In ogni caso non ho capito come fa la PDC a sapere che il fancoil è acceso se proprio il fancoil quando arriva a temperatura gli apre il contatto di richiesta di calore... il cirolatore si spegne quando entrambi i fancoil gli comunicano che non hanno più bisogno di calore, almeno questo ho capito sperimentando...il problema è che continuano a ventilare... Per fare questo "change" credo occorra l'accesso da installatore.... Grazie Andrea 3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Per quello dico che la pompa di acqua del volano deve andare sempre. Che intendi per sempre? Calcola che quando i fancoil sono spenti le valvole sono chiuse, se circola acqua circolerebbe solo nello scaldasalviette. Grazie Andrea
andybeeza Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 3 ore fa, robertice ha scritto: Quella per batteria è piatta e lunga si infila tra le alette La tua come suggerisce click0 puoi provare a fissarla sulle curve di rame di lato la batteria... Ma se attacca a 23° sempre li stai Si attacca quando la temperatura dell'acqua è superiore alla temperatura impostata, quindi subito praticamente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora