lobelis Inserito: 16 aprile 2020 Segnala Inserito: 16 aprile 2020 (modificato) Buongiorno a tutti, ho acquistato da qualche giorno un videocitofono TMZONE Mod. MZ-IP-V739B. Non ho avuto alcun problema ad installarlo ma purtroppo sto avendo grossi problemi a far funzionare l'elettroserratura, non riesco a capire se posso utilizzare l'attuale trasformatore (installato sul vecchio impianto) o devo necessariamente acquistarne un altro. Il mod. del vecchio trasformatore è il seguente: TRASFORMATORE ELVOX 838 Alimentatore per citofonia e citofoni intercomunicanti con chiamata in ca Alimentatori in materiale termoplastico con custodia DIN 8 moduli e calotte di protezione morsettiere+ con potenza massima assorbita 30VA e dissipata 10W. Per portiere elettrico con citofoni intercomunicanti e segreto di conversazione tra citofoni e posto esterno. Scambio automatico della conversazione alla chiamata. Va utilizzato con posto esterno art. 930/000.04 - 930A. Avevo chiesto aiuto al supporto TMZONE e queste sono le 2 email di risposta che mi hanno inviato ma, sinceramente, ci ho capito ben poco: "Manuale in italiano, questo è in dettaglio-- https://drive.google.com/open?id=1bj-qy15cHovHFXb-CiVckDvUAz-rOetm . Informazioni sul collegamento dell'elettroserratura, ti darò maggiori informazioni: 1 / Ecco uno schema di collegamento dell'elettroserratura nel documento allegato, si prega di controllare. 2 / L'elettroserratura è collegata al campanello. Di solito divide il blocco NC e il blocco NO, il loro cablaggio è diverso --- se NO blocco elettronico, basta collegare i 2 file; se la serratura elettronica NC, è necessario collegare un controller di potenza aggiuntivo. Abbiamo il video su questo per il vostro riferimento: (1) Blocco NC con alimentazione--- https://youtu.be/HFXWYc8XQJg . (2) NO blocco video con alimentatore---- https://youtu.be/nXVt_Q9d4b4 . (3) Blocco NC e NO senza controllo dell'alimentazione----- https://youtu.be/ytnWwEyCMnc . 3 / Nota: i due cavi del campanello, che sono collegati all'elettroserratura, sono i cavi di segnale. Quindi non ci sono tensioni quando ci si collega. I cavi di segnale non possono essere alimentati. La serratura elettronica dovrebbe avere un'alimentazione separata. Se hai altre domande, non esitare a contattarci, l'indirizzo tecnico è riportato in allegato. Libby" _______________________________________________________ "La serratura elettrica di solito si divide come serratura NO / NC, il loro cablaggio è diverso dal nostro campanello, la serratura NC deve funzionare con il controllo dell'alimentazione aggiuntiva. Ad esempio il blocco elettromagnetico, il blocco da infilare elettrico è il blocco NC e devono funzionare con il controllo dell'alimentazione. Quindi è necessario sapere quale blocco (NO / NC) è necessario. Ho un video su come connettersi al blocco NC / NO come riferimento. Per campanello modello 7 '': https://youtu.be/yTnUTr9ncPk Inoltre, assicurarsi che la tensione di ingresso dal monitor al campanello esterno deve raggiungere 11,7 V durante lo sblocco. I migliori saluti, Louise Grazie" ________________________________________________________ Mi sembra di capire se devo verificare la mia serratura se ha i contatti NO/NC...sareste così gentili da spiegarmi cosa e come fare per collegare l'elettroserratura. Avrei pensato di collegare in parallelo i 2 fili (rosso e nero) del nuovo citofono ad un pulsante che, collegato al vecchio trasformatore attualmente apre il cancelletto...ma non vorrei rischiare di fare danni. Grazie mille Modificato: 16 aprile 2020 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
ROBY 73 Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Ciao lobelis, 16 ore fa, lobelis ha scritto: non riesco a capire se posso utilizzare l'attuale trasformatore (installato sul vecchio impianto) o devo necessariamente acquistarne un altro. Il mod. del vecchio trasformatore è il TRASFORMATORE ELVOX 838 Puoi pure usare l'alimentatore Elvox 838 utilizzando solo e soltanto i morsetti 0-15V e con collegamento tipo NO Prova e facci sapere
lobelis Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Grazie per avermi risposto, ok x collegamento morsetti 0-15V ma cosa vuol dire "con collegamento tipo NO"...immagino che sia normalmente aperto ma come faccio ad "applicarlo"? devo verificare il tipo di serratura? Perdonate la mia ignoranza ma come avrete capito le mie conoscenze nel campo della citofonia sono molto limitate!!!! Inoltre ho anche verificato con il multimetro i morsetti 0-15 e non c'è alcuna tensione in uscita...non dovrebbero uscire 12-15 v????
Stefano Dalmo Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Penso che tu debba utilizzare lo schema riportato giù. A meno che tu abbia una serratura magnetica , a cui occorre una tensione fissa per farla funzionare in chiusura . Nelle serrature comuni occorre dare tensione solo per sbloccarla . Dato che il blocco è meccanico . Quindi i due punti di collegamento nel posto esterno fanno solo da interruttore , Visto che la tensione viene fornita da alimentatore esterno .
lobelis Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Perfetto, grazie...ma in pratica posso utilizzare il mio attuale alimentatore o ne serve uno aggiuntivo? Giusto per conferma ti allego una modifica del tuo schema adattato alla mia situazione attuale....può andar bene così? Volevo inoltre chiederti se è possibile mettere in parallelo un pulsante esterno aggiuntivo che mi permette di aprire da un altro punto della casa come indicato sullo schema. Grazie mille...adesso comincio ad avere le idee un pò più chiare
ROBY 73 Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 5 ore fa, lobelis ha scritto: ma in pratica posso utilizzare il mio attuale alimentatore o ne serve uno aggiuntivo? Giusto per conferma ti allego una modifica del tuo schema adattato alla mia situazione attuale....può andar bene così? Volevo inoltre chiederti se è possibile mettere in parallelo un pulsante esterno aggiuntivo che mi permette di aprire da un altro punto della casa come indicato sullo schema. Sì è tutto giusto, poi se come dici l'alimentatore 838 non eroga tensione 15V sui morsetti 0-15 (potrebbero essere anche 14 o 16VAC, ma non ti preoccupare, non cambia nulla) allora controlla i suoi fusibili. Se invece il 838 non funziona proprio allora dovrai comprare un normale trasformatore 230/12V da almeno 30VA
lobelis Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Ok, grazie...provo subito i collegamenti e ti faccio sapere. L'alimentatore in ogni caso funziona perchè è quello collegato all'attuale impianto citofonico che va regolarmente
lobelis Inserita: 17 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2020 Ok, ho appena provato i collegamenti e va tutto alla perfezione a parte una piccola cosa: quando apro il cancello dal monitor il tasto rimane schiacciato per circa 5 secondi, non rischia di bruciarmi l'elettroserratura? Ho provato a guardare le impostazioni del monitor e il tempo minimo di apertura porta di 2 secondi è già impostato.
ROBY 73 Inserita: 17 aprile 2020 Segnala Inserita: 17 aprile 2020 4 ore fa, lobelis ha scritto: Ok, ho appena provato i collegamenti e va tutto alla perfezione........... Ok ottimo. 4 ore fa, lobelis ha scritto: quando apro il cancello dal monitor il tasto rimane schiacciato per circa 5 secondi, non rischia di bruciarmi l'elettroserratura? Ho provato a guardare le impostazioni del monitor e il tempo minimo di apertura porta di 2 secondi è già impostato. Sinceramente non saprei che dirti riguardo il tempo da impostare, casomai se si può cambiare prova ad aumentarlo e/o poi a riportarlo al minimo possibile, magari viene indicato un tempo e in realtà ne memorizza un altro. Comunque a lungo andare con un tempo di 5 secondi ad ogni apertura di certo la serratura non si diverte, ma per bruciarsi ce ne vogliono di aperture. Che tipo di elettroserratura hai?? Se è quella con 2 bobine supporta meglio i lunghi impulsi.
lobelis Inserita: 18 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2020 Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto...a parte i 5 secondi di apertura il problema più grosso del collegamento me l'hai risolto! La serratura ha 1 bobina, pensavo al limite di collegare un relè...cosa ne pensi? E' fattibile? Eventualmente che tipo di relè andrebbe?
ROBY 73 Inserita: 18 aprile 2020 Segnala Inserita: 18 aprile 2020 5 ore fa, lobelis ha scritto: Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto...a parte i 5 secondi di apertura il problema più grosso del collegamento me l'hai risolto! Ottimo direi, ma hai provato ad abbassare il tempo o cambiarlo e poi riportarlo al minimo possibile per vedere se cambia qualcosa?? 5 ore fa, lobelis ha scritto: La serratura ha 1 bobina, pensavo al limite di collegare un relè...cosa ne pensi? E' fattibile? Eventualmente che tipo di relè andrebbe? Allora per essere fatibile è anche fattibile mettendo un temporizzatore che mantenga eccitata la serratura 2 secondi, ma a dirti la verità se fosse casa mia per il momento lo lascerei così com'è. Non so che tipo di serratura sia (casomai posta una foto, aperta sarebbe anche meglio), ma di solito una bobina di ricambio costa circa 25€, e considerando che un temporizzatore di buona marca ne costa almeno il doppio (anche se in rete ne trovi anche da 15€ volendo) e devi fare tutto il cablaggio, io lascerei il tutto così com'è ed eventualmente se mai dovessi avere problemi a breve termine, allora cambi la bobina ed installi il temporizzatore. Poi se mi dici che ti da proprio fastidio sentire la serratura in funzione a lungo e/o vuoi proprio rimediare il problema, allora ti do le indicazioni sul materiale e lo schema senza problemi, poi vedi tu.
lobelis Inserita: 18 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2020 Si, avevi ragione...ho provato a "smanettare" un pò e adesso mettendo al minimo l'impostazione stacca dopo circa 2-3 secondi...va benissimo così. Grazie ancora per la tua gentilezza e disponibilità Alla prossima
ROBY 73 Inserita: 18 aprile 2020 Segnala Inserita: 18 aprile 2020 1 ora fa, lobelis ha scritto: Si, avevi ragione...ho provato a "smanettare" un pò e adesso mettendo al minimo l'impostazione stacca dopo circa 2-3 secondi...va benissimo così. Ottimo allora, ciao alla prossima
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora